Ciao ragazzi sto studiando il C per l'esame di informatica della facoltà di ingegneria.
Avrei una domanda:
ma quando nelle sezione main scrivo "void main (void)" cosa significa? a cosa serve?
Grazie
Ciauz![]()
Ciao ragazzi sto studiando il C per l'esame di informatica della facoltà di ingegneria.
Avrei una domanda:
ma quando nelle sezione main scrivo "void main (void)" cosa significa? a cosa serve?
Grazie
Ciauz![]()
:berto:
E nella tua facoltà di ingegneria non hanno adottato alcun manuale per lo studio del linguaggio? Oppure non spiegano proprio niente? Se partiamo senza nemmeno conoscere i tipi di ritorno delle funzioni andiamo proprio bene...
void: nessun ritorno dalla funzione (in pratica è una procedura che non ritorna alcunchè).
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Come sottolineato da LeleFT si tratta di un argomento spiegato in qualsiasi libro sul C.ma quando nelle sezione main scrivo "void main (void)" cosa significa? a cosa serve?
In quelli seri ti viene anche detto che è sbagliato scrivere void main (void)!
infatti mi associo a loro...
per completezza ti spiego:
il tipo void ti serve quando scrivi il prototipo (o interfaccia funzionale) di un funzione che poi scriverai fuori dal main.
Es.
void stampa_elemento(int elem);
int main() {
int elemento;
stampa_elemento(elemento);
system("pause");
return 0;
}
void stampa_elemento(int elem) {
printf("%d",elemento);
}