Pagina 1 di 10 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 100
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di didonde
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    145

    linux: la mia prima volta

    Ciao a tutti,voglio innanzitutto complimentarmi per questo fantastico forum che seguo ormai da anni .
    Il mio quesito è questo: vorrei avvicinarmi al mondo linux per la prima volta ma non so quale distro scegliere, che ne dite di Mandriva o Fox Desktop? Quale mi consigliate?E poi i software x windows posso installarli sotto linux?
    Ringrazio anticipatamente qualche anima pia che vorrà darmi un consiglio.

  2. #2
    bah io ti consiglierei Ubuntu.....

    e no, i software per Windows sono per Windows non per Linux.....puoi farli girare in emulazione con Wine, ma non sono moltissimi i software che girano sotto Wine

  3. #3
    ciao!
    io ero nella tua stessa situazione pochi mesi fa, perciò posso dirti la mia esperienza da linux-newbie.
    io ho installato mandriva spring e mi sono trovata benissimo (l'unica cosa... occhio agli aggiornamenti e soprattutto non aggiornare il kernel, può dare risultati molto imprevisti!!).
    i programmi di windows puoi farli andare con wine (emula windows), io faccio così con dvdshrink e funziona benissimo, ma per lo più puoi trovare dei programmi analoghi che funzionano in linux (ad es. photoshop -> gimp, nero -> k3b, ci sono un sacco di queste tabelline in giro per la rete).

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di didonde
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    145
    grazie ragazzi per la risposta. Ma comunque da quello che si dice in rete la scelta di una distro linux è molto soggettiva. Mi sa che devo prepararmi a lunghe notti insonni

  5. #5
    Originariamente inviato da didonde
    grazie ragazzi per la risposta. Ma comunque da quello che si dice in rete la scelta di una distro linux è molto soggettiva. Mi sa che devo prepararmi a lunghe notti insonni
    nah che notti insonni....una vale l'altra....tra Fedora, Mandriva, SuSE e Ubuntu sono tutte ottime distro, molto userfriendly e richiedono max una 40ina di minuti per l'installazione....Mandriva e Ubuntu sono molto stabili e veloci, SuSE impiega troppo tempo per il boot ( quasi 3 minuti per avviarsi ) e in generale non è molto fluida, Fedora almeno fino alla 6 è un pochettino instabile

    altre sono Mepis, Vector, PcLinuxOS, Sabayon, queste sono quelle userfriendly, ovviamente ci sono le distro hardcore come Arch, Gentoo, Slack, ma non sono per tutti.....Debian è un'ottima distro non proprio facile come Ubuntu, ma nemmeno difficile come Gentoo, si pone nel mezzo come usabilità, ma come stabilità e performance è al top

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di didonde
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    145
    grazie per i consigli paolino.

    da poco ho finito di scaricare mandriva spring 2007. mi ha affascinato molto la grafica.che ne pensate? posso installarla su un portatile con una sk video da 64 mb condivisa?

  7. #7
    Originariamente inviato da didonde
    grazie per i consigli paolino.

    da poco ho finito di scaricare mandriva spring 2007. mi ha affascinato molto la grafica.che ne pensate? posso installarla su un portatile con una sk video da 64 mb condivisa?
    direi proprio di si....puoi usare anche Compiz con una scheda simile

    Mandriva ha una grafica certamente molto più spettacolare rispetto alle altre distro, su questo punto sono imbattibili

    comunque trattandosi di un portatile potresti avere problemi nel riconoscimento della scheda wifi ( se c'è ovviamente ) e di altre periferiche secondarie, tra cui un punto interrogativo potrebbe essere anche la scheda grafica, a meno che non sia Intel nel qual caso sono pienamente supportate

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di didonde
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    145
    ok,allora credo proprio di installare mandriva, ho una sk video intel 82852/82855 GM. riguardo alle periferiche secondarie ho soltanto una sk pcmcia per il mouse usb(dato che quelle integrate si sono fuse) e il suo funzionamento è fondamentale.

    per installare i programmi ho letto poi che esistono dei pacchetti (con win non esistono, fa tutto lui)ke sono?

  9. #9
    il software è distribuito in pacchetti precompilati dalla stessa Mandriva e contenenti vari software, possono essere installati attraverso l'apposito tool raggiungibile da uno dei menù di Mandriva ( non ricordo quale però )....

    per usufruire a pieno dei pacchetti bisogna avere una connessione a banda larga, visto che i pacchetti si trovano su server remoti e non sono presenti sul CD/DVD ( in realtà alcuni ci sono ma sono quelli fondamentali e selezionabili in fase di installazione del sistema )

    il concetto di pacchetto a quanto ho visto è quello che crea più problemi agli utenti, in quanto con windows si è abituati a procurarsi CD contenenti questo o quel software, mentre con linux basta essere connessi e si possono installare sui 15.000 software facilmente e senza dover ricorrere a riviste, marocchini e albanesi

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di didonde
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    145
    grazie mille paolino,sei unico
    posso porti altri due domande, please?
    1-come mi conviene partizionare il disco per utilizzare due os winxp e mandriva?
    2-per utilizzare la connessione ad internet devo configurare una lan. mandriva fa tutto automatico col cavo inserito?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.