Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    [Mascheramento degli indirizzi IP] chiarimento

    ipotizziamo di avere una rete di classe C 192.168.1.x con subnet 255.255.255.248.
    Il quarto gruppo di 8 bit dell'IP (x) può assumere 7 valori differenti, stando alla subnet.
    Ma da dove parto?
    da 192.168.1.1 a 192.168.1.7?
    oppure posso partire da, ad esempio, 192.168.1.15 e finire con 192.168.1.21?

  2. #2
    Non so se mascheramento sia la parola giusta. aiutatemi a capire meglio please

  3. #3
    devi partire da 1 e arrivare a 7, per forza..

    se scomponi l'ultimo ottetto della maschera 248 viene fuori

    1 1 1 1 1 0 0 0

    non potrai mai partire da 15 perchè per rappresentare 15 in binario hai bidogno di 4 bit, dato che ne hai a disposizione solo 3 ( i tre 0 ) 15 non può essere rappresentato



  4. #4
    il dubbio mi è parso oggi che ho visto settato un pc con IP statici:
    IP 84.x.x.87
    Subnet 255.255.255.248

    Come può essere 87? Dovrebbe essere massimo fino a 7!

  5. #5
    certo...
    il range di ip assegnabili va da 1 a 7...
    devi però anche tenere conto della parte relativa alla rete...

    tipo l'indirizzo che mi hai dato tu fa parte della rete 10101 (21) ed è l'ultimo host della rete...

    x.x.x.87/29

    1 1 1 1 1 0 0 0
    1 0 1 0 1 1 1 0

    (quella sopra è la netmask, quello sotto è l'ultimo ottetto dell'ip che mi hai dato)

    quello che ti voglio dire è che non devi considerare sl il range di indirizzi ma anche la parte di rete

    ci sarà sicuramente un pc che avrà come ip 84.x.x.238 e un'altro che potrà avere 84.x.x.190...


  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di dftv
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    234
    tipo l'indirizzo che mi hai dato tu fa parte della rete 10101 (21) ed è l'ultimo host della rete...
    qual'è, perdonami, il procedimento per capire che fa parte della rete 21?



    1 1 1 1 1 0 0 0
    1 0 1 0 1 1 1 0

    (quella sopra è la netmask, quello sotto è l'ultimo ottetto dell'ip che mi hai dato)
    Come scusa l'ultimo ottetto: l'ultimo è 87 in decimale e i tuoi 8 bit 1 0 1 0 1 1 1 0 corrispondono a 174.



    ci sarà sicuramente un pc che avrà come ip 84.x.x.238 e un'altro che potrà avere 84.x.x.190...
    Gli ultimi otto bit li hai ipotizzati tu a caso?

    Perdonami ma ieri ho girato per internet per ore per cercare di chiarirmi questi dubbi, ma invano. grazie

  7. #7
    correggo... ho sbagliato mettendo uno zero in più

    allora per vedere che fa parte della rete n° tot devi guardare la netmask

    1 1 1 1 1 0 0 0 netmask
    0 1 0 1 0 1 1 1 ultimo ottetto

    la netmask ti dice quanti bit sn riservati ai client e quanti alle reti. praticamente dove ci sn gli 1 è rete, dove ci sn gli 0 è la parte dei client

    in questo caso

    0 1 0 1 0 è la parte di rete naturalmente ci sarà

    x x x x x x x x.x x x x x x x x.x x x x x x x x.0 1 0 1 0 0 0 0 questo è l'indirizzo di rete di quel'ip.

    quindi 0 1 0 1 0 = 10 quindi quella è la rete n° 10

    Gli ultimi otto bit li hai ipotizzati tu a caso?
    si, facendo le combinazioni della parte di rete e della parte degli host...
    facendo sempre riferimento alla netmask cn 5 bit puoi realizzare 2^5 reti...

    esempio
    quella che mi ha scritto alessio82 è così

    1 1 1 1 1 0 0 0 netmask
    0 1 0 1 0 1 1 1 ip
    0 1 0 1 0 1 0 0 altro host ipotetico che fa parte della stessa rete
    0 1 0 1 0 0 1 0 come prima
    0 0 1 0 1 0 1 1 altro host ma che non fa parte della stessa rete di prima ma della rete 0 0 1 0 1 = 5

    L'unica cosa che mi sembra strana è quell'ip che mi ha scritto alessio... è un ip di broadcast...
    Cmq spero di averti chiarito le idee

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di dftv
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    234
    Perdonami sono io Alessio, solo con un altro account.
    Io normalmente non lavoro su reti aziendali ma mi sta capitando di dover fare un lavoro/piacere ad un amico che ha Albacom. Loro gli forniscono anche il VoIP.
    Tanto per capire cosa avrei avuto di fronte ho fatto un ipconfig /all dall'unico client che attualmente ha, ed è saltato fuori questo:
    IP: 85.20.146.98
    SUBNET: 255.255.255.248
    GATEWAY: 85.20.146.97
    DNS1: 208.67.222.222
    DNS2: 208.67.220.220
    Dovrei mettergli in rete altri due portatili wi-fi e una stampante di rete, con una disponibilità di n°7 host. Non riesco ad entrare nel webserver del router perchè non ho password.

    Dato che vorrebbe anche un firewall ho pensato ad un firewall cui associare l'indirizzo 85.20.146.98, e fargli fare da gateway per tutti gli altri host, creando quindi due reti.

    Dovrebbe andare?


    L'unica cosa che mi sembra strana è quell'ip che mi ha scritto alessio... è un ip di broadcast...
    Forse hanno fatto in questa maniera per il VoIP, può essere? se innesto il router può non andare qualche servizio?

    grazie

  9. #9
    Si credo che quell'indirizzo sia proprio per il voip...

    cmq le mie nozioni sulle reti sn molto limitate...

    facciamo chiarezza, tu devi installare cosa esattamente??
    da quello che ho capito 2 portatili wifi e una stampante di rete e un firewall

    85.20.146.97 è un pc, un router cos'è??

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di dftv
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    234
    85.20.146.97 è un router fornito da Albacom
    85.20.146.98 è l'unico pc client in possesso dalla ditta del mio amico

    io volevo collegare un firewall al router che, nella porta WAN (router Albacom) gli imposterei lo stesso ip del pc client e dal lato LAN creerei, tramite il serve DHCP, un'altra rete tipo 192.168.1.0/24.

    Il prodotto che penso faccia la caso mio potrebbe essere lo Zyxel Prestige 320W, con Access Point integrato: .
    link

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.