Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Fotografia digitale infrarossi

    Salve a tutti
    Guardando qua e là in internet mi sono interessato alla fotografia digitale infrarossi.
    Ho trovato delle guide DIY in internet che spiegano come farsi dei filtri caserecci infrarossi partendo da materiali come i Floppy o pellicole non esposte sviluppate. (Un esempio é qua: http://www.instructables.com/id/SNOW8NYF2FQJVX8/)


    Ho provato con la mia Fuji Finepix E900. Tuttavia, ho come risultato delle immagini rosse nonostante i vari tentativi con il bilanciamento del bianco.
    Spulciando ancora ho trovato un altro tutorial DIY, molto più drastico. Parte dal presupposto che tutti gli apparecchi digitali hanno una pellicola che blocca gli infrarossi davanti al sensore. Tolta la suddetta pellicola e sostituita con degli strati di fogli appositi, si ottiene una macchina fotografica fatta appositamente per la fotografia infrarossi.
    Un esempio di come customizzare una macchina in questo modo é qua, é molto interessante http://home.comcast.net/~zachstern/toyir/toyir.html ed altrettanto interessanti sono i risultati.




    Avevo dunque un paio di domande:
    Qualcuno ha qualche esperienza in merito?
    Mi interessava il lato pratico dell'esperienza, non tanto il prendere un filtro e montarlo (anche se dubito che per la mia macchina esistano filtri del genere adattabili).
    Il ragazzo del secondo link ha usato una macchinetta da trenta dollari in italia esistono delle macchine così economiche? E soprattutto, il materiale che viene citato da tutti é questa gelatina in fogli, il Congo Blue, capace di bloccare determinate frequenze. E' in commercio in Italia? So che viene usata nel campo teatrale davanti ai riflettori per evitare livelli di raggi infrarossi troppo alti.

    Ringrazio tutti per le eventuali risposte

  2. #2
    Avevo sentito qualcosa pure io al riguardo, c'è chi l'ha fatto con una DSLR (è matto), ma c'è anche la fuji che ha fatto una versione della S9600 che non ha questo filtro e che può fotografare anche nella frequenza dell'infrarosso.

  3. #3
    Alura, ho fatto delle nuove ricerche
    Ho scoperto che la macchinetta da trenta dollari é una macchina da 1.3 megapixel, macchine che ora vengono usate anche come webcam. Di conseguenza vengono catalogate come webcam, non come macchine fotografiche. Si trovano in varie forme e prezzi, anche minori di 30 euro

    In secondo luogo ho trovato in Italia un'azienda di luci che vende i fogli di Congo Blue

    Infine non tutte le macchine reagiscono in maniera uguale agli infrarossi, ci sono macchine che li ricevono meglio e peggio. La mia fuji li riceve peggio
    Ora non mi resta che provare un po' a sbaraccare

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di CORVAX
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    2,027
    non c'era un filtro da apllicare all'obbiettivo? mi pare che su una rivista c'era spiegato come fare! magari sbaglio

    c'era la foto di un paio di occhiali da sole su un muretto scattata "normalmente" e poi una scattata col filtro! si vedeva attraverso le lenti nella seconda ^^

    ha il suo fascino

    CIAO

  5. #5
    Originariamente inviato da CORVAX
    non c'era un filtro da apllicare all'obbiettivo? mi pare che su una rivista c'era spiegato come fare! magari sbaglio

    c'era la foto di un paio di occhiali da sole su un muretto scattata "normalmente" e poi una scattata col filtro! si vedeva attraverso le lenti nella seconda ^^

    ha il suo fascino

    CIAO
    Si si infatti nel post di apertura ho detto che quello che mi incuriosiva non era prendere il filtro e montarlo, ma scasinare tecnicamente con una macchina fotografica

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.