Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 53
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Quando linux fa pena, ovvero quando non vi va piu' l'audio dopo un update

    Allora,

    partendo dal presupposto che Linux fa veramente pena per quel che riguarda gli updates, visto che ogni volta che si aggiorna qualcosa si deve vivere nel terrore che qualcos'altro smetta di funzionare ... e succede!

    ecco la proceura per ripristinare l'audio che non va piu' dopo un aggiornamento:

    in una console digitare i seguenti comandi:

    asoundconf list

    dara' quindi l'elenco dei device audio

    sudo alsamixer -c Intel

    NOTA: intel è il nome della mia scheda, desunto dalla lista di cui sopra

    sudo asoundconf set-default-card Intel
    sudo alsactl store
    sudo /etc/init.d/alsa-utils restart
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Il consiglio che do' io e', una volta trovata la configurazione ottimale per il vostro PC (diversa cosa se parliamo di server), non aggiornate piu' nulla, tranne nel caso esca fuori un buco enorme di sicurezza nella vostra distro!
    Se proprio vi piace rischiare fate prima un bel backup del sistema.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Pessimista inguaribile , potevi aggiungerla alla collezione di tiptrics. Isolata qui rimane dispersa.

    Comunque ubuntu-gutsy l' ho installato con il primo rilascio in alfatest e regolarmente upgradato anche più volte al giorno senza avere alcun problema , Idem con Fedora fc8 qualche rootura l' ho avuta invece da Mandriva 2008 ma poco m' importa tanto l' ho tolta , da ieri sono on line i torrents per il dvd stable final Suse 10.3 la sto provando in virtualbox su ubuntu-gutsy prima di masterizzare e installare.

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    altro piccolo particolare , la tips è estremamente utile per l' utente ubuntu e derivate, per le altre comuni mortali rimane perfettamente valido il vecchio classico comando da console root: alsaconfig

  5. #5
    mhà.
    la distribuzione xyz fa pena,perchè negli aggiornamenti modifica parti importanti senza avvisare l'utente.
    sia con arch (iper aggiornata) che con debian stable (che non sarà super aggiornata ma dopo un paio di anni di riposo ho aggiornato pure quella),mai avuto di questi problemi.
    forse è anche fortuna

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    io nel corso degli anni seri problemi con gli aggiornamenti li ho avuti con Mandiva, Ubuntu, Knoppix (installato)

    Comunque, finche' la configurazione del tuo PC e' banale e standard non c'e' nessun problema a fare gli aggiornamenti, quando invece si hanno periferiche (installate con fatica) come ad esempio touch-screen, wifi, bluetooh, modem strani e adsl e cosi' via, allora ne riparliamo ...
    Se poi si vuole usare le versioni stable si scopre sono vecchie e decrepite e se hai una macchina recente non ti va nulla che non sia standard!

    Basta solo vedere cosa fanno con alcuni programmi (vedi clamav), i programmatori una mattina si svegliano fanno un aggiornamento (dalla 0.88.7 a 0.90) e cambiano le posizioni dei files e delle librerie e se segui la procedura standard di aggiornamento non va piu' un tubo, ci devi perdere due ore a cambiare tutti i files di configurazione
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da weseven
    mhà.
    la distribuzione xyz fa pena,perchè negli aggiornamenti modifica parti importanti senza avvisare l'utente.
    sia con arch (iper aggiornata) che con debian stable (che non sarà super aggiornata ma dopo un paio di anni di riposo ho aggiornato pure quella),mai avuto di questi problemi.
    forse è anche fortuna
    Dipende , con versioni del SO in fase di sviluppo e soggette di conseguenza a evoluzione continua fino al rilascio stabile la possibilità di stoppare con qualche problema va tenuta in debito conto. Usarle come versioni in produzione per lavoro piuttosto inopportuno lo è sempre stato

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    Originariamente inviato da pilovis
    io nel corso degli anni seri problemi con gli aggiornamenti li ho avuti con Mandiva, Ubuntu, Knoppix (installato)

    Comunque, finche' la configurazione del tuo PC e' banale e standard non c'e' nessun problema a fare gli aggiornamenti, quando invece si hanno periferiche (installate con fatica) come ad esempio touch-screen, wifi, bluetooh, modem strani e adsl e cosi' via, allora ne riparliamo ...
    Se poi si vuole usare le versioni stable si scopre sono vecchie e decrepite e se hai una macchina recente non ti va nulla che non sia standard!

    Basta solo vedere cosa fanno con alcuni programmi (vedi clamav), i programmatori una mattina si svegliano fanno un aggiornamento (dalla 0.88.7 a 0.90) e cambiano le posizioni dei files e delle librerie e se segui la procedura standard di aggiornamento non va piu' un tubo, ci devi perdere due ore a cambiare tutti i files di configurazione
    ..e quindi fa pena?
    :master: :master:

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    per gli updates certo,

    anni di update con Windows dal 95 al 2003 su centinaia di macchine e servers dei miei clienti e mai avuto un problema,
    se avessero avuto linux sarebbe stato un bagno di sangue.

    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    non facciamo sempre i fanatici che dobbiamo dire a tutti i costi che linux e' perfetto e non ha nessun problema , linux e' grande ma deve ancore crescere, soprattutto in affidabilita' nella fascia PC Desktop.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.