Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Riscoprire Windows XP e imparare a usarlo

    Ciao,
    in questi ultimi tempi sto riscoprendo le gioie e i dolori di una vita con Windows. Qualche mese fa ho comprato un nuovo portatile con Windows XP MCE e devo dire che si comporta molto meglio con il sistema di casa Redmond che con Linux (ad onor del vero, va detto che ho installato solo Ubuntu senza smanettarci più di tanto e non mi ha soddisfatto come sul portatile che usavo prima dove Linux batteva Windows XP 10 a 0).

    Sto quindi ricominciando a usare Windows ma mi rendo conto di conoscerlo molto meno di Linux e di aver quindi bisogno di studiacchiarmi qualcosa.

    Il mio primo cruccio riguarda la sicurezza: ho un router con firewall integrato (Netgear DG834 v2), ho installato AVG 7.5 (versione gratuita), AVG Anti-Spyware 7.5, Spyware Doctor (dal Google Pack) eppure ancora non mi sento tranquillo (quando devo fare qualche operazione bancaria continuo a preferire Linux). Cos'altro posso fare per assicurarmi sonni tranquilli?

    Mi piacerebbe poi cominciare a scoprire (se ci sono) quali sono i trucchi del sistema per utilizzarlo in modo più efficiente. Banalmente mi vengono in mente il terminale che uso su Linux (ma questo temo che non sarà riproducibile su Windows) e le scorciatoie da tastiera (su Linux puoi praticamente usare l'interfaccia grafica senza mouse). C'è una qualche guida o sito che spiega questi trucchi per Windows?

    Infine (per ora) come evitare che il sistema vada incontro a rallentamenti con l'uso? So che installando e disinstallando applicazioni si sporca il file di registro e quindi un po' alla volta il sistema peggiora ma non c'è un modo per ripristinare le condizioni iniziali e quindi far funzionare di nuovo XP come all'inizio? Si può ripulire il file di registro immagino, ma con che programmi? E poi, ci sono altre cose che si possono fare per mantenere in buone condizioni un sistema Windows?

    Quest'ultima parte mi interessa anche perché vorrei evitare di dover reinstallare Windows XP HE sul PC della mia ragazza che ultimamente non ci comporta tanto bene (Il PC, non la ragazza...). L'ultima volta che ho installato XP ci ho messo più di 5 ore tra riavvii, aggiornamenti, nuovi riavvii e il minimo di applicazioni necessarie per utilizzare il PC e vorrei rimandare quest'esperienza il più possibile. Cosa mi consigliate?
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di arrows
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,143
    Per la sicurezza vai tranquillo, con i programmi che hai installato non dovresti avere grossi problemi, naturalmente usando un po di accortezza nello scaricare file, posta elettronica ecc.
    Per quanto riguarda gli shortcut da tastiera guardati la guida in linea di windows o fai una ricerca su internet.
    Primo risultato di google: http://www.pc-facile.com/guide/scorc...dows_shortcut/

    Mantenere windows come all'avvio è praticamente impossibile per la natura stessa del sistema e per il filesystem utilizzato, che tende a deframmentarsi.
    Operazioni da eseguire periodicamente sono la deframmentazione dell'hard disk (meglio se da modalità provvisoria), la pulizia del registro (con apposite utility come Regcleaner), evitare di sporcare l'installazione installando e rimuovendo di continuo applicazioni.
    Altre operazioni per snellire l'avvio riguardano la modifica dei servizi e applicazioni in avvio, attraverso l'utility msconfig, raggiungibile via start->esegui e digitando "msconfig".
    In questo caso presta massima attenzione a cosa togli, perchè puoi rendere instabile il sistema.

    Per quanto riguarda il tempo perso per l'installazione di windows, un'ottima alternativa è creare un file immagine del disco fisso una volta completata l'installazione di driver e della suite minima di programmi. A questo scopo si possono utilizzare programmi come Acronis True Image o Norton Ghost. Naturalmente dovrai avere spazio libero sufficiente sull'hard disk per salvare questa immagine ed utilizzarla quando si decide di reinstallare windows.

    Spero di essere stato chiaro
    Ti spio dalla finestra

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da arrows
    ...
    ...
    Per quanto riguarda il tempo perso per l'installazione di windows, un'ottima alternativa è creare un file immagine del disco fisso una volta completata l'installazione di driver e della suite minima di programmi. A questo scopo si possono utilizzare programmi come Acronis True Image o Norton Ghost. Naturalmente dovrai avere spazio libero sufficiente sull'hard disk per salvare questa immagine ed utilizzarla quando si decide di reinstallare windows.

    Spero di essere stato chiaro
    direi che sostanzialmente hai già detto tutto, andrebbe precisato (per quanto sopra) che l'immagine può essere salvata solo in una partizione del disco che non sia quella dove è installato il s.o. , e meglio ancora sarebbe salvarla su CD o DVD...
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Grazie delle indicazioni.

    In sostanza io potrei installare XP, personalizzare l'installazione aggiungendo i programmi che mi servono e installando gli aggiornamenti necessari per Windows e successivamente salvare l'immagine su un DVD per poter installare di nuovo tutto da quel supporto in modo automatico nel caso di necessità. Giusto?

    Per quanto riguarda il backup delle impostazioni e dei dati, su Linux mi basta salvare la directory /home e copiarla su un nuovo sistema. Qui basta la directory Documents and Settings\NomeUtente?
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di arrows
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,143
    No non basta quello, ma c'è lo strumento "Trasferimento guidato file ed impostazioni", che trovi in Start - Tutti i programmi - Accessori - Utilità di sistema, creata apposta per questo.
    Ti spio dalla finestra

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    3,899
    esistono anche dei programmi che puliscono il registro come CClenaer e regcleaner, per la sicurezza invece non sono d'accordo, AVG non è un buon AV, se lo vuoi free è meglio antivir, se va bene anche spendere qualcosa, compra kaspersky, il migliore al mondo...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da ste_95
    esistono anche dei programmi che puliscono il registro come CClenaer e regcleaner, per la sicurezza invece non sono d'accordo, AVG non è un buon AV, se lo vuoi free è meglio antivir, se va bene anche spendere qualcosa, compra kaspersky, il migliore al mondo...
    Regcleaner mi pare di capire fosse il migliore ma non viene più sviluppato dal 2001... È ancora valido o è da preferire Ccleaner?

    Per quanto riguarda l'antivirus, in base a cosa sostieni che Antivir sia migliore rispetto a AVG? Ci sono dei dati affidabili per valutare l'efficacia di un antivirus? Lo chiedo perché sembra che ognuno dica la sua, ma poi non si sa mai su quali dati sono basate le opinioni di ciascuno.

    Grazie.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  8. #8

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    1,836
    Originariamente inviato da ste_95
    guarda qui:

    http://www.av-comparatives.org/index...paratives.html
    AVG e Antivir nell'ultimo test comparativo sono classificati entrambi ADVANCED+ cioè il massimo della valutazione.
    BooTzenN

    Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti

    Opera browser..making you faster!

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    3,899
    in ogni caso un'esperienza personale mi fa dire che antivir è migliore rispetto ad AVG, ma kaspersky batte tutti...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.