Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Incompatibilità tra Indesign CS2 e CS

    Salve, ho appena cambiato tipografia e quindi sto adattando il modo di lavorare a quello loro.

    Utilizzo Indesign CS2 mentre la tipografia il CS.

    Sapete mica come fare in modo di rendere compatibile CS2 con CS?

    Premetto che il pdf per un impaginato non lo vogliono. Trasformare tutto in EPS non mi sembra il caso...Sapevo che esisteva un plugin InBooklet o una cosa del genere, ma nn sono riuscito a trovare delucidazioni o tutorial....Ah ho provato pure il formato interchange, ma nulla lo stesso..

    GRAZIE

  2. #2
    Edit: ho detto una cavolata.

    Il plug-in a cui ti riferisci è un "imposer" e non c'entra con il formato in uscita.

    Hai discusso con la tipografia a riguardo? Come mai non vogliono il pdf?

  3. #3
    Perche mi ha detto che vuole il file in formato compatibile con CS e per la messa in macchina non gli va bene.

    Lui non sa come si puo' fare, non ha mai usato Indesign CS2, quindi mi sono rivolto al forum sperando che qualcuno mi sappia spiegare come devo salvare/esportare il documento per fare in modo tale che non gli dia problemi...

    Credo che in qualche modo si possa risolvere, ma non so come?

    Cosa è un imposer?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di danx 3.0
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,578
    Probabilmente loro usano un software di imposizione compatibile solo con CS ma mi sembra molto strano.
    Dato che non supportano il PDF il mio suggerimento è quello di cambiare tipografia.

  5. #5
    File>Esporta>InDesign Interchange.

    Allega il file .inx al Pacchetto del progetto e vedi se CS lo apre e carica tutti gli elemnti: non dovresti avere alcun problema.

    Probabile che i mastri vengano chiesti per poter generare i file PS con i PPD della fotounità della tipografia o perché hanno un flusso integrato su CS/InCopy invece che su PS/PDF.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di danx 3.0
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,578
    Per il PPD potrebbero fornirlo a lui, la soluzione CS/InCopy non la conosco.

    Perà ashtur ha detto che "Ah ho provato pure il formato interchange, ma nulla lo stesso.."

  7. #7
    Confesso che l'ultima cosa non l'avevo letta... Avvolte capita anche a me...
    Personalmente non ho avuto mai problemi con interchange da CS a 2.0.

    Mannaggia, mi sa che i consigli di danx son tutti buoni...

    1) Ti fai dare il PPD
    2) Cambi tipografo per la terza volta

    Se la tipografia ti propone "3) Lo impaginiamo noi"... tu torna al punto 2)...

  8. #8

  9. #9
    Il PostScript Printer Description è un file che incorpora le informazioni che alla stampante servono per generare un file PostScript.

    Cito dal Prof. Boscarol:
    Il PPD descrive le caratteristiche specifiche della stampante, cioè le risoluzioni che può supportare, le dimensioni di pagina, i retini, se supporta il colore e così via. Inoltre contiene i comandi PostScript da utilizzare per il controllo della stampante (scelta del cassetto, taglio della pellicola e così via).
    Non è quindi raro (ed è normale per le fotounità) che una stampante abbia più PPD.

    Il tipografo ti deve fornire quindi il relativo file PPD da usare; tu lo devi installare nel tuo computer e lo devi usare per generare il file PostScript che lui inserirà all'interno del suo RIP per generare le pellicole (oppure lo userà con il suo software di imposition e poi lo passerà al RIP).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.