Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    [VB.NET] Database access

    allora ho appena letto un capitolo del libro : VISUAL BASIC 2005 TRUCCHI E SOLUZIONI ( nn so se lo conoscete ) cmq dove parla dei database e sono riuscito ad instalare il database access, copiando dal libro ho messo tale codice :
    codice:
    Imports System.Data
    Imports System.Data.OleDb
    
    Public Class Form1
    
        Private Sub Form1_Load_1(ByVal _
        sender As System.Object, ByVal e _
        As System.EventArgs) Handles MyBase.Load
            Dim connessione As New OleDbConnection
            Dim dr As DialogResult
            dr = dlgopen.showdialog()
            If dr = Windows.Forms.DialogResult.OK Then
                Dim strFile As String = dlgopen.FileName
                connessione.ConnectionString = "provider=" & _
                "Microsoft.Jet.OLEDB,4,0;Dara Source=" & _
                strFile & ";"
                connessione.Open()
                Dim mycmd As New OleDbCommand
                mycmd.CommandText = "SELECT CUSTOMER ID, " & _
                "contactTitle, CompanyName, " & _
                "ConracrName From Customers"
                mycmd.Connection = connessione
                Dim myadapter As New OleDbDataAdapter
                myadapter.SelectCommand = mycmd
                Dim ds As New DataSet
                ds.Clear()
                myadapter.Fill(ds, "customer")
                dgvData.datasource = ds
                dgvData.Datamember = "costumer"
            End If
        End Sub
    
    End Class
    allor anon ho ben capito cosa fa pero , quando avvi il programma ( che come oggetti inseriti ha un openfiledialog e un data e un datagridview ( di nome dgvdata )) cmq come avvi il programma ti fa scegliere tramite la openfiledialog a che database connetterti e poi niente non fa + niente ... be vorrei sapere cosa fa esattamente e poi vorrei sapere come si puo fare una textbox il cui contenuto viene salvato nel database ??

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Dovrebbe fara apparire i dati selezionati in una griglia ... anche se nella riga

    dgvData.Datamember = "costumer"

    costumer dovrebbe essere customer ...

  3. #3
    sbagliato a scrivere
    cmq come faccio a fare una textbox che se ci scrivi qualcosa viene memorizzato nel database ?

  4. #4
    Originariamente inviato da giakkino
    sbagliato a scrivere
    cmq come faccio a fare una textbox che se ci scrivi qualcosa viene memorizzato nel database ?
    nessuno ?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Tuco
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    199
    Originariamente inviato da giakkino
    nessuno ?
    non è così semplice. dipende se vuoi o no bindare la textbox.
    In ogni caso dovrai eseguire il comando update del dataadapter che saprà lui come aggiornare il db. Prima però lo devi istruire con un OleDbCommandBuilder. In questo modo il dataadapter saprà eseguire i comandi sql di update, insert e delete.
    Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi no...

  6. #6
    allora sono all'inizio con i database e mi servirebbero esempi concreti allora facciamo un esempio :


    in un form ho
    1 bottone di nome : button1
    1 bottone di nome : button2
    1 textbox di nome : textbox1
    1 listview di nome : listview1

    vorrei che facesse cosi ... inserisco una parola nella textbox e premo button1 e i dati vengono salvati nel database ... poi premo il button2 e i dati salvati vengono stampati nella listview ...
    potete farmi un esempio concreto ?

    PS : grazie a tuco che mi ha risposto e grazie a tutti quelli che mi aiuteranno
    PS2 : se conoscete delle buone guide a riguardo linkatemele


  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465
    Leggi questo articolo di HTML.it riguardo l'uso delle classi di ADO.NET per l'accesso ad un database di SQL Server.

    Puoi riutilizzare gli stessi concetti anche per collegarti ad un database Access: è sufficiente utilizzare un'altra famiglia di classi, come quella appartenente al namespace System.Data.OleDb, cioè che fa capo all'architettura OLE DB (ADO) per l'accesso a database tramite provider OLE DB, appunto.

    Leggi anche MSDN ricercando gli argomenti per le classi OleDbConnection, OleDbCommand, OleDbDataReader, OleDbDataAdapter e così via...

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.