dell ha annunciato di vendere 3 sistemi con ubuntu preinstallata, sul sito non è affatto evidente questa linea di prodotti e occorre ricorrere a google, al posto del OS che mi serve, ovunque è reclamizzato quell'altro che non voglio.
il notebook inspiron non è male se equipaggiato con un T7200 e 2GB di DDR2, ma arriva a costare 1377$, non tremendamente conveniente per un pc che rimane piuttosto bruttino esteticamente, ho provato a configurare un sistema identico e con vista, $1,348.00. non so se la differenza la possa fare la scheda video(GeForce7300 vs ATI RADEONX1400). ovviamente esistono ben 5 versioni del OS che non voglio e ho fatto la prova con un Home Basic.
per carità, posso anche capire che arrivino a costare uguali, perché capisco che inizialmente rappresenti un costo testare e configurare le soluzioni linux, ma non mi tornano i conti se costa addirittura di +!
in somma ricapitolando dell ci prova e questo è un bene, ma ci prova in un modo che non mi piace: nasconde l'offerta linux, la relega su macchine di basso profilo
poco attraenti per il linuxaro medio, le fa pagare care e non sono disponibili fuori dagli US...
così non concludono una cippa, il linuxaro medio è si disposto a pagare anche 1500 euro, il pc è pur sempre lo strumento di almeno 8 ore di lavoro quotidiano(!), ma per un vaio o un mac book pro e poi si arrangia, mica per un inspiron che c'è da aver vergogna ad averlo sulla scrivania....
se vado più in la con il ragionamento,
o dell vuole solo avere la scusa per poter sostenere ancora(davanti ad una comunity incandescente) che linux non vende
oppure vuole un'arma di ritorsione contro ms per provare ad abbassare di qualche dollaro le sue EOM, fatto stà che già mi prefiguro buco nell'acqua e retrofront, max 6 mesi, tipo per natale.
l'altra ipotesi è che vista stia facendo così male che dell ritienga lecito tentare alternative.