Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Disattivare audio di sottofondo

    Quando accendo il pc sento una voce in inglese, è possibile disattivarla. Da qualche parte avevo letto che era possibile ma non riesco più a ricordare come e dove l'ho letto.

    Grazie,
    ciao.

  2. #2
    Start->Impostazioni->Pannello di controllo->Suoni e periferiche audio->Scheda "Suoni"->Seleziona nella lista "Accesso a Windows"->Seleziona sotto "Suoni:" "(nessuno)"->OK.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Non ho detto all'avvio di windows, ma bensì all'accensione. Forse mi sono espresso male io, praticamente quando compare la nera con tutta la configurazione del pc (hd, ram, ecc...), avevo letto in qualche forum che si disattivava dal forum, purtroppo non riesco più a ricordare su quale forum l'ho letto.

  4. #4
    Ma dalle casse del PC o dall'altoparlantino della scheda madre? Hai provato a dare un'occhiata nel BIOS? Puoi postare marca e modello del PC (o, se è assemblato, della mobo)?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Dalla casse del pc il quale è un assemblato:

    - skeda: asus P533;
    - cpu: PIV 2,4.

    Ho controllato sul bios ma non trovo nulla, tra l'altro il bios è anche in italiano, quindi molto semplice da individuare l'eventuale voce. Purtroppo non riesco a trovare nulla.

  6. #6

    Le voci del Bios
    19:59 - 3 Aprile 2005



    Integrated Peripherals: In questo menu si possono selezionare le varie impostazioni relative alla modalità IDE dell'hard disk compresa l'abilitazione o meno della modalità UltraDMA. Inoltre troviamo voci come quelle per il supporto delle periferiche USB, della porta parallela e delle seriali.


    AC97 Audio: serve ad abilitare e disabilitare il controller audio integrato.

    AC97 Modem: serve ad abilitare e disabilitare il controller modem integrato.

    Ecp Mode Use Dma: è possibile impostare manualmente il canale DMA che la modalità ECP, nella precedente impostazione, deve usare.

    Epp Mode Select: seleziona lo standard EPP. Selezionare EPP1.9 se le periferiche connesse alla porta parallela lo supportano.

    Game Port Address: permette di specificare l'indirizzo al quale risponde la porta giochi.

    Ide Hdd Block Mode: gestisce il trasferimento a blocchi dal disco fisso al chipset. Con il trasferimento a blocchi è possibile trasferire un intero blocco alla volta di dati piuttosto che fare tanti trasferimenti frammentati. Impostare su Enable se l’Hard Disk installato supporta tale modalità (tutti gli HD di ultima generazione lo supportano) per avere maggiori prestazioni. La dimensione del blocco verrà determinata automaticamente.

    Ide Prefetch Mode: Prefetch dei dati è una tecnica per la previsione dei prossimi dati che verranno presi dal disco in seguito ad una azione di lettura sul disco stesso. L'abilitazione di questa voce permette di effettuare un prefetch dei dati provenienti dalle periferiche IDE. Se le unità EIDE installate supportano questa modalità impostare la voce su Enable per maggiori prestazioni. Se registrate problemi di dati corrotti o simili impostate questa voce su Disabile.

    Midi Port Address: permette di specificare l'indirizzo al quale risponde la porta MIDI.

    Midi Port Irq: permette di specificare l' IRQ della porta midi.

    On Board Ide: specifica quali porte IDE sono attive sulla mainboard. Le scelte sono Disabled, Primary, Secondary, Both. Both, ovvero entrambi i canali attivati. Disabled esclude entrambi i port; Primary e Secondary attivano solo il canale relativo. Con queste scelte restano libere per altri usi le risorse (indirizzo I/O e IRQ ) dei canali non abilitati. I dispositivi collegati a port non abilitati non saranno utilizzabili dal Sistema Operativo.

    On Board Fdc Controller: gestisce l’abilitazione del controller Floppy.

    On Board Parallel Port: Tramite questa voce è possibile abilitare la porta parallela e impostarne manualmente un IRQ e un indirizzo di I/O. Default 378 / IRQ7.

    On Board Serial Port1/Port2: è possibile abilitare le porte seriali di comunicazione (COM) e impostarne manualmente un IRQ e un indirizzo di I/O.

    Serial Port 2 Mode: specifica l'assegnazione della porta seriale 2 al controllo del canale IR . Le scelte sono Normal o IR . Se la funzione della porta deve essere legata al controllo IR, scegliere la seconda opzione. Se viene selezionato il modo IR, sono accessibili tre opzioni di configurazione specifiche.

    On Board Ir Port: abilita il controller infrarosso, il settaggio di queste opzioni dipendono dal ricetrasmettitore Ir collegato.

    On Board Lan: serve ad abilitare e disabilitare il controller LAN integrato.

    Parallel Port Mode: permette di impostare la modalità della porta parallela. Le scelte sono Normal, Bi-Dir, ECP , EPP, ECP+EPP. EPP invio, ricezione; ECP ricezione, invio. Con le periferiche di ultima generazione è consigliato ECP+EPP.

    Parallel Port Dma Channel: specifica il canale DMA utilizzato dalla porta parallela in modo ECP . Le scelte sono None, 0, 1, 3. I canali DMA proposti possono essere già 'impiegati da altre risorse.

    Parallel Port Irq : specifica la linea IRQ utilizzata dalla porta parallela. Le scelte sono Auto, 5,7. Il canale tipico interrupt per LPT1: e' IRQ 7.

    Primary/Secondary Master/Slave Pio: attraverso queste voci è possibile forzare la modalità PIO per le unità IDE connesse sui 2 canali disponibili. Su Auto il chipset sceglierà automaticamente la modalità PIO giusta per ogni periferica connessa.

    Primary/Secondary Master/Slave Udma: attraverso queste voci è possibile forzare la modalità UDMA per le unità IDE connesse sui 2 canali disponibili. Su Auto il chipset sceglierà automaticamente la modalità UDMA se le periferiche connesse e il sistema operativo la supportano.

    Usb 2.0 Support: serve ad abilitare il supporto alla modalità USB 2.0 che rispetto alla precedente revisione 1.1 apporta maggiori velocità di trasferimento fermo restando la compatibilità all'indietro.

    Usb Controller: è possibile abilitare o disabilitare le porte USB oppure selezionare quelle che saranno abilitate e quelle che resteranno disabilitate per risparmiare risorse IRQ.

    Usb Keyboard Support: nel caso ci sia una tastiera connessa alla porta USB allora questa voce può abilitarne il funzionamento.

    Usb Mouse Support: nel caso ci sia un mouse connesso alla porta USB allora questa voce può abilitarne il funzionamento.

    Usb for Dos: fa si che il mouse usb sia visto come Ps/2 altrimenti il sistema non potrebbe partire.




Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.