Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Miko_d
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    61

    Riconfigurazione raid 0

    Ciao a tutti,

    ho un pc con MB Asus P5WD2-E Premium su cui ho montato 2 WD raptor da 74GB in raid 0.
    L'altro giorno l'alimentatore di questo pc è passato a miglior vita e quindi altro non ho fatto che prenderne uno nuovo e montarlo, ho anche resettato il cmos togliendo la batteria e spostando il jumper, questo perchè all'inizio appena montato il nuovo alimentatore il pc si spegneva subito dopo l'accensione.
    Fatto sta che adesso il pc si accende ma appena va a caricare il S.O. dai dischi in raid 0, esce una schermata nera con scritto:
    __________________________________________________ ________________________
    Impossibile avviare Windows a causa di un problema di configurazione hardware del disco del computer.
    Impossibile leggere il disco di avvio selezionato. Controllare il percorso di avvio e l'hardware del disco.
    Per la configurazione del disco rigido, controllare la documentazione di Windows e i manuali di riferimento del computer per informazioni aggiuntive.
    __________________________________________________ ________________________

    Quindi, sono entrato in RAID Setup Utility dove nella scheda Hardware ci sono questi dati:
    ---Hardware--------------------------------------------------------------------------
    S0: WDC WD740ADFD-00NLR1
    S1: WDC WD740ADFD-00NLR1
    RG: 1st RAID
    --------------------------------------------------------------------------------------
    Quindi sembra che i dischi vengano visti nel setup del raid.

    Nella scheda 1st Raid invece c'è:
    ---1st RAID---------------------------------------------------------------------------
    S0: WDC WD740ADFD-00NLR1
    S1: WDC WD740ADFD-00NLR1
    <Add Disk>
    RAID LEVEL 0
    <Init RAID>
    <Remove RAID>
    --------------------------------------------------------------------------------------
    Quì invece sembra che venga riconosciuto il RAID 0 e che i dischi S0 ed S1 ne fanno parte.

    Sembrerebbe tutto in regola, allora perchè non funziona?
    Forse il resettaggio del CMOS?
    Forse va reinizializzato il RAID 0 utilizzando il comendo <Init RAID>?

    Qualcuno saprebbe aiutarmi?

    Saluti.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Miko_d
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    61
    Qualche suggerimento?

  3. #3
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Il RAID0 aumenta le prestazioni ma dividendo le scritture di un file in due dischi è molto pericoloso; un qualsiasi probelma di scrittura anche solo su uno dei due dischi e perdi tutti i dati.
    Se l'alimentatore ti è partito mentre il pc era acceso, potrebbe averti danneggiato il RAID.

    Forse ti conviene provare a reinizializzare il RAID, senza procedere alla formattazione e sperare di recuperarne il contenuto, ma la vedo dura.
    Potresti anche perdere tutto (se non lo hai già perso), vedi tu.

    Facci sapere.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Miko_d
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    61
    Intanto grazie per la risposta,

    lasciando stare il discorso dell'alimentatore, facciamo finta che io debba semplicemente sostituire il controller raid con uno nuovo identico al vecchio. Quindi staccare gli hd che formano il raid dal vecchio controller, sostituire il controller con il nuovo e poi ricollegare gli hd del raid al nuovo controller.

    E' quello che in pratica ho fatto io sostituendo l'alimentatore, anche se non è necessario staccare completamente gil hd (basta solo il cavo di alimentazione), l'ho dovuto fare per comodità.

    Sembra una operazione banale dato che i 2 controller sono identici.
    Però purtroppo al riavvio non va tutto liscio, il setup del raid vede i dischi e la configurazione in raid 0, ma provando ad avviare il sistema operativo esce:
    Impossibile avviare Windows a causa di un problema di configurazione ....

    Mi domando a questo punto se sostituire un controller raid rotto, con uno identico, sia un'operazione fattibile senza dover reinstallare S.O.

    L'assistenza tecnica della mobo dice che l'operazione è fattibile, ma non si spiega perchè il raid viene individuato durante il boot, ma il S.O. non si avvii.

    Io comunque ho trovato una scheda madre identica, usata, appena ce l'ho sotto mano la provo, nell'eventualità che il controller o l'intera mobo abbia subito qualche danno.

    Se qualcuno ha qualche consiglio, io sono quì?

    Saluti.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    potresti provare a reinstallare il sistema operativo
    fermandomi un attimo prima di cominciare la procedura
    vera e propria di copia dei file.

    Ho letto sul penultimo numero di PC professionale
    che, in sistemi raid zoppicanti, questa procedura
    può ristabilire il corretto funzionamento della catena raid.

    ciao
    Luca

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.