Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Server multifunzione linux

    Salve vorrei chiedervi una informazione.
    Allora sono dell' idea di farmi un serverino da mettere in soffitta affianco al fileserver (Debian) che ho messo su qualche mese fa.
    Volevo prendere un server rack quello per gli armadi e per restare sull economico pensavo a un
    Dell PowerEdge 860
    Intel® Celeron® D processor 356 at 3.33GHz, 512KB L2 cache, 533MHz FSB
    Memoria SDRAM DDR2 da 512 MB e 667 MHz (1 DIMM dual-rank da 512 MB), ECC
    Disco rigido SATA da 80 GB, 7.200 rpm e 3,5"
    24X CDRW/DVD Combo Drive, IDE, Half Height

    per 549,00 €

    Questo server casalingo vorrei farlo diventare.
    Mail Server.
    Server WEB (forse)
    Server SSH
    Server FTP
    Server proxy (forse)
    E molto importante vorrei gestirci una VPN

    E' un utilizzo monoutente diciamo quindi i carichi di lavoro sono solo per un utente me.
    Eventualmente un secondo ma non è sicuro.

    Tutto rigorosamente Linux.

    Secondo voi è possibile gestire tutti questi server su una sola macchina?
    Secondo voi la macchina puo tenere il carico di lavoro o è sottodimensionata.

    Tutto questo ambaradan servirebbe per comodita perche spesso e volentieri per lavoro mi sposta qua e la e mi risulterebbe comodo poter usufruire di queste funzionalità.


    Grazie per le info..


    ciao
    There are two kinds of researchers:
    those that have implemented something and those that have not.
    The latter will tell you that there are 142 ways of doing things
    and that there isn't consensus on which is best.
    The former will simply tell you that 141 of them don't work.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    su un portatile Toshiba del 1999 con processore Amd K6-2 450 Mhz e 160 mega di ram ho fatto un server che fa le seguenti funzioni:

    File server (Samba)
    DNS e Dhcp server per la rete (Bind e Dhcpd)
    Web server (Apache)
    FTP server (vsftp)
    SSh
    Fax Server (Hylafax che usa il modem interno del portatile)
    Firewall (iptables)
    Proxy (Squid)
    Print server


    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    l'importante e' installare solo i servizi che ti servono, senza fronzoli e senza cose grafiche.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  4. #4
    perfetto...
    Per la vpn ci sono server vpn opensource...
    e come distribuzione ideale una Debian va bene??

    Altra domanda gestendo tutto da una macchina unica ci sono problemi di sicurezza?


    il firewall lo sto facendo girare con un pc Pentium III 500mhz con ipcop.




    grazie
    There are two kinds of researchers:
    those that have implemented something and those that have not.
    The latter will tell you that there are 142 ways of doing things
    and that there isn't consensus on which is best.
    The former will simply tell you that 141 of them don't work.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    434
    Secondo me è anche troppo se l'unico utente sei te.

    Niente x-window-system e vai alla grande.

    Debian è ottima, installi il sistema minimale e aggiungi pian piano i servizi che vuoi.

    Per la sicurezza.... non so che grado di "intoccabilità" tu voglia, ovvio più servizi ci sono più è rischioso, sinceramente per un uso domestico (da quanto ho capito sarà quello lo scopo del serverino) io non mi preoccuperei più di tanto... cioè magari non mettere il file /etc/passwd nella directory pubblica di apache, però presumo userai comunque applicazioni ben collaudate e testate, quindi dormi sogni tranquilli


  6. #6
    ok allora per la macchina ci siamo per l' os debian ci siamo pure li.
    Resta da decidere sui servizi.

    avete gia un paio di nomi per i servizi che posso utilizzare?? cosi mi documento un po..

    Mail?
    http uso Apache che lo ho gia conosciuto in passato.
    ssh open ssh credo no?
    ftp?
    vpn ho trovato info riguardo a VPND & ipsec ma mi spaventa un po la loro configurazione.


    grazie ancora per tutto...
    There are two kinds of researchers:
    those that have implemented something and those that have not.
    The latter will tell you that there are 142 ways of doing things
    and that there isn't consensus on which is best.
    The former will simply tell you that 141 of them don't work.

  7. #7
    Per la sicurezza mi basta che chiunque nn entri a disfarmi il sistema perche se ne ho bisogno per lavoro è scomodo ogni fine settimana dover ripristinare il server per usarlo la settimana successiva.


    domanda da un milione di dollari
    se io configuro il server posta e con apt-get aggiorno il server per motivi di sicurezza poi il servizio va riconfigurato ogni volta o è un aggiornamento intelligente che si adatta alla configurazione precedente?


    grassie
    There are two kinds of researchers:
    those that have implemented something and those that have not.
    The latter will tell you that there are 142 ways of doing things
    and that there isn't consensus on which is best.
    The former will simply tell you that 141 of them don't work.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    434
    i file sono sempre in /etc, l'aggiornamento non è così stupido da sovrascriverteli

    Al massimo se upgradi ad una nuova "major release" (tipo da 2.6.1 a 3.0) potrebbero cambiare alcuni direttive del file di configurazione stesso, ma una cosa del genere in debian stable è abbastanza rara.

    Se ti interessa la sicurezza prova Dovecot (mail server) e dai un'occhiata a mod_security per apache.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di iox84
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    754
    Originariamente inviato da claudiocrack
    perfetto...
    Per la vpn ci sono server vpn opensource...
    e come distribuzione ideale una Debian va bene??

    Altra domanda gestendo tutto da una macchina unica ci sono problemi di sicurezza?


    il firewall lo sto facendo girare con un pc Pentium III 500mhz con ipcop.




    grazie
    Scusa ma se hai una macchina che fa da firewall non ti conviene far girare li il server VPN? Credo che un 500mhz sia più che sufficiente per fare da firewall e VPN server.
    La fortuna e' cieca ma la sfiga ci vede benissimo
    Comprarselo o farselo di legno

  10. #10
    Si infatti me ne sono accorto questa mattina della vpn ipcop ha gia tutto predisposto per attivarla.
    bene...resta solo da fare la spesa...



    @Sifr.... Dovecot mi sembra interessante mi sto documentando.



    Grazie mille a tutti...
    There are two kinds of researchers:
    those that have implemented something and those that have not.
    The latter will tell you that there are 142 ways of doing things
    and that there isn't consensus on which is best.
    The former will simply tell you that 141 of them don't work.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.