Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Domandone "Wiki" , posso usare i testi ?

    Domandone da 6 milioni di Euro:

    Posso usare dei testi di Wikipedia per inserire contenuti sul mio sito ? (devo pubblicare delle informazioni geografiche/turistiche..ecc..)


    __________

  2. #2

  3. #3
    Originariamente inviato da weppos
    http://en.wikipedia.org/wiki/Wikiped...and_guidelines
    Wikipedia è libera, il suo contenuto è quindi modificabile da chiunque. Tutto il testo è rilasciato sotto la licenza GNU Free Documentation License (GFDL) e può essere citato o distribuito in accordo con essa. Si tenga presente che le voci possono essere modificate da chiunque e non sono sotto il controllo di un singolo; di conseguenza ciascuna voce aggiunta o modificata può essere a sua volta modificata liberamente e ridistribuita dalla comunità. Non inserire materiale protetto da copyright o con licenze in contrasto con la GFDL.

    :quote:

  4. #4
    a questp punto una curiosità mia, se posso:
    ma google come reagisce se copio delle porzioni di testo da wikipedia e le inserisco nel mio sito (anch'io dovrei inserire notizie a livello turistico, che spesso sono ostiche da reimpostare o riscrivere diversamente)...
    si arrabbia e mi butta in fondo alla classifica??? :master:

  5. #5
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    Originariamente inviato da chiarastorti
    a questp punto una curiosità mia, se posso:
    ma google come reagisce se copio delle porzioni di testo da wikipedia e le inserisco nel mio sito (anch'io dovrei inserire notizie a livello turistico, che spesso sono ostiche da reimpostare o riscrivere diversamente)...
    si arrabbia e mi butta in fondo alla classifica??? :master:
    Esiste un filtro anti duplicazione: se valuta che due pagine sono sostanzialmente uguali, una delle due viene buttata fuori dalle ricerche... e c'è da scommettere che fra un sito giovane e wikipedia sia quest'utlima a spuntarla!
    estremizzo, banalizzo e polemizzo!

    Hai letto le FAQ sui Motori di Ricerca?

  6. #6
    immaginavo qualcosa del genere, quello che non ho ancora ben approfondito è: ma google controlla intere posrzioni di testo o singoli paragrafi o piuttosto la presenza di parole particolari vicine tra loro?
    cioè, se io rivoluziono un po' una frase, senza sconvolgerne il senso ma solo rimescolando qualche parola, google se ne accorge?!

    della serie: al limite della fantascienza VVoVe:

  7. #7
    Originariamente inviato da rigby76
    Esiste un filtro anti duplicazione: se valuta che due pagine sono sostanzialmente uguali, una delle due viene buttata fuori dalle ricerche... e c'è da scommettere che fra un sito giovane e wikipedia sia quest'utlima a spuntarla!


    ... e se si cambiano delle parole ? (altra domanda stupida..ma a questo punto... )

  8. #8
    Forse però si violerebbe il copyright visto che sono riservati i diritti.... e anche copiare parti di testo è illegale... dai un occhiata al mio sito in firma appunti diritto

  9. #9
    penso che il riferimento sia sempre wikipedia... visto che è l'argomento principale di questa discussione, quindi secondo le regole della stessa wikipedia:

    ..il contenuto di Wikipedia può essere copiato, modificato e ridistribuito a patto che la nuova versione garantisca la stessa libertà ad altri e riconosca gli autori delle voci di Wikipedia usate (un link diretto alla voce soddisfa le nostre richieste di credito agli autori). Le voci di Wikipedia perciò rimarranno libere per sempre e possono essere usate da chiunque sotto certe condizioni, la maggior parte delle quali serve per garantire questa libertà.

    i testi presi da qui posso essere copiati e modificati e poi ridistribuiti (liberamente), l'unico problema sembra essere il riconoscimento testi duplicati che fa google, che potrebbe penalizzare i siti che fanno uso di questi testi "doppioni".
    cercando informazioni in giro ho appurato che è indispensabile verificare i contenuti citati o copiati da altri siti, magari modificandone la forma o trasformandoli in immagine o pdf (sperando che non sia già presente nel web), in modo che google non riconosca la duplicazione, oppure inserire il tag nofollow nella pagina che ha contenuti duplicati per evitare l'indicizzazione...

    però resta sempre il dubbio se google verifica interi paragrafi o singole parole ripetute in un paragrafo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.