Da un paio di giorni ho questo terribile dubbio: perché un hard-disk a un certo punto non funziona più? (per la cronaca, il mio HD del 2000 circa da ieri sta tirando le cuoia)
So benissimo che non è una domanda da due righe di risposta, perciò reindirizzatemi pure su un link che magari spiega dettagliatamente questa cosa, o su un thread già aperto su questo argomento, se c'è.
Mi spiego meglio: come fa l'hard disk a «logorarsi» se all'interno è sottovuoto? O forse è un' altra la causa del logoramento? Cioè, se è stato protetto durante l'uso da eventuali sbalzi di tensione (ho la ciabatta predisposta a fare questo, visto che il mio precedente computer l'ho dovuto cambiare proprio perché l'HD si era danneggiato con uno sbalzo di tensione - avete presente quando si spegne senza fare start->chiudi sessione...?), qual è la causa?

					
					
					
						
  Rispondi quotando