Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Condivisione di divx ubuntu/vista

    Ciao,
    premettendo che sono assolutamente un neofita con linux, ho installato su una macchina vergine ubuntu 7.10 tramite liveCD.
    Tutto funziona alla grande, il wireless è perfettamente configurato e funzionante.
    Tramite SAMBA sono riuscito (non senza difficoltà) a creare una cartella in condivisione che vedo con l'altro pc/vistaHome.
    tramite il pc/vista vedo i file e riesco a lanciarli, foto, testi...tutti tranne i DIVX (filamti generici avi o mpg o mov...).
    Se li lancio in locale da ubuntu li vedo bene, nessun problema di codecs...
    Se li lancio da Vista, mi da un errore del tipo che sono file non riconosciuti. Se li copio e li incollo da ubuntu a vista, i file vanno senza problema, ma io ho bisogno di lanciarli direttamente da ubuntu, che deve essere una sorta di server per i filmati (...).

    Ho cercato dappertutto, ma non riesco a trovare un tutorial/guida valida, danno tutti per scontato gira tutto senza problemi.

    Qualcuno ha qualche consiglio?
    Devo fare qualcosa con le partizioni?
    Devo impostare qualcosa in samba?

    grazie, Luca

  2. #2
    beh da come descrivi la questione mi pare che il problema è tutto di sVista

    se dici che vedi le foto normalmente si può dedurre che SAMBA fa il suo lavoro bene, in quanto in questi casi il problema è legato alla cattiva gestione dei file binari, ma sia le foto che i video sono file binari....

    potrebbe dipendere dalle dimensioni? potresti provare con dei clip di pochi MB e vedere se ci sono problemi....

  3. #3
    grazie Paolino,
    lo stesso sistema di server/client funziona bene (vedo i film) se parto con l'installazione XP (il pc è in dualboot ubuntu/xp).
    Proverò a mettere su un filmato più leggero per vedere se è quello il problema.
    Faccio una prova e ti dico.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    140
    Ho anche io lo stesso problema (invertito: win2000 -> mandriva 2007.1) fra 100 altri.
    Non dipende dalla dimensione del file. Si vede solo con vlc che pero' ci mette minuti a partire. A occhio e croce direi che vlc si fa una copia locale del file e legge quello, poi lo cancella quando si esce.

  5. #5
    no, io non li vedo neanche con vlc, ne con mediaplayer, ne con realplayer.... con nulla.
    riesco sempre a sentire gli mp3, ma niente filmati.

  6. #6
    il problema di aculine è diverso....nel suo caso i file in locale sulla macchina Vista si vedono.....a questo proposito non è che Media Player non è in grado di gestire lo streaming per quel tipo di file? magari gli serve qualche plugin, del resto almeno fino alla versione 10 gli servivano codec aggiuntivi anche in locale per gestire i DIVX

    sarebbe interessante vedere se XP riesce a riprodurre i DIVX attraverso SAMBA....Vista ha parecchi bug e svariati problemi, quindi sarebbe un test molto utile da fare

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    sicuro che sia un DiVX ? Sovente si trovano file indcati come DiVX che in realtà sono Xvid (sempre mpeg4, ma migliori per rapporto dimensioni/qualità) che per essere visualizzati richiedono un plugin particolare.

    Così in genere i player DVD ecc... più economici e vecchi leggono solo i DiVX mentre quelli più moderni e costosi leggono anche gli Xvid. I DiVX sono proprietari, gli Xvid open.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  8. #8
    penso siano DiVX visto che dice che in locale Vista li legge

    però sarebbe da verificare....magari da remoto bypassa il riconoscimento del formato e finisce con l'usare un codec sbagliato

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    140
    Originariamente inviato da paolino_delta_t
    il problema di aculine è diverso....nel suo caso i file in locale sulla macchina Vista si vedono.....
    Anche nel mio caso i file in locale sulla macchina win si vedono.

    L'analogia sta' nell'aprire un file video che si trova su un'altra macchina e nei due os.

  10. #10
    Originariamente inviato da termometro
    Anche nel mio caso i file in locale sulla macchina win si vedono.

    L'analogia sta' nell'aprire un file video che si trova su un'altra macchina e nei due os.
    se ho capito il tuo caso però è inverso....cioè la macchine Windows è il server e quella Linux il client

    a quanto ne so vlc e mplayer sono gli unici che supportano lo streaming, quindi sono gli unici utilizzabili....il problema della lentezza molto probabilmente dipende dalla velocità della connessione....in generale occorrono connessioni gigabit perchè il tutto funzioni fluidamente....bisogna notare inoltre che alcuni tipi di formato non si prestano affatto allo streaming

    comunque vlc fa il prefetch di circa un 20% del file prima di cominciare a visualizzarlo....se la connessione è fatta tramite un normale router domestico, tieni presente che al massimo arriva intorno ai 10 Mbit/s

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.