Allora, supponiamo che la barra nera sia istanziata bar_mc.
I 3 pulsanti al suo interno, che saranno dei movieClip, saranno istanziati uno_mc, due_mc, tre_mc.
codice:
import mx.transitions.*;
import mx.transitions.easing.*;
MovieClip.prototype.spostaY = function(yFin:Number, tempo:Number){
this.onRelease = function() {
var yTransition:Object = new Tween(this._parent, "_y", Regular.easeOut, this._parent._y, yFin, tempo, true);
}
}
bar_mc.uno_mc.spostaY(30, 0.5);
bar_mc.due_mc.spostaY(60, 0.5);
bar_mc.tre_mc.spostaY(90, 0.5);
Le prime due righe del codice importano la classe transition [e sottoclassi varie].
Dalla 3ª alla 7ª riga viene definita una funzione prototype per movieClip, che ha due parametri: la y di destinazione e il tempo da impiegare [in secondi].
Le ultime tre righe associano ad ogni movieClip contenuto all'interno della barra la funzione spostaY...
Spero sia chiaro,