Come posso copiare un elenco di records (di due campi) in un foglio excel esistente (non nuovo), esattamente dalla cella A1 (per il primo campo) e dalla cella B1 (per il secondo campo)??
Grazie
Come posso copiare un elenco di records (di due campi) in un foglio excel esistente (non nuovo), esattamente dalla cella A1 (per il primo campo) e dalla cella B1 (per il secondo campo)??
Grazie
Iceberg
Puoi leggere il file con OleDb e "importarlo" in una DataTable. Nota bane che il file deve avere un formato tabellare.
A livello teorico mi è chiaro quello che hai scritto.... ma potesti farmi un esempio pratico??
Mi sono dimaticato di dire che partirei da un DataSet come fonte per l'esportazione dei dati... forse è piu semplice? (ma come esporto i dati.... e soprattutto in una specifica posizione?)
Thanks
Iceberg
Io farei così.
1. Leggo il file di excel con Oledb
Puoi usare questa stringa di connessione
2. Una volta letto hai una datatable. Fai le modifiche runtimecodice:strConn="Provider=Microsoft.Jet.OLEDB.4.0;Data Source=file.xls;Extended Properties=\"Excel 8.0;HDR=NO;Imex=2";
3. Scriviil file in excel.
Quindi ho la dbconnection e mi comporto come se un DB??
carico i tramite tramite excecute.NonQuery() ecc...???
Il mio dubbio è: come vado ad inserire i miei dati in una specifica colonna??
Iceberg
Una volta che hai una DataTable puoi fare le modifiche che vuoi
codice:datatable.Rows[indiceRiga][indiceColonna]= valore che mi serve
guarda anche questo 3d
http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1032753
press play on tape
-----
MP3 Listing
https://sourceforge.net/projects/mp3-listing
File Listing
https://sourceforge.net/projects/file-listing-2-0/
Ma sei volessi fare un update o un insert??
Con un DB sarebbe
Insert INTO Tabella Values ...
Update Campo=MioVal ecc...
volendo invece lavorare su colonne del mio file excel come farei?
Grazie
Iceberg
Personalmente il file, se possibile, lo riscriverei da zero ad ogni modifica
Il mio problema è che devo usare un documento esistente, proprio perchè in questo file excel ho una macro che, una volta aperto struttura un grafico in funzione dei dati contenuti nelle prime due colonne... ecco perchè chiedevo come salvare i dati proprio un due specifiche colonne ed ecco perchè facevo riferimento ad un documento già esistente![]()
Quindi?? tutto si complica?
![]()
Iceberg