Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    65

    Impostare La Risoluzione In Corel 12

    Salve,

    prima di tutto voglio comunicarvi che mi sono appena iscritto, ho letto un po, devo dire che siete organizzati bene, vi faccio i complimenti....


    Voglio passare al mio grande probblema stupido. Uso da poco Corel Draw 12, stò cercando d'impostare la pagina ad una risoluzione di 720 dpi.
    Vado nelle opzioni/ DOCUMENTO -> PAGINA -> DIMENSIONI. Mi visualizza una risoluzione di 300 dpi. Però la casella non'è attiva.
    NON RIESCO A CAMBIARE LA RISOLUZIONE.................... Chi può aiutarmi????????????



    VI RINGRAZIO........

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    720 dpi? Ne sei certo?

    Posso chiederti per quale motivo vuoi una risoluzione così alta?
    I love Ctrl+Z

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    65
    Originariamente inviato da Kavaweb
    720 dpi? Ne sei certo?

    Posso chiederti per quale motivo vuoi una risoluzione così alta?
    Certo che puoi.
    Stò progettando una stampa per un pannello pubblicitario 6x3 m.
    Quindi lo faccio scala 1:1.
    Faccio 60x30 cm e con risoluzione 720 dpi.

    Ti ringrazio per avermi risposto.........


    Cmq. a priori mi interessa sapere perchè ho il comando della risoluzione disattivato..............


    GRAZIE.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    La risoluzione ti servirà solo al momento dell'esportazione.
    Fai il lavoro, poi deciderai di esportare un PDF, JPG, GIF, EPS e potrai scegliere, se necessario una risoluzione.

    Corel lavora in vettori non in bitmap..

    Comunque credo proprio che la risoluzione dovrà essere 72dpi e non 720dpi.. fidati..
    I love Ctrl+Z

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    48
    Se posso dico la mia.
    Puoi benissimo esportare in scala 1a10 a 300 dpi se vuoi esagerare anche a 600dpi, preferibilmente tiff ma anche jpg. Se poi il lavoro è tutto vettoriale vai di pdf o eps.
    Lavorare ad altissime risoluzioni con i 6x3 non serve a niente dato che vengono visti da lontano.
    Ricordo poi che 6 metri x 3 metri sono la misura esterna del cartellone compreso di cornice e lo spazio utile per la stampa in scala 1a10 è 58x28 od al massimo 59x29.
    I service di stampa con plotter di produzione con teste di stampa XAAR a solvente stampano alla mediocre risoluzione di 360x360 2pass bidirezionale con carta blueback economicissima ed inchiostri compatibili comprati a fusti.
    Se la stampa del 6x3 sarà invece su pvc adesivo con un plotter ad media alta risoluzione allora può essere conveniente (sempre da valutare la distanza a cui verrà visto) lavorare come formato finale a risoluzione un pò più alte. Prima di stamparlo il file verrà elaborato da un rip di stampa che lo ottimizza (esistono tante variabili all'interno che non mi dilungo) per un risultato visivo ottimale.
    Parlo per esperienza personale in quanto possiedo un plotter a solvente Mimaki luce 140cm. doppia CMYK od esacromia con rip di stampa photoprint dx 5.0 della scanvec.
    Spero di aver chiarito qualche dubbio e di essere stato utile.
    Ciao a tutti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.