Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di salvod
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    314

    supporto scheda wireless su MB datata

    ho rispolverato un pc stravecchio dalla mia cantina così da usarne la scheda madre per "costruire" un dispositivo embedded (nel mio caso un access point)...

    scheda madre: ATC-1020 INTEL 430VX (http://www.allproducts.com/manufactu.../atc-1021.html)
    processore: pentium mmx 133MHz
    48 mega di ram

    la scheda madre ha 4 slot pci ai quali ci sono collegati una scheda video, montata li sopra da quando il pc fu acquistato, e una scheda ethernet 10/100 che ho comprato ieri..
    fino a questo punto tutto funzionante.. sono riuscito persino a installarci debian e farci girare su un kernel 2.6

    a questo punto ho montato una scheda wireless con chip Prism2.5 che funziona in modalità "master" (e quindi come un AP).. la scheda presenta accanto all'antenna un led che si accende appena la scheda viene alimentata.. ma appena ho riavviato il pc questa non si è accesa.. una volta completato il boot del sistema ho cercato la periferica se era riconosciuta (con lspci), ma niente, come che non fosse montata... ho provato a cambiare slot pci, ipotizzando che quello potesse essere danneggiato ho invertito la wireless con la ethernet ma ancora niente.. a questo punto ho provato a rimontare la scheda wireless su un'altro pc dove ha funzionato.. e quindi anche l'ipotesi della scheda danneggiata è decaduta...

    mi sapete dire se è possibile che il problema sia che la scheda è supportata dalla mother board? e in questo caso se riuscissi a reperire un bios + aggiornato ho speranze di farla funzionare!?

    grazie a tutti
    Salvo
    cercasi siti con 1000 accessi al giorno di media per testing servizio di statistiche professionale... per info pvt me

  2. #2
    Ora ti spiego, alla nascita gli slot PCI fornivano un'alimentazione da +5v, poi con il passare del tempo lo slot PCI si è evoluto e la tensione fornita dallo slot è passata dai +5v ai +3.3v. Ora capirai che fornendo una tensione di 5v ad una scheda che va alimentata a +3.3v provocherebbe la bruciatura della scheda, per cui, a protezione, è stato dato un differente pinout alle schede da 3.3v, per la precisione i pin finali. Dalla differente impostazione dei pin la scheda madre capisce se può fornire i +5v oppure non alimentarla proprio, come accade nel tuo caso.

    L'unica soluzione che hai secondo me, è quindi di collegare un access point alla scheda ethernet funzionante.
    SGr33n

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di salvod
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    314
    grazie 1000 adesso finalmente è tutto chiaro..
    purtroppo non posso collegare un AP perchè lo scopo è proprio quello di crearlo (a scopo "scientifico") io implementando protocolli di autenticazione come WPA e 802.1x.. e che la configurazione deve essere centralizzata...
    a questo punto cerchero qualke paio di pc a 4 soldi che abbiano slot pci un tantino + moderni
    cercasi siti con 1000 accessi al giorno di media per testing servizio di statistiche professionale... per info pvt me

  4. #4
    Allora magari potresti provare con un replicatore di porte USB, per il collegamento di un dongle WI-FI, che potrebbe essere compatibile dal momento che già dalle prime LX la porta USB era presente.
    SGr33n

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.