Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30

Discussione: dell e ubuntu

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di smt
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    167

    dell e ubuntu

    dell ha annunciato di vendere 3 sistemi con ubuntu preinstallata, sul sito non è affatto evidente questa linea di prodotti e occorre ricorrere a google, al posto del OS che mi serve, ovunque è reclamizzato quell'altro che non voglio.
    il notebook inspiron non è male se equipaggiato con un T7200 e 2GB di DDR2, ma arriva a costare 1377$, non tremendamente conveniente per un pc che rimane piuttosto bruttino esteticamente, ho provato a configurare un sistema identico e con vista, $1,348.00. non so se la differenza la possa fare la scheda video(GeForce7300 vs ATI RADEONX1400). ovviamente esistono ben 5 versioni del OS che non voglio e ho fatto la prova con un Home Basic.
    per carità, posso anche capire che arrivino a costare uguali, perché capisco che inizialmente rappresenti un costo testare e configurare le soluzioni linux, ma non mi tornano i conti se costa addirittura di +!
    in somma ricapitolando dell ci prova e questo è un bene, ma ci prova in un modo che non mi piace: nasconde l'offerta linux, la relega su macchine di basso profilo
    poco attraenti per il linuxaro medio, le fa pagare care e non sono disponibili fuori dagli US...
    così non concludono una cippa, il linuxaro medio è si disposto a pagare anche 1500 euro, il pc è pur sempre lo strumento di almeno 8 ore di lavoro quotidiano(!), ma per un vaio o un mac book pro e poi si arrangia, mica per un inspiron che c'è da aver vergogna ad averlo sulla scrivania....
    se vado più in la con il ragionamento,
    o dell vuole solo avere la scusa per poter sostenere ancora(davanti ad una comunity incandescente) che linux non vende
    oppure vuole un'arma di ritorsione contro ms per provare ad abbassare di qualche dollaro le sue EOM, fatto stà che già mi prefiguro buco nell'acqua e retrofront, max 6 mesi, tipo per natale.
    l'altra ipotesi è che vista stia facendo così male che dell ritienga lecito tentare alternative.
    Reality is that which, when you stop believing in it, doesn't go away

  2. #2
    Non nascondono i sistemi con Linux, semplicemente sul sito italiano non ci sono perchè (per ora) sono solo per il mercato USA.
    Magari se chiami un commerciale te lo danno anche in Italia ma non so dirti.

    Comunque Dell costava, costa e costerà sempre più di un PC assemblato con lo stesso hardware per il plusvalore che riceve dal servizio post vendita, vuoi mettere l'intervento on site durante la garanzia e l'estensione della stessa a X anni a modico prezzo? Te lo da questo servizio il negozio sotto casa? Confrontalo con Compaq, Acer e altri e vedrai che i prezzi sono buoni (questo mi ha detto un commerciale Dell anni fa quando ho preso un paio di macchine da loro per conto del mio ex datore di lavoro)

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Sachertorte
    Non nascondono i sistemi con Linux, semplicemente sul sito italiano non ci sono perchè (per ora) sono solo per il mercato USA.
    Magari se chiami un commerciale te lo danno anche in Italia ma non so dirti.

    Comunque Dell costava, costa e costerà sempre più di un PC assemblato con lo stesso hardware per il plusvalore che riceve dal servizio post vendita, vuoi mettere l'intervento on site durante la garanzia e l'estensione della stessa a X anni a modico prezzo? Te lo da questo servizio il negozio sotto casa? Confrontalo con Compaq, Acer e altri e vedrai che i prezzi sono buoni (questo mi ha detto un commerciale Dell anni fa quando ho preso un paio di macchine da loro per conto del mio ex datore di lavoro)
    Mi spiace deluderti ma la cura nel servizio postvendita che può darti il servizio a portata di mano sottocasa non c'è multinazionale che te lo possa offrire salvo non te lo offra proprio avvalendosi della sua presenza come servizio assistenza autorizzato.
    Ovvio che non puoi rivolgerti ad un assemblatore calzolaio se vuoi una macchina che risponda veramente bene alle tue esigenze.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di smt
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    167
    per entrambe i sistemi ho scelto la stessa opzione di assistenza "1Yr Ltd Warranty and Mail-In Service", che garantice ben poco e che non giustifica una differenza di prezzo trai due sistemi, se c'è una giustificazione, è altrove.
    che dell costi di più rispetto alle concorrenti sul mercato perché ha una assistenza migliore mi lascia perplesso, ma non ho esperienza diretta con dell e quindi non posso paragonarla ad altri, qualcune nel forum vuole confermare?
    il punto della mia riflessioe è:
    se voi aveste voluto fare euro vendendo pc con preinstallato linux, avreste fatto configurare per primi 3 pc di fascia bassa o 3 pc di fascia medio alta?
    hanno fatto 3 pc discreti, ma di fascia bassa.
    io avrei fatto 3 pc di fascia molto alta, perché penso che linux siano disposti a comprarlo sviluppatori, sistemisti e smanettoni a vario titolo, gente che vuole prestazioni e che non ha problemi a spendere qualche euro in + per uno strumento di lavoro, il Dimension da 600 dollari va bene per mia suocera, forse, ma non per uno che fa dell'informatica il suo pane quotidiano o il suo hobby.
    se puntano alla segretaria o al videogiocatore, hanno già perso in partenza, il gamer vuole i giochi di windows, la segretaria vuole quello che usa in ufficio, cioè windows, di linux a sta gente non gliene può importare di meno, non lo comprerebbero con 50 euro di differenza, figuriamoci se costa addirittura di più!
    non puntano ai manager delle grosse aziende, hanno messo i pc nella sezione SOHO.
    per questo continuo a pensare che la mossa sia contraddittoria e che fatta così, porterà poco di buono.
    Reality is that which, when you stop believing in it, doesn't go away

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    consideriamo l'iniziativa di Dell come una prova per tastare la risposta della possibile utenza: in questo senso la loro scelta deve essere stata cmq ponderata

    se la risposta sarà sufficientemente positiva allora la Dell avrà un'indicazione verso cui orientare la sua produzione, semprechè ne ravvisi la convenienza

    in questo senso meglio partire con cautela e dal basso, altrimenti se avesse iniziato con prezzi alti ci sarebbe stata la scusa ... ma tanto vale continuare con windows che costa meno .... da parte di certa utenza

  6. #6
    Mi spiace deluderti ma la cura nel servizio postvendita che può darti il servizio a portata di mano sottocasa non c'è multinazionale che te lo possa offrire salvo non te lo offra proprio avvalendosi della sua presenza come servizio assistenza autorizzato.
    Non so tramite chi lo fanno ma all'epoca il mio boss aveva pagato qualcosa come 50-60 € a PC per il servizio on site in 24 ore.....
    Il negozio sotto casa te lo fa pagare a ogni intervento o ti fa prezzi annuali + alti (almeno a quanto ne so).

    Poi che assistenza reale diano non lo so, mi sono licenziato prima che esplodesse qualcuno dei PC

    io avrei fatto 3 pc di fascia molto alta, perché penso che linux siano disposti a comprarlo sviluppatori, sistemisti e smanettoni a vario titolo, gente che vuole prestazioni e che non ha problemi a spendere qualche euro in + per uno strumento di lavoro, il Dimension da 600 dollari va bene per mia suocera, forse, ma non per uno che fa dell'informatica il suo pane quotidiano o il suo hobby.
    Dipende per cosa usi il PC, sinceramente un ufficio con un PC da 600€ ci gode, tanto per un po' di office, email, magari il programma delle fatture e l'immancabile solitario basta un catorcio.

    E poi uno che smanetta non ha bisogno di Ubuntu preinstallato, se lo installa da solo e magari non prende nemmeno Dell ma se lo assembla o lo prende al negozio sotto casa scegliendolo vite per vite per poi installarci Slack, Debian o Gentoo

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di smt
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    167
    E poi uno che smanetta non ha bisogno di Ubuntu preinstallato, se lo installa da solo e magari non prende nemmeno Dell ma se lo assembla o lo prende al negozio sotto casa...
    non sto parlando di gente che smanetta senza deadlines!
    nel mio caso e in quello di molta gente come me, il pc è uno strumento di lavoro non un giocattolo, se spendo deve funzionare bene e subito, non posso accettare di scoprire che non esiste il driver per una periferica (qualunque sia, dalla scheda video al winModem)
    se non mi prendo vista non è perchè non so usare linux o non lo voglio configurare, ma perchè linux da qualcosa in più (potenza, controllo, sicurezza, avanguardia tecnologica).
    niente mi vieta di installare una distro diversa, ma se tutto funziona con ubuntu sono ragionevolmente sicuro che tutto funzioni anche con un'altra distro.
    il caso a cui faccio riferimento è la moda che serpeggia tra gli sviluppatori del mac book pro da (2800 euro in su ), una macchina unix con le contropalle che "funziona e basta" "fuori dalla scatola" che nessun negozzietto di geppetto ti assembla, se ne conosci uno dammi pure l'indirizzo.
    se c'è gente che compra queste macchine, qualcun'altro potrebbe comprare un dell Precision(T7600) + linux e andare a parare sugli stessi prezzi di apple ...
    un ufficio con un PC da 600€ ci gode, tanto per un po' di office...
    questa è la linea seguita finora e non funziona, un impiegato non è un informatico, se il boss gli gli chiede "vuoi che ti prendiamo un nuovo pc windows o linux" l'impiegato risponderà giustamente "vai a quel paese e comprami vista", la differenza di 50 euro, (se ci fosse, ma non c'è!) non basta a invogliare una PMI a fare un salto nel buio, ed hanno ragione.
    linux lo vendi ai linuxari, mica alla casalinga di voghera, ma al linuxaro non gli rifili il catorcio, per questo dell non mi convince
    Reality is that which, when you stop believing in it, doesn't go away

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da smt

    questa è la linea seguita finora e non funziona, un impiegato non è un informatico, se il boss gli gli chiede "vuoi che ti prendiamo un nuovo pc windows o linux" l'impiegato risponderà giustamente "vai a quel paese e comprami vista", la differenza di 50 euro, (se ci fosse, ma non c'è!) non basta a invogliare una PMI a fare un salto nel buio, ed hanno ragione.
    linux lo vendi ai linuxari, mica alla casalinga di voghera, ma al linuxaro non gli rifili il catorcio, per questo dell non mi convince
    Idiozie , quando mai il boss chiede all' impiegato che SO vuole ?
    Il boss fa i conti nelle sue tasche , valuta costi globali nei quali come azienda deve includere anche quelli delle licenze , tenendo presente che con microsoft sono per singola postazione e nell' uso aziendale non hanno durata illimitata.
    L' impiegato è tenuto semplicemete ad usare il pc per svolgere il suo lavoro e niente di più.
    Il sondaggio a seguito del quale ha deciso di sperimentare l'introduzione di linux nei pc di fascia bassa riguardava proprio questa fascia , per le forniture alle aziende il problema non se lo sono neppure mai posto , novell e redhat come alternativa a richiesta nei sistemi aziendali lo forniscono da sempre.

    Che senso ha poi discutere su prezzi di macchine Dell che ancora non abbiamo sul nostro mercato e rimarranno limitate al mercato Usa per almeno altri 6 mesi , il listino Usa è puramente orientativo a livello locale , e suscettibile di variazioni anche pesanti la dove Dell deve confrontarsi con concorrenti già presenti ed agguerriti da lungo tempo.
    E smettiamola poi co sto teorema del ca..o che per usare linux serve scenza infusa da linuxari , lo può tranquilamente usare anche la serva del parroco di Canicatti semianalfabeta,con la licenza di terza elementare regalata, non ha nulla di più complicato di windows , anzi semmai è alquanto più semplice e intuitivo.

  9. #9
    Ma lo sai quante piccole aziende, trovandosi a dover sostituire il programma di magazzino-fatturazione-gestione (visto che lo devono ricomprare o far riscrivere) e dovendo buttare il P2 con Win95, fanno un pensierino su Linux?

    togli 100€ a PC di XP/Vista (che anche siano 10€ sono sempre soldi)
    togli 300€ a PC di Office (anche se potrebbero avere OOo su Win è da mettere in conto)
    togli 60€ a PC di antivirus
    considera che il "tecnico", che ti passa 1 volta al mese per ripulire da virus, spyware e giochini installati dagli impiegati, passerà comunque per qualcos'altro e forse + raramente.

    Se non hanno esigenza di far girare software particolari il pensierino lo fanno sul serio, magari terrranno un paio di PC con Win per usi diversi, magari se ne hanno bisogno hanno già il Mac per la grafica, magari hanno già il serverino sotto Debian, ma 4-5 postazioni Dell-Linux da 600€ fanno la loro bella figura sui libri contabili.

  10. #10
    ....e comunque nessun datore di lavoro mi ha mai chiesto che PC volevo, quello c'è e quello si usa

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.