Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    106

    [VB6] Problemi con TextBox

    Salve a tutti,

    Ho un urgentissimo bisogno di aiuto e ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi al più presto.

    Sto facendo un programma di gestione magazzino e ho preparato la gestione dell'anagrafica clienti. Per quanto riguarda la scrittura dei dati, sto utilizzando un file ad accesso casuale e tutto va bene. Quando vado però ad effettuare la variazione dei dati, nascono i problemi.

    In pratica io vado a leggere il file ad acceso casuale e mi muovo nelle relative TextBox i valori che ho nel file. A questo punto, se mi posiziono sulla TextBox e voglio variare quello che mi sono portato dal file, non posso aggiungere nè modificare nulla, sono praticamente bloccato. Se invece seleziono l'intera TextBox, facendola diventare blu al suo interno, allora mi permette di effettuare la variazione dei dati, altrimenti, in qualsiasi modo io possa provare, sono bloccato.

    Qualcuno può aiutarmi? Vi prego è urgentissimo, devo consegnare il programma lunedì e mi serve assolutamente risolvere questo problema.

    Saluti a tutti,
    Software83.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Alcune perplessita' ...

    1) perche' utilizzi dei file ad accesso casuale e non un DB ... ? Sara' tremendamente piu' complicato gestire i dati senza il DB ...

    2) che vuol dire con "sono bloccato" ...? Mica si capisce ... non abbiamo a disposizione il tuo programma per capire il problema senza che ce lo spieghi in dettaglio ...

    3) di che linguaggio parliamo?

  3. #3

    Consiglio

    Anche secondo me se usi un DB per salvare i campi ti semplifichi la vita sia nell'inserimento che nella cancellazione che nella modifica dei dati!!!! Ciao

  4. #4
    strano, visto che le TextBox non sono collegate a nessun database non dovrebbe succedere.
    L'unica cosa che mi viene in mente è: non è che hai impostato su ogni textbox un numero massimo di caratteri? Se così fosse tutto avrebbe senso, se la textbox contiene già il numero massimo l'unico modo per modificarne il contenuto è cancellare qualcosa di quello che già è scritto (selezionando il contenuto, il tutto si cancella quando inizi a scrivere).
    Altrimenti non vedo alcun motivo, visto che le textbox hanno sicuramente la proprietà enable=true, altrimenti non potresti nemmeno selezionarle...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    106

    [VB6] Problemi con TextBox

    Innanzitutto il linguaggio che sto utilizzando è VB6.

    Utilizzo un file ad accesso casuale perchè se uso un database potrei avere problemi di velocità nello scorrere i record e inoltre un DB Access non ha grandi capacità di contenimento dati. In un file ad accesso casuale invece, posso inserire tutti i dati che voglio e scorrere i record sempre alla stessa velocità.

    Comunque il problema non è questo, visto che riesco benissimo a lavorare con questo tipo di file.

    Il problema nasce solo quando vado a prendere i dati che mi servono e vado a valorizzare le textbox.

    esempio

    text1.text = "pippo" (campo proveniente da file)

    quando vado a posizionarmi con il mouse sulla text1 e voglio variare il nome da pippo a pippo2, andandomi ad inserire dopo la parola pippo e scivendo 2, non riesco a scrivere nulla e sento il bip del computer che mi blocca.
    Se invece faccio doppio click all'interno della textbox e quindi seleziono tutto il suo interno, allora mi permette di scrivere.

    Gentilmente potete suggerirmi come ovviare al problema?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    106
    Dimenticavo di dirvi che su ogni textbox ho inserito un numero massimo di caratteri, quindi se devo variare il contenuto della textbox (che è sicuramente minore a livello di numero di caratteri rispetto al limite impostato per essa), come faccio visto che non riesco???

    saluti a tutti

  7. #7
    Non capisco se hai letto o no quello che ho scritto prima...
    Credo che il problema sia proprio quello:
    visto che vai a leggere un file in modalità random, dove molto probabilmente utilizzi una struttura record dichiarata tramite Type, nella textbox non scrivi
    codice:
    "pippo",
    ma scrivi
    "pippo                    ".
    Anche gli spazi sono dei caratteri, e ti riempono la textbox fino al valore max.
    Quando compili le textbox devi scrivere:
    codice:
    Me.TextBox1.Text = Trim(NomeCampo)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Il problema lo risolvi con il Trim come ti e' stato detto (dato che con i file random leggi il campo nella sua lunghezza con degli spazi aggiunti ...).

    Pero', permettimi, il discorso che hai fatto per il DB non ha alcun senso ... se vuoi utilizzare i file random va bene, ma un DB e' molte volte piu' efficiente ed usabile di un file random ...

  9. #9
    Originariamente inviato da oregon
    Pero', permettimi, il discorso che hai fatto per il DB non ha alcun senso ... se vuoi utilizzare i file random va bene, ma un DB e' molte volte piu' efficiente ed usabile di un file random ...
    Sono pienamente daccordo sul fatto che il DB sia mooolto + usabile rispetto a un file random, e che ci sono tanti altri vantaggi (file di dimensione ridotta, a fare lo stesso programma con file random ci metti almeno 10 volte tanto...), però non si può ottimizzare il programma + di tanto (come performance intendo) visto che i db devono funzionare in modo standard. Utilizzando invece file di testo è possibile per esempio creare algoritmi mirati solo ed esclusivamente a quel tipo di programma. Ovviamente il tempo impiegato a scrivere lo script non è paragonabile, occorre vedere se ne vale la pena. Utilizzando file random ho creato un postalizzatore (programma dedicato a file specifici utilizzati nel campo del mailing su carta) che attualmente è il più veloce in Italia. Ci ho messo almeno una settimana per inventarmi un algoritmo di ordinamento più idoneo al tipo di lavoro ed almeno un mese e mezzo a fare il programma, mentre con i DB ci avrei messo non + di una settimana. Però posso elaborare 1.000.000 di record (lunghezza media 300 byte) in circa 2 minuti, contro i 10 (quando sono buoni, alcuni ci mettono ore) di tutti quelli che si trovano in giro fatti con i DB. Il problema è il rapporto tempo/ricavo, non sempre ne vale la pena. E' vero pero' che visti i tempi che oggi chiede il mercato, è quasi sempre meglio utilizzare DB.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    106
    grazie mille a tutti, ho risolto il problema. Siete mitici

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.