Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di @rgo1
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    233

    Temporale: modem 56K interno fulminato?

    Ciao a tutti,

    ieri sera un fulmine ha preso in pieno casa mia e stamattina il pc va ma non si connette più.

    ho o meglio "avevo" un MSP3880SP-W 56K Modem interno che ora quando cerco di collegarmi mi dice sempre che non riesce a connettersi con qualsiasi provider.

    ho rimediato collegando per ora su un'altra porta un vecchio D-Link DFM-560EL Topic 56k External Data Fax Voice Modem che avevo in giro dal 2001 tra l'altro non so nemmeno come visto che avevo solo i driver per win95 (ho win98)

    però sono qua.

    la domanda è questa, come faccio a capire se il modem interno è veramente danneggiato/defunto?

    consigliate di continuare a navigare col D-Link esterno o è meglio un modem interno?

    non so...è la prima volta che vengo fulminata...qsiasi consiglio sarà di conforto...

    grazie
    "Chi se ne frega, disse il mago alla strega, ora vado nel bosco e mi faccio una s...passeggiata."
    ------------------------
    Antipatichi!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Il modem interno, dovrebbe essere visto come una porta seriale.
    Prova a connetterti con Hyperterminal a quella porta seriale e, una volta collegata digita i seguenti comandi:
    ATI1
    ATI2
    Eseguono un po' di diagnostica sul modem
    AT&Tn con n da 0 a 4 a seconda del produttore eseguono altri test diagnostici
    ATX3DT n° telefono esegue direttamente una chiamata, prova che so sul tuo cellulare o sul telefono di un amico/a. Prova anche ATDT n° telefono

    Se i test falliscono e/o non riesce a comporre il numero il modem è andato.

    Personalmente preferisco i modem esterni, almeno se beccano un fulmine va arrosto solo lui, con i modem interni rischi che faccia un effetto a catena. Questa però è solo la mia opinione, anche se supportata dalla lunga esperienza.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Di solito va a farsi benedire il disaccoppiatore del modem, cioe' quello che collega il modem alla linea telefonica, quindi l'elettronica funziona, ma il modem non riceve alcun segnale. Non e' un caso improbabile (ho subito diverse rotture del genere in precedenza). Nel caso procedessi ad un nuovo acquisto, ti consiglio di comprare un modem *esterno* ...e a questo punto USB.
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di @rgo1
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    233
    Grazie.
    Mi succede quello che dice arctic.

    Vedo che il D-Link DFM-560EL Topic 56k v90 'External' Data Fax Voice Modem del 2001 va bene percui per il momento penso di andare avanti così.
    Non è USB ma se cambiassi un giorno PC lo prenderò con già il modem 56k interno o provvederò a uno esterno USB.

    PS: ma esistono ancora in commercio i modem 56k V90?

    a me proprio l'adsl nun garba...
    "Chi se ne frega, disse il mago alla strega, ora vado nel bosco e mi faccio una s...passeggiata."
    ------------------------
    Antipatichi!

  5. #5
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    A volte si bruciano solo i condensatori messi in serie con la linea del telefono che costano qualche decina di centesimi di € percui se avete un po di dimistichezza con l elettronica fai da te , se lo puo riparare da se !!!


  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Secondo me, i modem interni 56Kbps, sono, senz'altro da escludere a priori, soprattutto perchè, anche se si dovesse avere un collegamento aDSL, "attirano" programmi tipo dialer & c., che andrebbero a incasinare il PC (è un problema che ho patito personalmente!). Infatti, se in possesso di uno di questi famigerati aggeggi, consiglio di disinstallarne il software, e, una volta spento il PC, di provvedere, immediatamente a disinstallarlo fisicamente estrandolo dal case!
    Fra quelli esterni, però, io più che un seriale USB, consiglierei un classico seriale RS232, in quanto l'USB, così come l'interno, assorbe parecchie risorse al PC. In particolare, consiglierei il classicissimo modem esterno seriale RS232, U. S. Robotics 56K Faxmodem, il miglior modem esterno in circolazione.

  7. #7
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da ennemi
    Secondo me, i modem interni 56Kbps, sono, senz'altro da escludere a priori, soprattutto perchè, anche se si dovesse avere un collegamento aDSL, "attirano" programmi tipo dialer & c., che andrebbero a incasinare il PC (è un problema che ho patito personalmente!). Infatti, se in possesso di uno di questi famigerati aggeggi, consiglio di disinstallarne il software, e, una volta spento il PC, di provvedere, immediatamente a disinstallarlo fisicamente estrandolo dal case!
    Fra quelli esterni, però, io più che un seriale USB, consiglierei un classico seriale RS232, in quanto l'USB, così come l'interno, assorbe parecchie risorse al PC. In particolare, consiglierei il classicissimo modem esterno seriale RS232, U. S. Robotics 56K Faxmodem, il miglior modem esterno in circolazione.
    Concordo pienamente con te ennemi !! i modem 56k sono fonte che attraggono i dialer percui per una persona che e coperta dall Adsl come hai detto tu consiglio vivamente di passare alla ADSL anche magari una free !! purtroppo pero molte persone non la capisco questa cosa e fanno l adsl solo quando gli arrivano bollette a 6 zeri da pagare , bisognerebbe che gli operatori nella zona in cui ce la copertura ADSL mettessero qualcosa per evitare che il 56k funzioni ( non so se e fattibile pero la cosa )

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Per la precisione: tutti i modem siano essi interni o esterni, possono essere compromessi da dialer.
    E i dialer si beccano anche con le ADSL, solo che con queste, non avendo la possibilità di telefonare si è immuni.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  9. #9
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da fbracal
    Per la precisione: tutti i modem siano essi interni o esterni, possono essere compromessi da dialer.
    E i dialer si beccano anche con le ADSL, solo che con queste, non avendo la possibilità di telefonare si è immuni.
    Si infatti ennemi non voleva dire che con quelli esterni non si beccano i dialer ma ha dato un buon consiglio su un modem esterno 56k su RS232 che a mio avviso protegge anche il pc e non carica le risorse del pc come una periferica USB , ovvio che se uno va nei siti delle suonerie e cavolate varie si becca i dialer anche con l adsl !!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da fbracal
    Per la precisione: tutti i modem siano essi interni o esterni, possono essere compromessi da dialer.
    E i dialer si beccano anche con le ADSL, solo che con queste, non avendo la possibilità di telefonare si è immuni.
    Ho scritto in maniera molto chiara che se si ha l'aDSL e si ha un modem analogico interno installato all'interno del case, questo essendo rilevato plug'n'play ad ogni avvio risulterebbe regolarmente installato, anche se lo si è soltanto disconnesso dalla linea telefonica tradizionale. Per questo motivo, i dialer, ne sarebbero comunque "attirati" andando a modificare le configurazione di accesso remoto definendo quella da loro attivata come predefinita, e scombinando, così la configurazione del PC. Tutto questo, l'ho subìto io personalmente, e, da allora ho provveduto a disinstallare i driver del modem interno e rimuovere quest'ultimo fisicamente dal PC, in maniera che nessun dialer possa sconvolgere la configurazione del computer in quanto non rileverebbe nessuna periferica modem analogica, rimanendo "bello buonino"!
    Mi auguro di essere stato chiaro una volta per tutte, anche perchè parlo di un fatto serio e non di "lana caprina"!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.