Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Verificare l'identità su internet

    Salve a tutti,
    ho una bella domanda: come posso fare per far sì che un utente si registri ad un sito e venga confermata la veridicità della sua identità ossia che i dati immessi nel form di registrazione corrispondino ai dati reali.
    Ho pensato alla firma elettronica ma leggendo qualche articolo su internet ho appurato che la firma elettronica garantisce la veridicità di un documento e non già il mittente.

    Qualcuno sa darmi una mano? :master: Grazie mille e buon lavoro.
    Gianluca.
    Tutto succede, nulla capita.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    che io sappia ci sono alcuni accorgimenti. è possibile registrare l'indirizzo ip da cui l'utente si connette al sito.un'altra è quella di incrociare dati come il codice fiscale con altri dati. il codice fiscale è basato sul nome, il cognome, la data e il luogo di nascita del possessore. è possibile incrociare i dati del codice fiscale con gli altri inseriti nel form per controllare che siano compatibili. ovviamente da uno stesso pc possono connettersi in tanti, i dati potrebbero essere falsificati in modo da sembrare coerenti con il codice fiscale, ecc. di fatto però questi accorgimenti in pratica danno già dei buoni risultati. esistono anche tecniche più raffinate tipo i certificati che si usano per connettersi alle banche, ecc. ma li conosco poco e giro la domanda agli altri.

  3. #3
    Grazie Tognazzi.
    Io penso che se è facile falsificare i dati nella realtà quotidiana credo che sia altrettanto facile (se non di più) falsificare i dati online.
    Sto pensando che l'unico modo potrebbe essere quello di inviare tramite fax, email o upload di file la propria scansione della carta di identità, ma
    1) non tutti hanno il fax
    2) non tutti hanno lo scanner
    e quindi come soluzione non è ottimale.
    Non so attendiamo se qualcuno sa e vuole "parlare"

    Grazie mille e se trovo qualcosa in giro la posto.
    Tutto succede, nulla capita.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    Originariamente inviato da Diplodus
    Grazie Tognazzi.
    Io penso che se è facile falsificare i dati nella realtà quotidiana credo che sia altrettanto facile (se non di più) falsificare i dati online.
    Sto pensando che l'unico modo potrebbe essere quello di inviare tramite fax, email o upload di file la propria scansione della carta di identità, ma
    1) non tutti hanno il fax
    2) non tutti hanno lo scanner
    e quindi come soluzione non è ottimale.
    Non so attendiamo se qualcuno sa e vuole "parlare"

    Grazie mille e se trovo qualcosa in giro la posto.
    solo una cosa. tieni presente che la "schedatura" dei tuoi utenti comporta problemi di rispetto della legge sulla privacy. ti conviene dare un'occhiata al dls che regola la questione. fai anche una ricerca su questo forum, ricordo che c'era una discussione.

  5. #5
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    l'unico modo "digitale" è una firma digitale rilasciata da appropriato ente certificatore che garantisca l'asociazione persona fisica e firma.

    non so di cosa ti occupi esattamente ma penso che il metodo del fax della carta d'identità non sia una idea malvagia... se uno non ha il fax si reca nella più vicina tabaccheria. In attesa che i tempi siano maturi per qualcosa di più moderno...
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  6. #6
    Credo che uno dei modi sia o il fax o la scansione della carta di identità.
    Mi occupo della realizzazione dei siti internet in uno studio di comunicazione e organizzazione di eventi e un cliente ha la necessità di certificare l'iscrizione al proprio sito per un miglior controllo degli utenti e sopratutto per evitare utenze inutili che possono affollare il sito.

    Non si tratta di home banking nè di commercio elettronico però già che ci sono punto per la soluzione migliore no?

    Detto questo vi ringrazio e a parte gli articoli a proposito della firma digitale non ho trovato nulla.
    Un saluto e a presto!

    Gianluca.
    Tutto succede, nulla capita.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.