Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: textbox e droplist

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di _J_
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    218

    textbox e droplist

    buongiorno a tutti,
    ho due problemi con le droplist, spero di essere chiaro nell'esporveli...

    1) se carico una droplist con elementi da database, posso poi aggiungere delle voci mie?

    ad es ho la drop che mi fa vedere delle città estere (prese da un database):

    -praga
    -pechino
    -mosca
    ....

    potrei aggiungere in cima alla lista un mio item, ad esempio 'nessuna città' ed ottenere così:

    -nessuna città
    -praga
    -pechino
    -mosca
    ....



    2) nel mio database ho una tabella delle città estere (campi: cod_città, nome_città e cod_st_estero, quest'ultimo è una foreign key) collegata ad una tabella degli stati esteri (campi: cod_st_estero, nome_st_estero)

    inoltre ho due textbox (1 e 2) e ho sempre la famosa droplist del punto 1) che mi fa vedere i nomi delle CITTA' estere.
    All'atto della selezione riesco ad ottenere il codice della città sulla text1...
    il problema è: ci sarebbe un modo per vedere sulla text2 il nome dello STATO estero relativo alla città nella text1 senza per forza scrivere una connessione al database nell'evento selecteditemchanged della drop?
    se non sbaglio il controllo textbox non è fornito di binding come il gridview...

    grazie a chi risponderà!

  2. #2
    Per il primo punto è stato abbondantemente discusso qui'

    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1119850



    per il punto 2:

    (sarebbe piu' normale prenderlo nell'evento selectedindex_changed ma se vuoi fai cosi')

    gli elementi del dropdownlist hanno solo 2 attributi, value e text

    quindi puoi mettere dentro value sia il valore della città, sia il valore della nazione, solo mettendo le 2 stringhe separate da un trattino (es. "RO-IT")

    quindi la query ti verrà una roba cosi'

    SELECT cod_citt+'-'+cod_naz AS Value, descr_citt AS Text FROM tabella_citt c
    INNER JOIN tabell_naz n ON
    c.cod_citt = n.cod_citt

    poi, quando prendi il valore della selezionata fai cosi'

    string citta = ddl.SelectedValue.Split("-")[0];
    string nazione = ddl.SelectedValue.Split("-")[1];
    Fiore Bat - www.bcscommunity.it

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di _J_
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    218
    per il primo quesito, tutto ok (grazie per la dritta )

    per il secondo, vorrei chiederti una cosa: la drop è già caricata con elementi presi da database... come faccio ad impostare le coppie come RO-IT che mi hai suggerito tu?
    devo creare un campo nuovo nella tabella del database? o impostare le coppie mediante datalistitem nel source aspx?
    e se poi dovessi aggiungere altre città nel db delle città e stati, poi come aggiornerei la lista delle coppie? (l'aggiornamento del database lo si farà a runtime mediante un gridview apposito)
    spero di essermi spiegato bene...comunque devo dirti che ho apprezzato davvero tanto l'idea, è una cosa a cui non avevo pensato e che come logica mi è piaciuta parecchio..

  4. #4
    O.o

    hum hum..

    la lista è dinamica, ed è generata da quella query, c'è una join che lega città a nazione



    la lista delle coppie è sul database -> aggiorni questa lista nel database tramite gridview -> aggiorni gridview -> automaticamente la DDL è aggioranta -> non ho capito qual'è il tuo problema
    Fiore Bat - www.bcscommunity.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.