Questo è un vero problema, infatti la funzione mail() crea e passa l'email generata al server di posta del server in cui è eseguito lo script.
Successivamente il server di posta si smazza le email ma non può comunicare più con lo script.
Sarebbe impensabile far 'attendere' lo script che il server di posta inoltri le email e riceva eventuali messaggi di ritorno...lo script dovrebbe attendere un sacco di tempo considerando che alcune email ci mettono più di qualche secondo per essere inviate (dipende ovviamente dal traffico e dal sovraccarico del server e della rete).
Quello che normalmente si può fare con PHP non è altro che il rilevamento del valore restituito dalla funzione mail(), che non è altro che un segnalatore per dire se l'email e stata correttamente inviata al server di posta o meno.
Si può però anche sfruttare il quinto paramentro della funzione mail() (quinto parametro può non essere disponibile, dipende dall'impostazione safe mode di PHP) in cui si può impostare un indirizzo email in devono essere inviate le email di ritorno (return-path) inserendo l'indirizzo email desiderato anteposto da -f
Ad es:
Codice PHP:
mail(...,...,...,...,"-finfo@direfareprogrammare.com");