Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Nuova fotocamera digitale

    Ciao volevo acquistare una fotocamera digitale nuova inizialmente ho pensato ad una reflex ma costano molto (soprattutto se si vuole spaziare tra diverse focali)

    Ho visto queste tre che non sono reflex cosa ne pensate?

    Fuji FinePix s9600
    Canon PowerShot s5is
    Olympus SP-550

    Dell'Olymus mi piaceva l'idea dello zoom ottico 18x. Non vi nascondo che a me piacciono molto gli zoom ma magari i 18x è esagerato e 10,7x della Fuji è più che sufficiente.

    Tra l'altro della mia attuale macchina non mi piace il fatto che non riesco ad ottenere la profondità di campo che desidero, soprattutto sui ritratti. Vorrei ottenere quelle belle foto con il soggetto a fuoco e lo sfondo tutto sfumato.

    Cosa mi potete consiglare.

    Grazie ciao
    Luigi

  2. #2
    Originariamente inviato da cucciniell
    Tra l'altro della mia attuale macchina non mi piace il fatto che non riesco ad ottenere la profondità di campo che desidero, soprattutto sui ritratti. Vorrei ottenere quelle belle foto con il soggetto a fuoco e lo sfondo tutto sfumato.

    Cosa mi potete consiglare.
    Una macchina che ti permetta di impostare l'apertura del diaframma

  3. #3
    Originariamente inviato da vortex87
    Una macchina che ti permetta di impostare l'apertura del diaframma
    Tutte le prosumer ti permettono di fare ciò.

    Tra le tre io prenderei la fuji, è decisamente la più seria.

  4. #4
    Vi ringrazio molto per i vostri preziosi consigli

    So che la profondità di campo e regolata dal diaframma, ma ho notato che nel mondo delle digitali (almeno nelle macchine che ho usato fino ad oggi) nonostante diaframmi molto aperti la zona di fuoco e sempre più ampia.

    Dello zoom invece cosa mi dite il 18x è inutile ed è meglio optare per fuji nonostante un zoom 10,7? Il compromesso sarebbe canon con il 12x

    Grazie ciao Luigi

  5. #5
    La profondità di campo è dettata da 3 fattori:
    apertura
    lunghezza focale
    distanza di messa a fuoco

    Serve a poco avere un'apertura massima di f/2,8 quando si ha una lente con lunghezza focale effettiva di pochi mm, per esempio molte compattine lavorano praticamente in iperfocale proprio per il motivo che hanno lunghezze focali ridicole

  6. #6
    Ti ringrazio molto,

    tu sai qual'è la lunghezza focale effettiva delle tre macchine che avevo segnalato:

    Fuji FinePix s9600
    Canon PowerShot s5is
    Olympus SP-550

    Con tale lungezza focale è possibile gestire davvero con tutte e tre la profondità di campo?

    Grazie ancora

    Ciao
    Luigi

  7. #7
    Sulle prosumer la Fuji è la migliore secondo me, il super CCD è impareggiabile, l'ottica sicuramente è decisamente migliore rispetto alle 3, ha la messa a fuoco anche manuale, ed è un gioiello (avevo la S7000 tempo fa).
    Tieni conto che le ottiche fujinon sono fatte in collaborazione con Hasselblad, mica ciccioli.
    Ma cosa devi fotografare esattamente?

  8. #8
    Innanzi tutto ancora grazie,

    non devo fotografare niente in particolare, mi piacciono i ritratti, magari fatti da lontano in modo che il soggetto non si accorga della foto non si meta "in posa" e venga naturale; e poi mi piace l'effetto che si ottine giocando con la profondità di campo di dare risalto al soggetto rispetto allo sfondo.

    Anche a me la fuji piace di più se noti infatti nell'elenco è per prima. Mi blocca il fatto che sul mercato ho visto macchine con zoom più potente (18x 12x).

    Grazie ancora
    Ciao

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    51
    hai preso in considerazione la panasonic dmc fz50? ha uno zoom 12x le ottiche sono leica,
    ed ha un buonissimo rapporto qualita'/ prezzo, te la consiglio io la possiedo da circa 6 mesi e devo dire che mi ha pienamente soddisfatto

  10. #10
    Zoom più potente (che altro non è la lunghezza focale maggiore diviso la minore) equivale ad una maggiore escursione focale, quindi serve un sistema ottico più complesso (e si è costretti ad usare lenti più economiche) e ovviamente più lenti, cosa che va a discapito della qualità complessiva dell'ottica.
    Poi tutta questa corsa allo "zoom" più eccessivo mi sembra stupida, anche perchè in genere le focali lunghe son pure quelle che si usano meno di tutte.
    Se vuoi fare foto sportiva o naturalistica, con una compatta o prosumer non ci pensare proprio.
    Per i ritratti basta usare un diaframma aperto, usare una lunghezza focale lunga (ma non troppo), ed ecco fatto il ritratto della persona con lo sfondo sfocato.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.