Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30

Discussione: [C] Lavorare su FILE

  1. #1

    [C] Lavorare su FILE

    Mi è stato dato da fare 1 programma che richiedere l'acquisizione e la visualizzazione di molti parametri, quindi io penso sia inevitabile dover lavorare su file.
    Ma non avendo affrontato l'argomento vi chieso solo alcune cose.
    Io ho bisogno di lavorare su un semplice .txt che mi permetta di memorizzare alcuni dati.
    Quindi suppongo che mi serva del codice da poter creare, aprire, salvare e poter chiudere questo file.
    La cosa è che il file voglio che sia solo la mia banca dati, cioè che quando lavoro dalla finestra doss, non mi si apre e non ci sia alcun richiamo visivo...
    Qualcuno puo darmi 1 dritta su come poter iniziare?

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480

    Re: [C] Lavorare su FILE

    Originariamente inviato da P4nico
    La cosa è che il file voglio che sia solo la mia banca dati, cioè che quando lavoro dalla finestra doss, non mi si apre e non ci sia alcun richiamo visivo...
    Questa tua richiesta non si capisce ... Che cosa vuoi che succeda nella finestra DOS ?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    Mmm, forse vuole "oscurare" completamente il Windows e fare in modo che il programma occupa tutto lo schermo
    Basta avviare il programma in fullscreen.
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da XWolverineX
    Mmm, forse vuole "oscurare" completamente il Windows e fare in modo che il programma occupa tutto lo schermo
    Basta avviare il programma in fullscreen.
    Ma da quale parte del discorso "intuisci" questa cosa? ... Se e' cosi' sei un genio ...

  5. #5
    Secondo me lui sta semplicemente confondendo le cose se il tuo programma, chiede al SO di operare su un file tutte le operazioni su di esso si concludono con la terminazione del processo associato al programma . . . (processo non programma) . . . cmq spiegati meglio !
    Se una funzione riceve come argomento un puntatore di puntatore di puntatore quando la invochi ricordati che puo ricevere o un puntatore di puntatore di puntatore o l'indirizzo di un puntatore di puntatore

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da donato.sciarra
    Secondo me lui sta semplicemente confondendo le cose se il tuo programma, chiede al SO di operare su un file tutte le operazioni su di esso si concludono con la terminazione del processo associato al programma . . . (processo non programma) . . . cmq spiegati meglio !
    Scusa donato ... ma non ho capito neanche te ...

    Probabilmente c'e' qualcosa che non va in me ...

  7. #7

    Re: [C] Lavorare su FILE

    Originariamente inviato da oregon
    Scusa donato ... ma non ho capito neanche te ...
    ho scritto quello in riferimento all'ultima parte del suo msg. . .

    Originariamente inviato da P4nico
    . . .
    La cosa è che il file voglio che sia solo la mia banca dati, cioè che quando lavoro dalla finestra doss, non mi si apre e non ci sia alcun richiamo visivo...
    . . .
    secondo me non ha ben capito che una volta che il tuo programma ha aperto un file se il processo associato viene ultimato non e' piu possibile operare sul file . . .


    non so cos'altro possa essere



    P4nico . . . pendiamo dalle tue labbra . . .
    Se una funzione riceve come argomento un puntatore di puntatore di puntatore quando la invochi ricordati che puo ricevere o un puntatore di puntatore di puntatore o l'indirizzo di un puntatore di puntatore

  8. #8
    Scusatemi tutti, non pensavo di aver formulato una cosa cosi criptica.... rispondo alla prima incomprensione:

    Io voglio fare 1 semplice programma *.cpp con l'utilizzo dei FILE. Fin qui spero che ci siete tutti.. ok.
    Allora il mio programma voglio che sia una semplice finestra dos (non mi interessano le dimensioni) come tutti gli altri programmi una volta eseguiti.
    Dal mio .exe voglio inserire i dati di alcune persone... facciamo finta che io voglia fare 1 rubbrica.
    La cosa che vi ho chiesto.... è che io voglio poter ogni volta che eseguo il mio programma e inserisco i nomi nella rubbrica... di salvarli su un file .txt per 2 semplici motivi.

    1) E' piu utile perchè poi posso vedere tutti i nomi nella mia rubbrica senza doversi inserire ogni volta
    2) Voglio imparare a fare le operazioni base su FILE.

    La cosa che chiedevo esplicitamente è:
    non avendo mai affrontato l'argomento FILE vi chiedevo se potevate scrivermi quelle due tre righe di codice che mi permettevano di aprire 1 file .txt ogni volta che eseguo il mio .exe; di salvarci dentro tutto ciò che scrivo da doss ed infine di poter visualizzare su doss tutto quello che il mio file .txt ha memorizzato fino ad allora

    Spero di essere stato più chiaro e mi scuso nuovamente, Grazie.

  9. #9

    es stupidissimo

    Ecco uno stupidissimo esempio, spero ti possa essere utile

    Codice PHP:
    #include <iostream>
    #include <fstream>
    #include <cstdlib>

    using namespace std;
    int main()
    {
      
      
    char c='a',*buf;
      
    fstream filestr
      
      
    filestr.open("c:\\test.txt"fstream::out|fstream::in);
      while(
    c!='f')  // quando premi f + invio termina il progr
      
    {
       
    c=getc(stdin);
       
    filestr<<c;  // scrive sul file 
      
    }
      
      
    filestr.seekg(0);  // riporta il puntatore all inizio del file
      
      // visualizza il file appena scritto
      
    while(!filestr.eof())
      {
       
    filestr.getline(buf,10);
       
    cout<<buf<<endl;  
      }
      
    filestr.close(); 
      
    system("pause");


  10. #10
    Molte parti del tuo listato non le capisco... a me serviva giusto qualche riga per aprire, salvare, e chiudere... mi servono solo quei comandi... leggere listati dove usano i file al 90% molte cose non le ho ancora fatte... è per questo che ho chiesto 1 mano qui. Cmq grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.