Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319

    Installazione bootloader in Ubuntu

    Mi sono deciso a provare linux, e ora sono con ubuntu in live (7.04)... Ho iniziato l'installazione ma mi appare:
    "Device per l'installazione del boot loader"
    (hd0)

    Sarebbe?? Non è possibile installare il boot su un floppy? Che devo scriverci? Mi ricordo che con suse (provai qualche anno fa!) potevo optare per il floppy, se all'avvio del pc lo inserivo partiva in automatico linux... E' possibile farlo anche ora? :master:
    thanks..
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  2. #2

    Re: Installazione bootloader in Ubuntu

    Originariamente inviato da MatCap83
    Mi sono deciso a provare linux, e ora sono con ubuntu in live (7.04)... Ho iniziato l'installazione ma mi appare:
    "Device per l'installazione del boot loader"
    (hd0)

    Sarebbe?? Non è possibile installare il boot su un floppy? Che devo scriverci? Mi ricordo che con suse (provai qualche anno fa!) potevo optare per il floppy, se all'avvio del pc lo inserivo partiva in automatico linux... E' possibile farlo anche ora? :master:
    thanks..
    be scusa ti conviene metterlo direttamente nell'hard disk, così ad ogni avvio scegli con quale sistema operativo partire! Però devi fare una partizione per linux che abbia 3 sotto partizioni, una di swap pari al doppio della ram, una di boot di un centinaio di mega (dove dovrebbe installarsi anche il bootloader mi sembra) e una di root con tutto il resto della memoria...
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Metterlo direttamente nell'hd è sicuramente più conveniente, ma volevo evitare possibili bordelli futuri! Altre volte ho pasticciato, e se dovesse andare male l'installazione di linux mi rovinerebbe anche l'avvio di windows, se vado a scrivere sull'hd... Mettendo tutto su floppy mi sembra più sicuro, male che vada, qualsiasi cosa, almeno l'avvio di windows è garantito! Ma come posso fare??
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  4. #4
    Originariamente inviato da MatCap83
    Metterlo direttamente nell'hd è sicuramente più conveniente, ma volevo evitare possibili bordelli futuri! Altre volte ho pasticciato, e se dovesse andare male l'installazione di linux mi rovinerebbe anche l'avvio di windows, se vado a scrivere sull'hd... Mettendo tutto su floppy mi sembra più sicuro, male che vada, qualsiasi cosa, almeno l'avvio di windows è garantito! Ma come posso fare??
    No tranquillo non si creano problemi, vai sicuro, se non fai casini di dimensioni abissali tu come scrivere linux sulla partizione windows, non dovrebbe succedere niente, perchè ubuntu fa tutto da solo, poi per l'installazione nel detaglio cerca un po su sto sito un po in giro e trovi tutto passo per passo
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Ho fatto peggio che meglio... Ho scelto come bootloader il floppy (scrivendo "fd0"), ho terminato l'installazione, e al riavvio è per forza necessario il floppy!!!! Io però volevo avere il floppy solo per l'avvio di linux, mentre se non lo inserivo si avviava tranquillamente windows ! Con SuSE era così! Ora sono costretto ad avere sempre inserito il floppy, altrimenti dice "Nessun sistema operativo trovato"...
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    se nonn hai installato nulla su mbr, c'è sempre il bootloader di windows .
    In ogni caso visto che da floppy parti , una volta avviato linux apri una console e digiti:

    sudo grub-install /dev/hda

    e riavvii

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    La risposta ' nessun SO trovato te la reistituisce perchè hai il bios ancora configurato x il boot da cd e un supporto non valido presente nel lettore.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da francofait
    se nonn hai installato nulla su mbr, c'è sempre il bootloader di windows .
    In ogni caso visto che da floppy parti , una volta avviato linux apri una console e digiti:

    sudo grub-install /dev/hda

    e riavvii
    Mi spiego per bene, io avevo installato windows xp, ho fatto partire ubuntu in live e quindi lo ho installato su altra partizione, scegliendo come bootloader il floppy... tutto ok... ma al riavvio sono costretto a usare il floppy per avviare anche windows! sigh, sigh! Quindi immagino sul mbr sia stato cancellato tutto... .... Nel mio caso se eseguo il comando

    sudo grub-install /dev/hda

    dovrei risolvere?? Cioè va a riscrivere sull'harddisk quello che ora è attualmente sul floppy, giusto?
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da francofait
    La risposta ' nessun SO trovato te la reistituisce perchè hai il bios ancora configurato x il boot da cd e un supporto non valido presente nel lettore.
    Da bios tutto ok, perché per il boot ho floppy, cd, poi hd... quindi andando per esclusione se non trova nè floppy nè cd dovrebbe, anzi deve partire dal mbr su harddisk!!
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  10. #10
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    grub-install /dev/hda

    ti installa il bootloader su mbr

    PS : suse non ha alcun bisogno di floppy di boot , la funzione è inclusa nel cdrom d'installazione e può anche essere utilizzata per riavviare in emergenza qualunque distro .

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.