Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514

    Float interpretato diversamente da ff e explorer 6

    Come da titolo. Sto realizzando un layout che richiede due colonne qund uso float.I risulatti sono diversi però:

    Nell'immagine ho che il primo esempio è di ff mentre il secondo di explorer.


    Il codice è nella pagina
    codice:
    <div class="principale">
    <div class="1"></div>
    <div class="2"></div>
    </div>
    il css
    codice:
    .2 {
    position:relative;
    margin: 10px 0px 10px 0px;
    height:auto;
    top:0px;
    left:15px;
    margin-left:205px;
    width:510px;
    border:1px;
    border-style:solid;
    padding:0px 0px 0px 0px;
    }
    
    .1{
    float:left;
    background-image:url(../img/foto.jpg);
    position:relative;
    top:0px;
    left:10px;
    width:200px;
    height:150px;
    border:1px;
    border-style:solid;
    border-color:#000000;
    margin: 10px 0px 0px 0px;
    padding:0px 0px 0px 0px;
    }
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    Dall'immagine che hai postato non si capisce un granchè sarebbe meglio uno screenshot più grande.

    Inoltre fai attenzione a 2 cose.

    1. Non assegnare nomi di ID o nomi di CLASSI con un numero iniziale come hai fatto (.1 e .2)
    Mettici piuttosto un carattere di sottolineatura. (_.1 e _.2), questo onde evitare problemi di parsing.


    2. Per gli elementi vuoti metti sempre almeno un "" in quanto su alcuni browser la mancanza di contenuto in un elemento inficia la visualizzazione dello stesso seconda la logica:

    Niente contenuto -> niente da visualizzare.

    Ciao.

  3. #3
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    l'immagine è chiarissima in pratica il div 2 è spostato verso destra...guarda bene

    i nomi li ho messi così sul forum

    e lo spazzio è messo
    se ho capito bene a quello che ti riferisci
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    Oddio io continuo a non capire bene l'immagine ma probabilmente sono stordito io.

    Cmq se vuoi affiancare due DIV con il floating ti conviene farlo per entrambi:

    es:

    .1 {
    float:left;
    width:200px;
    border:1px solid red;
    ...
    margin-right:10px;
    }


    .2 {
    float:left;
    width:300px;
    border:1px solid blue;
    ...
    }

    se vuoi poi distanziare i due DIV metti un margine a destra al primo DIV e non un margine a sinistra al secondo DIV in quanto IE6 ha un bug che raddoppia il margine di sinistra se il floating è impostato a sinistra.

    Ciao.

  5. #5
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    funziona ma non mi ci ritorvo col float
    mannaggia
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    In che senso "non ti ci ritrovi col float"?

  7. #7
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    allora io so questo
    gli elemnti div sono elementi che creano nel flusso un blocco
    ora se scrivo due div di seguito questi si posizionano uno sotto l'altro

    per posizionarli affiancati metto a quelle che precede float left

    ma se lo metto anche al secondo non capisco rispetto a chi c'è il left?
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    In realtà mettere un FLOAT:LEFT anche al secondo elemento serve per evitare problemi di visualizzazione non uniforme sui vari browser (parlo per esperienza).

    Se tu hai un DIV contenitore di mettiamo 800px e in esso metti due DIV flottanti di, rispettivamente, 200 e 600 pixel vedrai che avrai un bel due colonne fisse e stabili.

    Ciao.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.