Ciao,
sto cercando una fotocamera compatta con la possibilità di impostare manualmente i tempi di apertura del diaframma.
Sapete consigliarmi qualche soluzione?
Grazie![]()
Ciao,
sto cercando una fotocamera compatta con la possibilità di impostare manualmente i tempi di apertura del diaframma.
Sapete consigliarmi qualche soluzione?
Grazie![]()
volevo precisare con impostazione manuale intendo...la possibilità di lasciare aperto il diaframma anche per 30 secondi
Grazie
Forse ti sbagli con i tempi esposizioneOriginariamente inviato da giord
volevo precisare con impostazione manuale intendo...la possibilità di lasciare aperto il diaframma anche per 30 secondi
Grazie![]()
Le compattine difficilmente hanno 30 secondi di esposizione, queste cose le trovi nelle meno compatte, ma più serie, prosumer, come le fuji S9600 (forse ha pure la posa bulbo) o canon G3/G7
si mi sto avvicinando adesso alla fotografia ed avevo capito che fossere 2 impostazioni distinte...cmq intendevo lo "shutter"
La vecchia Nikon 4700 mi sembra aveva impostazione manuale, poi dalle nuove l'hanno tolta.
non vi risulta che nessuna compatta (fino a 300 euro) abbia questa impostazione?
Grazie
Le compatte nikon no, le altre probabile, basta che non prendi le ultra slim, quelle ti permettono solo di schiacciare il pulsante di shot e bastaOriginariamente inviato da giord
si mi sto avvicinando adesso alla fotografia ed avevo capito che fossere 2 impostazioni distinte...cmq intendevo lo "shutter"
La vecchia Nikon 4700 mi sembra aveva impostazione manuale, poi dalle nuove l'hanno tolta.
non vi risulta che nessuna compatta (fino a 300 euro) abbia questa impostazione?
Grazie![]()
Il diaframma ha l'apertura, in base a quella entra più o meno luce, ed è uno dei fattori che determina la profondità di campo, poi c'è la velocità dell'otturatore che determina quanto tempo dev'essere esposta la fotografia.
Sono due valori diversi ma che determinano sempre quanta luce può entrare.
Ovviamente sulle compatte l'otturatore non esiste ed il sensore è sempre esposto alla luce (tranne quando è spenta la macchina), e viene emulato dal sensore a cui gli viene detto: devi avere 1/10 di secondo di esposizione, quindi cattura l'immagine per quel tot di tempo.
Grazie. Sei stato chiarissimo
Continuo la ricerca ...
In poche parole cercavo l'effetto legato all'apertura dell'otturatore esempio classico le auto di una strada che lasciano la scia dei fari...
quindi con le compatte...non esistendo l'otturatore... si può avere un effetto lontano da quello cercato, che ne dici?
Tnks
Beh, come ti ho detto, devi vedere tra le compatte un po' più evolute.Originariamente inviato da giord
Grazie. Sei stato chiarissimo
Continuo la ricerca ...
In poche parole cercavo l'effetto legato all'apertura dell'otturatore esempio classico le auto di una strada che lasciano la scia dei fari...
quindi con le compatte...non esistendo l'otturatore... si può avere un effetto lontano da quello cercato, che ne dici?
Tnks
Compatte come la canon A560 per esempio arrivano a 15" di esposizione, ma se vuoi di più credo che ti dovrai rivolgere al mercato prosumer
ho trovato la Nikon 5400 con la funzione Bulb mode.
Su quelle in produzione mi sa che la funzione...non è prevista su nessun modello.
Grazie per il consiglio
Io ho la panasonic LX2 e in modalità SCN (scena) "Cielo stellato" fa scegliere tra 15 - 30 e 60 secondi di esposizione.
In modalità M (manuale) arriva fino a 60 secondi (con passo prima di 5 e poi 10 sec)
In modalità S (shutter priority) invece arriva al max a 8
Però costa più di 300 €
Devo dire che questa macchina mi stupisce ogni volta che cerco qualche funzione "particolare": l'ultima volta ad esempio ho scoperto il bracketing (fino a +- 1ev)
60 secondi difficilmente bastano per le stelle, che cmq in ogni caso faranno una scia, a meno che non si abbia un cavalletto motorizzato