Ciao ragazzi,
volevo sapere se qualcuno ha saputo qualcosa in merito alla gestione dei file di freehand con Indesign...con la CS3 è possibile aprirli?
grazie
Ciao ragazzi,
volevo sapere se qualcuno ha saputo qualcosa in merito alla gestione dei file di freehand con Indesign...con la CS3 è possibile aprirli?
grazie
illustrator CS3 li apre prova a controllare se conindesign
Si illustrator li apre ma indesign no..
Ora vedo sul da farsi..
Cmq grazie
copia/incolla da illustrator a indesign oppure lo risalvi in formato .ai e lo apri in indesign
Come faccio ad aprire il file di freehand 10 con illustrator?
lo apri come un qualsiasi file di illustrator, però solo con la versione CS3Originariamente inviato da melapolis
Come faccio ad aprire il file di freehand 10 con illustrator?
Ciao,Originariamente inviato da mao72
illustrator CS3 li apre prova a controllare se conindesign
io non ho ancora ILLUSTRATOR CS3 e vorrei sapere se è in grado di gestire le paginazioni di FREEHAND. Mi pare che le precedenti versioni di ILLUSTR. non prevedevano tale funzionalità...![]()
se per paginazione intendi le pagine multiple, non le gestisce
quando apri un file con più pagine di freehand ti chiede se vuoi aprirle tutte o solo una singola pagina, nella prima ipotesi ti crea un formato pagina che le contiene tutte
la cosa è abbastanza normale visto che il successore di freehand non è illustrator ma indesign
personalmente mi stò avvicanando proprio a quest'ultimo e devo dire che freehand è molto indietro rispetto ad indesign, quindi è meglio migrare visto che Freehand è morto
..beh: c'è una considerazione da fare rispetto al fatto che INDESIGN sia avanti rispetto a FREEHAND. Il secondo è fermo dal 2003 se non sbaglio. Vorrei vedere che fosse avanti rispetto a INDESIGN.Originariamente inviato da mao72
personalmente mi stò avvicanando proprio a quest'ultimo e devo dire che freehand è molto indietro rispetto ad indesign, quindi è meglio migrare visto che Freehand è morto
Riguardo alla migrazione ci sarebbe da capire se, a livello professionale, gli studi grafici adottano maggiormente ILLUSTRATOR o INDESIGN, oltre che comparare il costo di entrambi![]()
Il fatto è che ILLUSTR. importa e gestisce tutto, INDESIGN no.
Se proprio devo migrare, meglio farlo verso un software il + standard possibile. Non 6 d'accordo? Non vorrei che tra 2 o 3 anni anche INDESIGN facesse la fine di FREEHAND..
Ma che stai addì?Originariamente inviato da gordian
Non vorrei che tra 2 o 3 anni anche INDESIGN facesse la fine di FREEHAND..![]()