Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: CallCenter e Venditori

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    952

    CallCenter e Venditori

    Ciao!
    Ho letto un po' di argomenti scottanti relativi ai vari "venditori", telefonici e non, degli operatori.

    Tanto per capirci, ho lavorato per Fastweb come Agente per i privati ed ora lavoro per un'agenzia Telecom Business...sempre come agente. Questo per dire che conosco "abbastanza" come girano le cose...

    Per quanto riguarda i callcenter CHE RISPONDONO sono dei ragazzi che purtroppo non vengono formati molto dagli operatori, contemporaneamente però devono attivare più servizi possibile per poter guadagnare qualcosa in più...voi non lo fareste???
    Sono probabilmente tutti part-time...per cui immagino che non li paghino più di tanto...
    La grossa differenza, secondo me, tra il 187 (privati) e il 191 (business) è che se l'operatore 187 non sa risolvere il problema...non lo sa e basta...
    Al 191 l'operatore che non sa risolvere il problema può avvalersi della disponibilità degli agenti di zona, diretti o indiretti (agenzie).
    Per fastweb non so bene come funzioni il callcenter, ma credo poco diversamente....

    I callcenter che invece VI CHIAMANO sono AGENZIE non gli operatori direttamente, che ciaramente dicono di essere Fastweb o Telecom..ecc..perchè hanno comunque un mandato per farlo. Chiaramente ci sono tantissime agenzie per ogni operatore che NON può controllare CHI chiama e COSA dice, ma può limitarsi a controllare l'operato dietro segnalazione di utenti truffati o insoddisfatti.
    Il problema è che spesso le agenzie prendono persone SENZA assumerle regolarmente (o con contratto da procacciatore), magari part-time, per cui diventa MOOOOOOLTO difficile andarle a rintracciare o tenerle sotto controllo.
    Ovviamente queste persone o hanno uno stipendio fisso (quindi insistono relativamente), o hanno fisso + provvigioni (insistono molto) o magari hanno solo le provvigioni (insistono moltissimo...). Poi c'è quello che insiste di + o di - per questioni caratteriali.

    Il discorso agenti invece è simile a quello dei venditori telefonici, hanno SOLO le provvigioni (a volte c'è un fisso...dipende dall'agenzia) e COSA NON DA POCO si pagano spese di cellulare e macchina per cui l'obiettivo è quello di fare un certo numero di contratti al giorno se no si va in perdita. Chiaramente ti devi fare pochi scrupoli senza però chiaramente truffare la gente!
    Altra cosa NON da poco è che nelle agenzie (specie Fw) c'è un forte "ricambio" per cui difficilmente la persona che viene a farvi firmare il contratto farà lo stesso lavoro per più di tre o 4 mesi e sparirà, non per cattiveria ma perchè non gli potete far guadagnare altri soldi ma solo perdere tempo.

    Sicuramente ci sono delle imprecisioni, sono stato molto "crudo" e realistico anche se molti diranno che è un sistema del cavolo e che gli agenti e telefonisti sono dei bastardi, però è così...parlo per esperienza.

    Il dibattito è aperto...


    Ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: CallCenter e Venditori

    Originariamente inviato da SMASH
    Ciao!
    Ho letto un po' di argomenti scottanti relativi ai vari "venditori", telefonici e non, degli operatori.

    Tanto per capirci, ho lavorato per Fastweb come Agente per i privati ed ora lavoro per un'agenzia Telecom Business...sempre come agente. Questo per dire che conosco "abbastanza" come girano le cose...

    Per quanto riguarda i callcenter CHE RISPONDONO sono dei ragazzi che purtroppo non vengono formati molto dagli operatori, contemporaneamente però devono attivare più servizi possibile per poter guadagnare qualcosa in più...voi non lo fareste???
    Sono probabilmente tutti part-time...per cui immagino che non li paghino più di tanto...
    La grossa differenza, secondo me, tra il 187 (privati) e il 191 (business) è che se l'operatore 187 non sa risolvere il problema...non lo sa e basta...
    Al 191 l'operatore che non sa risolvere il problema può avvalersi della disponibilità degli agenti di zona, diretti o indiretti (agenzie).
    Per fastweb non so bene come funzioni il callcenter, ma credo poco diversamente....

    I callcenter che invece VI CHIAMANO sono AGENZIE non gli operatori direttamente, che ciaramente dicono di essere Fastweb o Telecom..ecc..perchè hanno comunque un mandato per farlo. Chiaramente ci sono tantissime agenzie per ogni operatore che NON può controllare CHI chiama e COSA dice, ma può limitarsi a controllare l'operato dietro segnalazione di utenti truffati o insoddisfatti.
    Il problema è che spesso le agenzie prendono persone SENZA assumerle regolarmente (o con contratto da procacciatore), magari part-time, per cui diventa MOOOOOOLTO difficile andarle a rintracciare o tenerle sotto controllo.
    Ovviamente queste persone o hanno uno stipendio fisso (quindi insistono relativamente), o hanno fisso + provvigioni (insistono molto) o magari hanno solo le provvigioni (insistono moltissimo...). Poi c'è quello che insiste di + o di - per questioni caratteriali.

    Il discorso agenti invece è simile a quello dei venditori telefonici, hanno SOLO le provvigioni (a volte c'è un fisso...dipende dall'agenzia) e COSA NON DA POCO si pagano spese di cellulare e macchina per cui l'obiettivo è quello di fare un certo numero di contratti al giorno se no si va in perdita. Chiaramente ti devi fare pochi scrupoli senza però chiaramente truffare la gente!
    Altra cosa NON da poco è che nelle agenzie (specie Fw) c'è un forte "ricambio" per cui difficilmente la persona che viene a farvi firmare il contratto farà lo stesso lavoro per più di tre o 4 mesi e sparirà, non per cattiveria ma perchè non gli potete far guadagnare altri soldi ma solo perdere tempo.

    Sicuramente ci sono delle imprecisioni, sono stato molto "crudo" e realistico anche se molti diranno che è un sistema del cavolo e che gli agenti e telefonisti sono dei bastardi, però è così...parlo per esperienza.

    Il dibattito è aperto...


    Ciao
    Nessun dibattito, l'unica cosa da dire, è che in quest'italietta di merd., l'utente-cliente finale, è poco, se non per niente, tutelato!!!
    A me, più della tutela di un dipendente, interessa maggiormente quella di un utente!!!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    18
    SMASH mi pare abbia spiegato chiaramente qual'è il problema.
    Infatti i callcenter vengono raramente gestiti direttamente dagli operatori, nella maggior parte dei casi sono sociètà esterne che hanno un contratto con l'operatore, contratto che li "vincola" ad effettuare un certo numero di attivazioni al mese, pena la perdita del contratto stesso.
    Le agenzie di vendita hanno praticamente lo stesso tipo di contratto.
    E' per questo che sia gli uni che gli altri spingono per concludere la vendita, quindi se il potenziale cliente non è più che risoluto nel "non sono interessato", insistono molto, alle volte anche presentandoti qualcosa di diverso da ciò che poi ti vendono.
    Questo è già di per se grave, ma lo è ancora di più quando ti dicono che l'offerta è "solo per oggi", quindi o accetti o perdi l'occasione; quando nella proposta d'abbonamento non è possibile individuare chiaramente le opzioni che il venditore ti ha proposto.
    A me è capitato proprio questo: mi sono trovato con un tipo di contratto diverso da quello che mi è stato proposto, con delle opzioni diverse e dei costi (per telefonare) notevolmente diversi (15 €cent/min anziché 3 o 4 €cent/min). La proposta firmata fa riferimento all'abbonamento FW Easy, ma l'offerta Easy è molto ampia e con diverse opzioni, e l'unico modo per comprare ciò di cui realmente si ha bisogno, è quello di piazzarsi davanti ad internet e studiare l'offerta insieme al consulente FW. Peccato che è difficile trovarne uno che ti proponga di farlo!
    C'è da dire però che ogni tanto la giustizia divina fa il suo dovere: venerdì mi ha chiamato l'agenzia per cui lavorava il ragazzo che è venuto a casa mia per informarmi che era stato licenziato perchè faceva firmare ai clienti degli abbonamenti diversi da quelli proposti (e chiaramente mi hanno fatto le loro scuse).
    Questo è probabilmente dovuto al fatto che come me, anche gli altri clienti truffati si sono lamentati con FW, la quale non ha potuto far altro che chiedere all'agenzia di mettere il tizio in condizioni di non nuocere più, pena la perdita del contratto.

    Il consiglio che posso dare a tutti è quello di chiedere sempre un giorno per studiare bene l'offerta (in internet sul sito dell'operatore) ed in ogni caso di farsi spiegare (e possibilmente indicare sulla proposta d'abbonamento) quali sono i termini di recesso e la durata del contratto (onde evitare i problemi che ha avuto bitshare)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di mark72
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    598
    e soprattutto non venite a frignare sul forum....


  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di wayOut
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    168
    Lo scopo di un call center è quello di vendere e si usano le strategie che si usano in tutti i settori di vendita. Specialmente se l'unica remunerazione che percepisci è quella delle provvigioni, si lavora per obiettivi. Gli operatori senza scrupoli adotterebbero le stesse tecniche qualsiasi sia il lavoro che svolgono. Altro caso sono invece gli incompetenti\non formati adeguatamente, questi spesso dicono al cliente le cavolate + assurde ma se fanno molti contratti nessuno si sogna di licenziarli. In poche parole contano i numeri, non certo la qualità. Un controllo della qualità c'è, viene fatto un sondaggio su un campione di clienti ma nel frattempo il cliente ha già aderito.
    C'è però il diritto di recesso, che è previsto per ogni tipo di vendita telefonica quindi c'è poco da far le vittime.
    Se i contratti di lavoro fossero diversi forse ci sarebbe anche una più accurata selezione del personale, attualmente invece il datore di lavoro non ha nulla da perdere ad assumere, tra virgloette, quante più persone dato che a livello economico non gli cambia nulla.
    Ovviamente questa è l'opinione che mi sono fatto avendoci lavorato per diversi mesi.

  6. #6
    Originariamente inviato da wayOut
    Lo scopo di un call center è quello di vendere e si usano le strategie che si usano in tutti i settori di vendita. Specialmente se l'unica remunerazione che percepisci è quella delle provvigioni, si lavora per obiettivi. Gli operatori senza scrupoli adotterebbero le stesse tecniche qualsiasi sia il lavoro che svolgono. Altro caso sono invece gli incompetenti\non formati adeguatamente, questi spesso dicono al cliente le cavolate + assurde ma se fanno molti contratti nessuno si sogna di licenziarli. In poche parole contano i numeri, non certo la qualità. Un controllo della qualità c'è, viene fatto un sondaggio su un campione di clienti ma nel frattempo il cliente ha già aderito.
    C'è però il diritto di recesso, che è previsto per ogni tipo di vendita telefonica quindi c'è poco da far le vittime.
    con tele2 a me l hanno fatto un controllo chiedendomi la qualita del servizio telefonico offerto . ad ogni modo ho sentito eletto qui nel forum MOLTE MOLTE MOLTE MOLTE MOLTE lamentele per servizi non richiesti attivati da tele 2

  7. #7
    Mamma mia, che "lavori imbecilli" esistono oggi. Vent'anni fà una lavoro del genere sarebbe stato perseguito penalmente... al solo pensiero del part-time... Povera Italia.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Non voglio scatenare polemiche politiche, anche perché è proibito dalle regole del forum; ma tutti dovrebbero sapere chi ringraziare se l'Italia si è trasformata in solo lavoro precari o part time, nessun ricambio per chi va in pensione (lo chiamano turn-over).
    Fatevi una ricerca con google e ricordatevelo quando dovete andare a votare.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    Originariamente inviato da fbracal
    Non voglio scatenare polemiche politiche, anche perché è proibito dalle regole del forum; ma tutti dovrebbero sapere chi ringraziare se l'Italia si è trasformata in solo lavoro precari o part time, nessun ricambio per chi va in pensione (lo chiamano turn-over).
    Fatevi una ricerca con google e ricordatevelo quando dovete andare a votare.
    Quoto in pieno, siamo diventati una nazione di precari che ci scanniamo a vicenda tra poveracci, noi ce la prendiamo coi venditori precari che ci vendono fumo, i venditori cercano di sbarcare il lunario, alla fine è una guerra tra poveri! Mentre le grandi società s'ingrassano vendendo servizi scadenti e pagando 2 centesimi il personale. Non puoi nemmeno protestare perche la giustizia non funziona ed alla fine loro son piu forti e sei costratto a pagare per non avere problemi anche se non ricevi un servizio o se questo fa pena. Stavamo meglio tanti anni fa. Di certo la SIP sara' costata tanto allo stato, ma funzionava!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    166
    beh, l'argomento non è nuovo. E' noto più o meno a tutti la scarsa professionalità dei call center e i pochi scrupoli che i venditori (porta a porta e telefonici) hanno.
    Benchè capisca perfettamente la situazione in cui questi operatori devono lavorare, part-time o interinali, con provvigioni o meno, non è tollerabile il modo in cui l'utente molte volte viene trattato o addirittura truffato.
    Mancano Leggi a tutela del cittadino, è vero ma manca anche una minima attenzione e furbizia dell'utente finale. Prima di firmare o accettare qualsiasi cosa è buona norma leggere BENE quello che si firma e, al minimo dubbio, non farne di nulla.
    Meglio ancora, per le offerte Adsl, è aderire al servizio online così si ha tutto il tempo di leggere con attenzione, senza l'assillo del venditore accanto.
    Purtroppo questo è un mondo di furbi e truffatori, quindi o ci facciamo furbi anche noi o sarà meglio prendere 'posizione'
    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.