Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    15

    lettura da file in c++

    Salve!! Ho un problema e spero mi aiuterete ancora.
    Ho un file di testo in cui ho memorizzato tre interi m, k, ed n, il problema è quello di leggere i numeri nel seguente modo:

    dato il file di testo

    3 4 5

    2 -1 6 4 3
    1 0 3 0 -1
    3 0 4 4 9

    6 -3 2 0 1
    5 4 9 8 3
    10 15 20 30 0
    40 50 60 20 80
    0 1 3 9 10

    dove: m=3 (vettori), k=4(vettori) ed n=5(elementi di questi due vettori).

    Mi aiutate ad implementare questo codice? Sono le prime volte che ho a che fare con questo tipo di argomento!!!

    Grazie a tutti!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Ma è lo stesso quesito che hai posto in

    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1123416

    ?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    15
    Non è lo stesso quesito, ora ogni riga è un vettore e appena si legge m, k ed n come faccio a creare m e k vettori, ciascuno di dimensione n?

    Ciao

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    230
    scusa Carol84, vedi se ho capito.

    Partiamo dal file che hai dato:

    Entro nel file e leggo la prima riga;
    Il primo elemento della riga "m" indica che devo allocare m vettori
    Il secondo elemento della riga "K"indica che devo allocare k vettori
    Il terzo elemento della riga indica che gli m+k vettori hanno ognuno n elementi.

    poi passo alla seconda riga e carico i 5 elementi nel primo degli m vettori e così via...

    ho capito?

    Se fosse come ho descritto c'è qualcosa che non mi torna le rghe dopo la prima cioè quella con
    3 4 5 sono otto mentre 3+4=7 cioè ti manca un vettore...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    15
    Si hai capito perfettamente!! Sono io che ho sbagliato a fare l'esempio, infatti, l'ultima riga non ci vuole, hai ragione tu 3+4=7, dove 7 saranno i vettori ed n è la dimensione di ciascun vettore. Io ho pensato di utilizzare una matrice e ogni riga di questa matrice rappresenta i vettori da memorizzare. Ovviamente, poichè ho due insiemi di dati, utilizzo due matrici. Cosa ne pensi?

    Grazie per la risposta!

    Ciao!

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    230
    Si le matrci possono andare bene, poi dipende anche da cosa ti viene chiesto difare con queste matrici e magari ti acorgi che era più conveninete usare dei vettori.

    Due matrici cioè la prima MxN elementi e la seconda KxN elementi. Giusto ?

    Se ci rifletti è anche abbastanza semplice creare un programmino che gestisce questi dati:

    Crei una funzione o classe (non se fai prorammazione ad oggetti o "procedurale") che legge dal file la prima riga e restiuisce gile lementi m, k ed n

    Fai una classe o funzione che crea una matrice del tipo PxQ (dove PxQ è uguale a seconda dei casi a MxN oppure KxN)

    Fai un main chiami la funzione leggi dal file e fai due istanze della matrice la prima per gli MxN elementi e la seconda KxN

    Questo è in linea di principio quello che potresti fare
    Ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    15
    Il programma l'ho fatto con la matrice ma, giusto per sapere in termini di efficienza, tu come avresti fatto con i vettori? Perchè se è più efficiente con i vettori cambio la struttura dati!!

    Grazie per la risposta.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    230
    In termini di efficienza non ho mai lavorato con matrici e vettori.
    Quello che ti consiglio di fare, invece, è considerare un'allocazione dianamica dei vettori e delle matrici, ora non ricordo bene il probelam ma se non conosci a priori qunate righe ci soo in un file cioè i primi 3 numeri della riga cambiano da file a file anzichè fare delle matrici o vettori enormi allocati staticamente puoi usare delle matrici o vettori allocate dinamicamente.
    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.