Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    problema validazione w3c

    ciauz a tutti, sto utilizzando un semplice javascript che mi permette di far scorrere del testo, la cosa che mi piace di questo script è che è possibile formattare il testo con i css.
    per farlo funzionare è necessario creare un array con il testo che deve mostrare...
    questo testo lo genero in modo dinamico prendendolo da un database... ecco un esempio:

    codice:
    <head>
    <script type="text/javascript">
    var scroller_news=new Array();
    scroller_news[0]='<h3>Prova</h3>
    
    questa &egrave; una prova di news</p>';
    scroller_news[1]='<h3>Prova2</h3>
    
    questa &egrave; un altra prova di news</p>';
    
    </script>
    </head>
    il problema è che quando faccio la validazione mi viene generato questi due errori:
    document type does not allow element "h3" here .
    document type does not allow element "p" here .
    anche mettendo l'array javascript dentro il body...il problema rimane

    c'è un modo per ovviare questo problema?
    (preciso che nn posso mettere l'array in un file js esterno... perchè viene generato dinamicamente)

    ciauzzzz

  2. #2
    ho risolto mettendo
    codice:
    <head>
    <script type="text/javascript">
    <!--
    var scroller_news=new Array();
    scroller_news[0]='<h3>Prova</h3>
    
    questa è una prova di news</p>';
    scroller_news[1]='<h3>Prova2</h3>
    
    questa è un altra prova di news</p>';
    // -->
    </script>
    </head>
    questa soluzione funziona...però...è secondo voi...è corretta?

    altra domanda...in quali casi bisogna utilizzare
    codice:
    <![CDATA[
    ]]>
    ciauzzz e grazie

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    non sono necessari i commenti cdata, servono ad evitare che determinati caratteri negli script (solo quelli inseriti fisicamente nel documento) diano fastidio in fase di validazione,
    per questo se ne consiglia sempre l' uso quando si valida xhtml

    ma la soluzione ottimale e fortemente spinta dal w3c e' tenere gli script esterni al documento:
    cosi' non servono commenti cdata perche' nessun carattere negli script puo' interferire

    questo viene proposto anche alla luce di servire i documenti con mimetype application/xhtml+xml invece che text/html, cosa che in un futuro vicino o lontano diventera' standard de-facto

    ciao

  4. #4
    ti ringrazio della risposta...
    il fatto è che sono stato obbligato a inserire l'array direttamente nella pagina... perchè viene generato dinamicamente da uno script php...

    una soluzione più professionale sarebbe stata creare una pagina php (che mi generi il codice javascript) e poi richiamarla come script esterno (<script src..) ...

    per adesso lascio così...perchè sono ancora in fase beta.. una volta finito tutto cercherò di ottimizzare tutto il lavoro

    ciauzzz e grazie

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    Originariamente inviato da equiweb.it
    una soluzione più professionale sarebbe stata creare una pagina php (che mi generi il codice javascript) e poi richiamarla come script esterno (<script src..) ...
    infatti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.