Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    1,611

    Differenza tra exit() e die

    ciao a tutti,

    qualcuno mi saprebbe spiegare per favore la differenza tra exit(); e die; ?

    grazie anticipatamente a tutti


  2. #2
    sono equivalenti.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3

    Re: Differenza tra exit() e die

    Originariamente inviato da activ
    ciao a tutti,

    qualcuno mi saprebbe spiegare per favore la differenza tra exit(); e die; ?

    grazie anticipatamente a tutti


    exit() = die();
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    1,611
    grazie

  5. #5
    Con die puoi printare un messaggio di errore!

    die("Errore");


    con exit no!
    exit();

  6. #6
    Originariamente inviato da StefanoV
    Con die puoi printare un messaggio di errore!

    die("Errore");


    con exit no!
    exit();
    non è vero.. puoi farlo sia con l'uno che con l'altro... rileggiti bene il manuale php

    prendo lo stralcio esatto dal manuale:

    die()

    codice:
    Manuale PHP 
    
    die
    die -- Equivalent to exit()
    Description
    This language construct is equivalent to exit().
    e per exit():
    codice:
     exit
    (PHP 3, PHP 4, PHP 5 )
    
    exit -- Output a message and terminate the current script
    Description
    void exit ( [string status])
    
    void exit ( int status)
    
    
    Nota: This is not a real function, but a language construct. 
    
    Nota: PHP >= 4.2.0 does NOT print the status if it is an integer. 
    
    The exit() function terminates execution of the script. It prints status just before exiting. 
    
    If status is an integer, that value will also be used as the exit status. Exit statuses should be in the range 1 to 254, the exit status 255 is reserved by PHP and shall not be used. 
    
    Esempio 1. exit() example
    
    <?php
    
    $filename = '/path/to/data-file';
    $file = fopen($filename, 'r')
        or exit("unable to open file ($filename)");
    
    ?>
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    1,611
    quindi se voglio riportare l'errore è sufficiente fare così..

    if(ERRORE)
    die("errore imprevisto");

    invece di fare ad esempio così....

    if(ERRORE)
    echo "errore imprevisto";
    die;

    giusto?

  8. #8
    esatto
    Il 90% dei problemi di un pc si trova
    tra la tastiera e la sedia.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    1,611
    perfetto, lo anche provato, va benissimo

    grazie a tutti per la collaborazione



  10. #10
    Ops...la mia guida non lo riporta...cmq su php.net ho constatato che hai ragione!

    Ciao!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.