Salve a tutti,
volevo chiedere se qualcuno mi sa dire e spiegare qualcosa sull'ipotesi di utilizzare un file di access condiviso (intendo un file access che si trovi su una cartella di rete condiviso all'interno di una rete locale) come DB su cui dovrebbero effettuare query di lettura e scrittura programmi scritti in VB.NET.
In pratica pensavo di mettere una sorta di setup nel programma in cui l'utente seleziona il file access da usare mediante OpenFileDialog in maniera da costruire la stringa di connessione. (fin qui non credo che ci saranno problemi).
Ora immaginiamo che un numero X di utenti faccia la stessa cosa da altri PC della stessa rete, facendo puntare il proprio programma tutti allo stesso file.
Cosa succede a questo punto? Mi spiego meglio: cosa accade se due utenti effettuano contemporaneamente 2 query? (per effettuare una query penso che vada aperta la connessione, effettuata la query e chiusa immediatamente la connessione). Access prevede nell'ipotesi della contemporaneità della richesta di query meccanismi di code? o dovrei gestire da codice la cosa effettuando ad esempio un numero N di tentativi?
Finora ho sempre utilizzato Access come DB affiancato ad una applicazione che giri su un solo PC.
Adesso per ampliare alcuni miei SW avevo pensato questa cosa. Purtroppo non ho idea di cosa questo voglia dire, delle implicazioni che può portare con sè e dei problemi che si potrebbero verificare (o se, semplicemente, non è affatto una cosa fattibile! )
Attendo i vostri pareri e le vostre idee.
Grazie a chiunque mi risponderà.