Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 35
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Metflar
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    790

    formula da JTextField

    allora devo ottenere da un JTextField una formula risolverla e memorizzarla in una variabile double...credevo ke convertendo la stringa veniva fuori da solo il valore ma nn è stato così.ke mi consigliate?
    grazie in anticipo

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    906
    Temo che se non trovi gia' una classe scritta da terzi, dovrai farti a mano il parsing della stringa per calcolare il risultato.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Metflar
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    790
    Originariamente inviato da simo7784
    Temo che se non trovi gia' una classe scritta da terzi, dovrai farti a mano il parsing della stringa per calcolare il risultato.
    guarda se fosse solo una formula lo farei...ma le formule sn molte(è un programma per l'economia aziendale )
    uff...spero di riuscire a trovare qualcosa in giro :master:

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di energie
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    446
    scusate se mi aggrego alla discussione,ma come si crea un campo di testo(JTextField) tramite il quale posso far aggiungere un valore dall'utente e memorizzarlo in una variabile?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Metflar
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    790
    ho trovato qualcosa http://lai.dfc.unifi.it/~arf/home/JavaMath/index.html ma la documentazione fa pena nn ho capito un [edit]...vi prego aiutatemi ke è molto impotante!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Metflar
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    790
    Originariamente inviato da Metflar
    ho trovato qualcosa http://lai.dfc.unifi.it/~arf/home/JavaMath/index.html ma la documentazione fa pena nn ho capito un [edit]...vi prego aiutatemi ke è molto impotante!
    ho avuto un'illuminazione asd...
    MathParser mp=new MathParser();
    mp.parse(s);

    ma poi nn so + cosa fare...qualcuno mi aiuti

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,325
    @Metflar: ti invito a non utilizzare turpiloqui nelle discussioni... non sono ammessi e sono anche di cattivo gusto.

    (Ho editato i post)


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Ti consiglierei anche di leggere con un po' più di attenzione (e il cervello inserito) la documentazione:

    Per esempio:

    codice:
    /*
     * Main.java
     *
     * Created on 23 settembre 2007, 23.07
     *
     * To change this template, choose Tools | Template Manager
     * and open the template in the editor.
     */
    
    package javamath;
    
    import com.grug.math.parsing.*;
    import com.grug.math.*;
    
    /**
     *
     * @author Andrea
     */
    public class Main {
        
        /** Creates a new instance of Main */
        public Main() {
        }
        
        /**
         * @param args the command line arguments
         */
        public static void main(String[] args) {
            // TODO code application logic here        
            try {
                MathParser mp = new MathParser();
                Expression expr = mp.parse("12 + 3*2");
                System.out.println(expr.compute(null));
            }
            catch (Exception e) {
                e.printStackTrace();
            }
        }
        
    }
    Nota: le librerie vengono caricate dinamicamente (le funzioni etc etc) per cui potresti avere problemi di visibilità delle stesso. Per ovviare senza ritocchi al "PATH" di sistema (sono su macchina Windows), ho scaricato i sorgenti e li ho messi nella cartella src del mio progetto Netbeans. Da qualche parte (ci ho giocato lo stretto necessario per compilare quelle 4 linee di codice) ci dev'essere anche un out di tutte le classi Function che vengono caricate, comunque l'ultima riga di output, quella che genero io, c'è il risultato corretto.

    Prima ancora di chiederlo, gioco d'anticipo, expr.compute(null) vuol dire: computa l'espressione numerica (al posto di null ci andrebbe un Hashtable variabile/parametro -> valore nel caso in cui tu stia chiedendo il computo numerico di una funzione con variabili/parametri.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di energie
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    446
    nessuno riesce ad aiutare me?Consigliate di aprire un topic a riguardo?Saluti e grazie per i possibili consigli!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Originariamente inviato da energie
    scusate se mi aggrego alla discussione,ma come si crea un campo di testo(JTextField) tramite il quale posso far aggiungere un valore dall'utente e memorizzarlo in una variabile?
    Cioè, in altre parole, non sai leggere da un JTextField. E cosa li usi a fare allora? Comunque non centra niente con il problema di Metflar e avresti dovuto aprire un thread a parte (o meglio, avresti dovuto leggere le API).

    I valore di un JTextField lo prendi con getText() (associalo ad un button o ad un opportuno evento sul JTextField) e sarà di tipo String. Sta a te usare il giusto wrapper per il tipo di dato atteso e gestire le eventuali exception
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.