Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Google Desktop

  1. #1

    Google Desktop

    Qualcuno ha provato Google Desktop per Linux? L'ho installato e mi pare che sia proprio carino...
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  2. #2
    Ne parla su Pollycoke

  3. #3
    OK, direi che dopo una giornata di test posso dire la mia. Google Desktop for Linux (GDL) mi pare uno strumento utile e facile da utilizzare. Una volta installato puo` essere utilizzato da tutti gli utenti del sistema (i dati stanno sotto $HOME/.google) e non sembra dare noie neppure durante la prima indicizzazione (che dura diverse ore).

    Google fornisce istruzioni per Gnome e KDE ma bastera` digitare

    /opt/google/desktop/bin/gdlinux

    per far partire il servizio in qualsiasi ambiente. Per consultare la ricerca bisogna puntare il browser su
    http://127.0.0.1:30552/?s=<CHIAVEUTENTE> che non ho ancora capito come si calcola, pero` la tryicon aiuta a trovare questa pagina.

    Torno lunedi` con qualche hack. Ciao.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  4. #4
    per effettuare la ricerca basta anche premere due volte sull'iconcina nella trybar e si aprirà un box di ricerca oppure premere due volte control. La cosa che non ho capito è come settarlo per fargli indicizzare anche i file nascosti... idee?
    Il sapere umano appartiene al mondo.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di BananaBoat
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,269
    Originariamente inviato da Mutato
    per far partire il servizio in qualsiasi ambiente. Per consultare la ricerca bisogna puntare il browser su
    http://127.0.0.1:30552/?s=<CHIAVEUTENTE> che non ho ancora capito come si calcola, pero` la tryicon aiuta a trovare questa pagina.

    Torno lunedi` con qualche hack. Ciao.
    funziona molto bene, sarebbe bello utilizzarlo via script, basterà capire come passargli parametri nell'url. Se scopri qualcosa, posta

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    152
    non l'ho mai provato... quasi quasi lo installo

  7. #7
    quanta ram e cpu occupa ?

  8. #8
    E' uscito troppo tardi.
    Ormai ci sono altri strumenti, tipo Recoll, che rispetto a GoogleDesktop sono anni luce avanti.

    Per darvi un'idea, vi scrivo la mia esperienza con recoll.

    • Volume e numero files indicizzati: circa 50 giga e 55.000 files
    • tempo impiegati per il primo indicizzamento: circa 3 ore
    • possibilità di escludere dall'indicizzazione qualsiasi file e directory
    • possibilità di avere diversi indici, ciascuno con diversi permessi di lettura
    • possibilità di fare ricerche complesse
    • indicizzazione di moltissimi tipi di files: tag mp3, odt, kword, scribus, lyx, eccetera.
    • possibilità di mettere l'indice (nel mio caso 1,1 giga) in qualsiasi directory o partizione
    • possibilità di avere più indici. Ad esempio uno per la directory home utilizzabile solo dall'utente e uno per la directory dei dati utilizzabile da tutti gli utenti
    • possibilità di aggiornare l'indice istantaneamente e automaticamente (demone) o tramite comando manuale (nessun demone attivo)
    • possibilità di ricerca di termini simili (io ce l'ho per italiano, inglese e tedesco)
    • possibilità di ricerca di termini di cui si conosce la pronuncia ma non l'ortografia (io ce l'ho per italiano, inglese e tedesco).
    • eccetera, eccetera, eccetera.


    ed è gpl e migliora ad ogni aggiornamento!
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  9. #9
    non è disponibile sui repo di ubuntu sto recall?
    Il sapere umano appartiene al mondo.

  10. #10
    E' certamente nelle repositories di Debian.
    Su Ubuntu non so, ma sul suo sito (Recoll ) ci sono i pacchetti per Ubuntu (e anche le istruzioni su come usarlo).
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.