scusatemi ma dall'ufficio non posso raggiungere nessun link che non sia html.it mi dici a grandi linee di che si tratta?Originariamente inviato da eddis
http://pollycoke.wordpress.com/2007/...o-di-una-mano/
grazie
Tremal-Naik
******************************
passa a LINUX
**********
la religione e' il freno che impedisce al povero di ammazzare il ricco
Riporto l'articolo per coloro che non possono raggiungere il link:
Ricevo e pubblico (qualche stralcio di) una mail di L/mo, che mi ha quasi di recente contattato con una richiesta di aiuto che non voglio far passare inosservata:
Collaboro da ormai più di un anno alla rielaborazione, ampliamento, ammodernamento, aggiornamento… insomma tutte quelle robe lì, del thesaurus italiano di OpenOffice.org.
Purtroppo siamo davvero in pochissimi (un qualcosa come 5) ad occuparcene, e i lavori procedono a rilento (siamo alla lettera D). Se avessi voglia di lasciare un po’ di spazio all’argomento potresti suscitare l’interesse da parte di qualcuno dei tuoi lettori.
OpenOffice.org è uno dei pilastri su cui si basa la penetrazione desktop di Linux (e del software opensource su Windows e Mac), ma pare che la comunità latiti. Sarà per il fatto che di solito gli appassionati del Pinguino sono tecnici mentre qui si richiedono conoscenze più umanistiche (ma neanche troppo)…
Beh, cosa aspettate?Aiutare OpenOffice.org significa dare una mano concreta allo sviluppo della nostra comunità: non serve essere per forza sviluppatori per farlo, per migliorare l’italiano di OpenOffice.org basta buona volontà!
Potete trovare qui la pagina italiana di OpenOffice.org, questa in particolare è la pagina italiana del progetto linguistico, questa è invece la pagina del Thesaurus Italiano, dove trovate informazioni tecniche e si può scaricare del materiale.
Buon lavoro e grazie già adesso da parte mia e dall’intera comunità!