Salve a tutti
Guardando qua e là in internet mi sono interessato alla fotografia digitale infrarossi.
Ho trovato delle guide DIY in internet che spiegano come farsi dei filtri caserecci infrarossi partendo da materiali come i Floppy o pellicole non esposte sviluppate. (Un esempio é qua: http://www.instructables.com/id/SNOW8NYF2FQJVX8/)
Ho provato con la mia Fuji Finepix E900. Tuttavia, ho come risultato delle immagini rosse nonostante i vari tentativi con il bilanciamento del bianco.
Spulciando ancora ho trovato un altro tutorial DIY, molto più drastico. Parte dal presupposto che tutti gli apparecchi digitali hanno una pellicola che blocca gli infrarossi davanti al sensore. Tolta la suddetta pellicola e sostituita con degli strati di fogli appositi, si ottiene una macchina fotografica fatta appositamente per la fotografia infrarossi.
Un esempio di come customizzare una macchina in questo modo é qua, é molto interessante http://home.comcast.net/~zachstern/toyir/toyir.html ed altrettanto interessanti sono i risultati.
Avevo dunque un paio di domande:
Qualcuno ha qualche esperienza in merito?
Mi interessava il lato pratico dell'esperienza, non tanto il prendere un filtro e montarlo (anche se dubito che per la mia macchina esistano filtri del genere adattabili).
Il ragazzo del secondo link ha usato una macchinetta da trenta dollariin italia esistono delle macchine così economiche? E soprattutto, il materiale che viene citato da tutti é questa gelatina in fogli, il Congo Blue, capace di bloccare determinate frequenze. E' in commercio in Italia? So che viene usata nel campo teatrale davanti ai riflettori per evitare livelli di raggi infrarossi troppo alti.
Ringrazio tutti per le eventuali risposte![]()