Ciao a tutti....
Sono alla ricerca di un laptop che sia un sostituto del desktop.
Mi capita spesso di spostarmi ed ho bisogno di qualcosa che sia realmente "performante".
Faccio il webmaster ed uso molto programmi di fotoritocco ed editor multimediali (soprattutto audio ma anche video pure se in minor parte).
Fondamentale quindi è un LCD molto buono. Ma anche un sistema che non mi faccia invecchiare durante l'elaborazione multimediale...
L'hard disk deve essere possibilmente almeno 160.
E mi serve una scheda Wireless lan integrata.

il mio budget varia tra 850 a 1250 euro... Ma Se ne vale la pena aggiungerei anche 250 euro per arrivare fino a 1500.

Mi hanno parlato bene anche dei sony e dei Dell.
Ma mentre sul sito della sony trovare un portatile diventa un'impresa ardua (troppe scelte difficili da scegliere, troppi modelli) su quello Dell avrei fatto una configurazione per la quale vorrei un vostro consiglio...

PROCESSORE: Intel® Core™ 2 Duo T7500 (2,2 GHz, FSB 800 MHz, cache L2 4 MB)
SISTEMA OPERATIVO: Windows Vista® Home Premium autentico, italiana
LCD: Schermo 15.4" Wide Screen XGA (1280x800) con TrueLife™
MEMORIA: SDRAM DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2 x 1024]
DISCO RIGIDO: Hard Drive 200GB SATA (7200rpm)
SCHEDA GRAFICA: nVidia® GeForce™ Go 8600M GT con 256 MB di memoria grafica dedicata DDR2
UNITÀ OTTICHE: Unità interna fissa DVD+/-RW 8x con software
BATTERIA PRINCIPALE: Batteria principale a 9 celle agli ioni di litio (85 Wh)
BLUETOOTH: Modulo Dell™ Wireless 355 Bluetooth 2.0 (fino a 3 Mb/s), velocità avanzata trasm. Dati
CONNETTIVITÀ WIRELESS: Scheda mini Intel® Pro/Wireless 3945 802.11a/b/g, Europa
SOFTWARE MICROSOFT: Microsoft® Works 8.0, italiana

le possibili alternative sulla configurazione sono:
PROCESSORE: Intel® Core™ 2 Duo T7250 (2 GHz, cache L2 2 MB, FSB 800 MHz)
(100 euro in meno. terrei quello nella configurazione originale a meno che non siano differenze proprio minime)

MEMORIA: Memoria più grande o con altre 2 bacchette da 512 per 180 euro in più
(sinceramente non mi convince... Penso sia meglio lasciare liberi i due slot ed in caso portarla a 4096 in futuro aggiungendo due bacchette da un mega che attualmente costano 300 euro)

Anche sull' Hard disk ho qualche dubbio... Mi chiedo (anzi: Vi chiedo) quanto sia evidente la differenza tra 5400 e 7200 rpm?
le altre opzioni di scelta sono
SATA da 160 GB e 5400 rpm (costerebbe 160 euro in meno)
SATA 250 GB e 5400 rpm (110 in meno)
SATA da 160 GB e 7200 rpm (90 in meno)

la scheda video penso di tenerla. Ce n'è una più economica che è la nVidia® GeForce™ Go 8400M GS con 128 MB di memoria grafica dedicata DDR2. Risparmierei 60 euro ma a meno che non sia una fregatura prendere quella più buona, non la cambierei...

C'è una batteria piùà economica a 6 celle agli ioni di litio (56 Wh) (30 euro in meno: è molta la differenza in termini di durata?)

infine penso di non tenere in considerazione il lettore blue-ray visto che costa 400 euro!