Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Utilizzo di php

  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,289

    Utilizzo di php

    Ragazzi scusate, so benissimo che la domanda puo sembrare superficiale e anche un po stupida, ma il dubbio mi attanaglia, non vi mettete a ridere ! in cosa php e' utile in un sito?, queli sono gli aspetti di php necessari a cui un programmatore non puo sottrarsi a conoscere per la realizzazione di un sito o un'applicazione web ?


    grazie in anticipo

  2. #2
    hi,
    prova a leggere qualche guida e capirai a cosa serve. Il php non è il LINGUAGGIO per il web, ma una soluzione per realizzare particolari applicazioni.

    ciao
    Ginko75
    Il progresso scientifico ? www.cartagodelendaest.it

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,289
    tipo ?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    107
    Iniziando dalle basi:
    L'html è un codice che viene elaborato direttamente dal client mostrandone a video il codice diciamo "codificato" in grafica.
    Il php invece è un codice che viene elaborato da un server e restituisce un certo html a discrezione delle istruzioni nel codice.

    Detto questo, se tu per es. vuoi mostrare una pagina che cambia in base al get che c'è nel link devi usare il php visto che l'html non viene elaborato dal server, es:
    Link: http://www.tralallerotrallala.it/cia...stra=biribillo
    Codice della pagina:
    Codice PHP:
    <html><body>
    Ciao <?php echo $_GET['mostra']; ?></body></html>
    Codice per il browser che convertirà:
    Codice PHP:
    <html><body>
    Ciao biribillo</body></html
    Codice "convertito" e stampato dal browser a video:

    Ciao biribillo
    ;

    Questo es. funziona in modo che con l'istruzione $_GE['nomedelget'] viene recuperata la parola dopo l'uguale del get es. se il get è mostra=biribillo prende il valore di mostra e con echo lo stampa, tutto questo semplice proedimento viene fatto dal server che come mostrato nell'esmpio restituisci l'html al browser il cui compito sarà di convertire il codice e restituire il risultato.

    In altre parole il php consente di modificare una pagina in base a quello a semplici istruzioni definite nel codice.
    Il php server per: comunicare col database, creare log-in, creare forum, ecc... cioè permette di stampare più pagine con un file solo.

    edit: possibili eventuali errori o orrori di ortografia se mai scusatemi
    Sai cos'è l'emo?

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,289
    ho capito!!
    esempio, se io voglio realizzare una galleria fotografica dove le persone possono commentare le foto, php e' il linguaggio giusto !!!

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    152
    immagina un automobile: HTML e' solo la carrozzeria, mentre PHP e' tutto il motore

  7. #7
    in HTML puoi creare una gallery fotografica; se vuoi che 50 utenti mostrino le loro foto, solo in HTML devi creare 50 pagine. In PHP basta che usi un db mysql in cui sono memorizzati utenti e foto per generare automaticamente una pagina per ognuno con le sue foto. Quindi crei solo una pagina e non 50!

  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,289
    grandissimi ! ho capito !!
    quindi php e' praticamente necessario ! a meno che vuoi realizzare un sito detto "vetrina" con zero interazione dell'utente

  9. #9
    si esatto .

    Se il sito è piccolo , sotto le dieci pagine , non deve essere aggiornato spesso , non dinamico ( non confondiamo dinamico e animato : dialogo tipico --> Tipo1<<Io faccio siti dinamici>>Tipo2<<Php o Asp?>>Tipo1 : << No, No, che roba è ? IO uso flash >> ) , si puo' fare anche uso di html semplice . Ti crei un set di template di pagina e un foglio di stile poi inserisci i contenuti e fatto .

    Il PHP è perfetto e necessario per creare siti aggiornabili in tempo reale , modificabili dagli utenti , gestibili . serve insomma quando i blocchi di html si devono comportare in qualche modo a seconda di questa o quella condizione , nel caso l' utente sia o meno di un certo tipo ecc.

    ti faccio un esempio : se tu clicchi sul pulsante modifica del mio messaggio e non sei me ti trovi di fronte ad una pagina che ti spiega che non puoi accedere per vari motivi . se clicco edit io mi trovo di fronte alla pagina di modifica del post .
    Il php dice al tuo browser di creare quella data pagina perchè riconosce che tu non sei me e al mio invece gli dice di creare la pagina di modifica del post perchè ha riconosciuto che sono autorizzato a farlo .

    Spero' di essermi spiegato abbastanza e di non averti confuso le idee ....


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.