Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Grande scossone al PR

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    72

    Grande scossone al PR

    Lungi da me l'idea di aprire un thread sul PR, ma facendo un giro su http://directory.google.com ho trovato un ribaltamento del PR con annullamento (barra grigia o inesistente) su vari siti e un generale abbassamento di uno (me compreso) o due punti.

    Di solito si riflette sulle serps dopo alcuni giorni, anche un mese, vediamo cosa capiterà

    ste

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Fedeo
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    497
    Poichè nel precedente aggiornamento G ha abbassato di 1 punto il PR di due miei siti i quali sono poi schizzati nelle prime posizioni per key molto competitive, mi auguro che anche questa volta mi tolga un altro punto così non avrò più concorrenti

  3. #3

    Re: Grande scossone al PR

    Originariamente inviato da ste70
    Lungi da me l'idea di aprire un thread sul PR, ma facendo un giro su http://directory.google.com ho trovato un ribaltamento del PR con annullamento (barra grigia o inesistente) su vari siti e un generale abbassamento di uno (me compreso) o due punti.

    Di solito si riflette sulle serps dopo alcuni giorni, anche un mese, vediamo cosa capiterà

    ste
    Ciao, per essere "dentro" alla directory di google, occorre "passare" da Dmoz...
    Quindi, senza riaprire inutili discussioni... DMOZ aggiorna ancora le sue pagine oppure, chi è dentro è dentro... e chi non lo è non lo sarà mai?

    Avete (per caso) "sottomano" qualche riferimento di qualche editore?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    @Ricky78

    E' esattamente il contrario: è la directory di Google che non aggiornava dal gennaio 2006. Era stato identificato anche il giorno preciso ma non me lo ricordo .
    Ha fatto un update unico dopo la bellezza di 19 mesi, durante i quali la ha tenuta completamente bloccata (tranne i profili editori di World/Italiano, che ciclicamente aggiungeva e toglieva).
    Mentre la directory di http://www.excite.it/ (che ingloba anch'essa i dati di ODP) non fa un aggiornamento di numero da anni (almeno due di sicuro).
    A giudicare dalla lentezza dei mirror sembra che siano loro a fare tutto a mano.
    Peccato che sia esattamente il contrario.
    E peccato che siano loro i siti commerciali.
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

  5. #5
    Ciao Abaco1 ... scusa se non ho specificato meglio cosa intendevo.
    Premesso quello che mi hai detto (che corrisponde al vero) intendevo che se queste directory oltre al fatto che non si aggiornano celermente da ODP ma acquisiscono i dati da ODP quando vogliono loro... ancora di più pesa il fatto che alcune (e non sono poche) directory di ODP siano letteralmente "ferme" da anni o giù di lì oltre al fatto che ogni tanto qualche loro server fa cilecca e "qualcosa" (segnalazioni e altro) viene perso e si ritorna a risegnalare nuovamente il sito in attesa da anni e anni per essere inserito (premesso che parlo di siti attinenti a directory e alle politiche di inserimento espressamente dichiarate da ODP stesso).

    1 + 1 + 1 = directory completamente ferme (che parlaimo di ODP, di GOOGLE, EXCITE e compagnia bella)...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ZioJo
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    625

    Aggiornato

    Credo siano aggiornati i pagerankanche nelle directory, perchè nell'ultimo aggiornamento di tre e rotti mesi fa sono passato da 5 a 3, ora nella directory vedo il mio sito a pagerank 4
    Ancora un piccolo sacrificio e saremo punto e daccapo

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    @ Ricky78

    Ci aggiungerei la Yahoo! Directory (che è diventata una broken link compilation), gli OPAC ed i Reference Desk (che sono, salvo rare eccezioni, i "siti preferiti" di università e biblioteche online).
    Quando si iniziò a parlare di TrustRank* si iniziò subito ad ipotizzare (con la classica dietrologia d'accatto non supportata da uno straccio di prova) che università ed affini avrebbero iniziato a venderli.
    Dopo tanto tempo il quadro è fin troppo chiaro:

    A) I siti che comprano link (che sono tanti ma facilissimi da identificare) lì (parlo di analisi sulle università italiane) non riescono assolutissimamente a mettere il musetto.
    E, d'altra parte, se non avessero la mentalità accademica nemmeno nelle accademie ......

    B) Esiste una università italiana che ha sul sito l'immagine della posta elettronica ma, causa malformattazione del codice, non permette di inviare messaggi.......
    Un'altra università italiana di indirizzi di posta elettronica ne ha 3 (e tutti e tre rimandano indietro i messaggi).........
    Ad un paio di università ho segnalato da anni che hanno collegamenti deceduti a loro volta da anni: non sono state segnalazioni generiche, sono state segnalazioni dettagliate, fatte in maniera che in un lampo potessero rimuovere/aggiornare gli indirizzi subito, eppure non hanno provveduto lo stesso............
    Addirittura una ha rimosso la propria sezione dei "preferiti" quest'anno e partiva da un PR 7 (come World/Italiano di ODP, per capirci) inoltre, essendo pochissimi i link inseriti, l'impatto di quella cancellazione era più facilmente misurabile e studiabile nell'ipotesi che il TrustRank venga applicato (cosa assolutamente irrealistica se si intende la tesi che parta dall'alto, il valore dei link continua a svilupparsi dal basso, in questo proseguendo con la logica "democratica" del PR).
    Faccio presente che, quando quella sezione fu cancellata, fu un momento importante perché l'impatto a cascata era diverso per i pochissimi link presenti, ma del tutto assimilabile come forza d'impatto ad una ipotetica cancellazione di World/Italiano.
    Faccio anche presente che in nessun forum italiano dedicato ai motori di ricerca (tranne uno che non è accessibile ai motori stessi, è un forum privato) è stata nemmeno posta la questione.
    La segnalai io qui perché, ehm, realisticamente ero corresponsabile: la cancellazione di quell'area è avvenuta entro 24/48 da una mia e-mail (dopo che era stata tenuta per anni) nella quale segnalavo, sempre in maniera parecchio dettagliata, delle disfunzioni.
    Non è che non avessero apprezzato la segnalazione, anche perché si capiva benissimo che l'intento era collaborativo, stavo conducendo un'indaginina, ho visto che alcune cose non andavano e le ho segnalate nelle forme e nei modi a loro più comodi per procedere alle correzioni.
    Il fatto è che hanno ritenuto che non fosse giustificato buttare via il loro tempo in una cosa che non è di loro competenza come quella.
    OPAC e VRD hanno, da sempre, una capacità di spingere siti infinitamente maggiore rispetto a quella di ODP anche perché, mentre in Open Directory Project i siti listati hanno sempre continuato complessivamente ad aumentare (e per veder quello basta saper leggere, visto che i numeri nelle categorie ci sono, anche se siamo a tassi di crescita ai minimi, perché essendo il database così ampio è diventato sempre più rilevante il numero di siti che decedono e mi pare che siamo vicini alla stabilizzazione fra ingressi ed uscite), lì sono sempre stati pochissimi.
    Ma la maggior parte delle sezioni dei "siti preferiti" di università e biblioteche online aggiornano ogni qualche anno.
    Inoltre c'è un crescente fastidio per l'aggressività dei cacciatori di link che si vede in tante cose più rilevanti dei nofollow di Wikipedia.
    La stessa Wikipedia mise una nota tutt'altro che ambigua nella quale spiegava che la sua funzione comunque non è mettere link, che è un arricchimento ma non è centrale nella sua attività, ed invitava a fare le segnalazioni su ODP.
    Il messaggio, se vogliamo essere precisi (ma tutt'altro che fini) era sostanzialmente traducibile con "andate a rompere i coglioni a loro pezzi di merda, vi conosciamo da poco ma vi odiamo già".
    Lì il trauma wikipediano è stato determinato dal fatto che si è sviluppata sul presupposto che gli aspiranti vandali in Rete siano pochi ed è un presupposto sennato se si considera che nessuno ha interesse ad imbrattare un'enciclopedia online.
    Grazie tante verrebbe da dire, visto che non hanno un motivo pratico di fare vandalismi.
    Questo salvo rare eccezioni, infatti le biografie dei politici sono state ripetutamente sottratte alla libera modifica dall'esterno per ragioni evidenti.
    Lo scontrarsi con i cacciatori di link è stato un evento davvero traumatico perché è stato uno schianto contro il presupposto su cui si è fondata e sviluppata e l'ha costretta ad atteggiamenti di chiusura da un lato e da un irritante lavoro di ripulitura dall'altro.
    E' stata una ferita profonda.

    C) Abbiamo una certa tendenza a sopravvalutare la professionalità dei soggetti più professionali: lasciando stare la gestione delle directory di Google, Excite, Yahoo, vogliamo parlare del fatto che nei piani di hosting di Lycos sono almeno 5 anni che non correggono nemmeno gli errori di ortografia ("attraveso" anziché "attraverso", "sottodimini" anziché "sottodomini" eccetera)?
    Vogliamo parlare del fatto che è tempo immemorabile che ho segnalato ad AltaVista/Yahoo che in http://it.altavista.com/ quando hanno cambiato l'indirizzo della Yahoo! Directory non hanno aggiornato i link nel network con il risultato che si sono sparati dei broken link da soli?
    I siti cambiano, gestire i collegamenti interrotti è un problema serio, ma è diverso se te lo fai da solo ..........
    E stiamo parlando di Google/Excite/Yahoo/Lycos.
    E sorvolo sulla Microsoft perché vorrei finire entro la settimana .

    D) Guardate che il fattore anzianità è considerato un valore forte a prescindere.
    In alcuni casi quanto pesi più degli aggiornamenti è a dir poco appariscente.
    Se cerchi sesso chiave secca su Google al 10° posto trovi http://isd.olografix.org/faq/faq.htm , all'11° http://isd.olografix.org/faq/faq_anal.htm che non aggiornano dal 2001 (fra l'altro è di un editore di World/Italiano che non si è nemmeno degnato di mettere AdSense, per il niente che conta visto che stava grosso modo lassù già ai tempi della dialermania e lì altro che AdSense ).
    Sono evidenze incompatibili con un gran peso degli aggiornamenti rispetto all'anzianità.
    E, se si considera quest'ultimo un fattore di grande peso, va da sé che non gliene freghi granché se ci impiega tanto tempo ad ottenere backlink perché in base a quel presupposto è considerato il percorso naturale (che accetta deroghe, ma è il percorso naturale).
    Fra l'altro bisognerebbe capire quanto dell'apprezzamento per l'anzianità non sia invece una forma di disprezzo per la nuova produzione.
    Cosa della quale bigG è, in qualche modo, corresponsabile perché nel preAdSense i siti venivano fatti per fare i siti.
    Ora, salvo rarissime eccezioni, lo standard è fare l'AdSense con qualcosa intorno buttato lì per provare a giustificarlo (assolutissimamente niente contro AdSense e ci mancherebbe, ma mi garberebbe che ogni tanto ci fossero anche i siti).
    Non è un caso che stiamo sempre su un sito di origine assolutamente amatoriale come questo (talmente amatoriale che è nato addirittura su Geocities, come qualche altro dinosauro ricorderà) e l'altro sia un sito platealmente nato e sviluppato per passione ed orgoglio personale.
    La produzione di siti attuale è diventata, con le debite e rarissime eccezioni, una cosa agghiacciante.
    Parzialmente è fatta da blog che nella stragrandissima maggioranza dei casi sono morti dopo 3 mesi e, dopo un anno, lo sono nella quasi assoluta totalità dei casi.
    L'altra parte è fatta dall'AdSense con qualcosa intorno.
    Il risultato è che fra 8 anni i siti che domineranno la scena saranno in larghissima parte gli stessi di adesso perché mancano sistematicamente le candidature a rimpiazzarli/affiancarli.
    Della nuova produzione abbiamo una percezione distorta perché i siti nuovi in cui navighiamo li troviamo principalmente con i servizi di ricerca e loro distorcono la realtà.
    Questo perché qualche merda ogni tanto affiora, ma ne tengono affondata una quantità talmente immane da nascondere che cloaca sia diventata la Rete.
    E' vero che Internet sembra diventata Googlandia ma senza i servizi di ricerca in Internet non ci staremmo nemmeno noi perché sarebbe innavigabile.
    La loro funzionalità è fondamentale quanto quella dei server e della connettività e va difesa.


    * Senza entrare in argomento, mi limito a ricordare che Google riuscì ad autobannarsi delle pagine di Google.com perché usavano cloaking in maniera impropria.
    E' del tutto evidente che veniva usato per questioni di funzionalità e non per cercare di fottersi da solo, ma è rivelatore di come bigG non applichi uno status speciale nemmeno al proprio di server, figuriamoci se potrebbe usare una lista di siti con status speciale.
    Tesi che, oltretutto, contrasta con piccoli problemini di carattere tecnico: intanto significherebbe impiccarsi a pochissimi siti ma, soprattutto, i siti che gli servirebbero non esistono.
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

  8. #8

  9. #9
    Nei miei siti tutto regolare... buh

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    E' ricomparso il ©2005 nelle categorie (che era comunque inesatto, l'ultimo aggiornamento era all'inizio del 2006).
    Sono tornati indietro anche i siti listati, si vede bene dai numeri evidenziati.
    In http://directory.google.com/Top/World/Italiano/Notizie/ sono tornati ad essere 361 contro i 468 di http://www.dmoz.org/World/Italiano/Notizie/ .
    Un update al contrario non l'avevo ancora mai visto......
    Fra l'altro tra quei 361 ci sono dei collegamenti deceduti mentre non riesco a trovarli fra i 468, il che esclude che sia stata un modifica per migliorare i risultati, hanno proprio ripreso il database vecchio .
    Ci sarà anche un motivo, però non riesco a capire che cavolo stiano facendo :master: .
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.