Il mio problema è in questi termini. Devo creare un programma che possa aiutarmi in borsa.
Devo creare cioè un'applicazione che, dopo aver preso in ingresso dei parametri, mi dia delle risposte a seconda dell'andamento borsistico.
In particolare, sono interessato alle candele giapponesi, strutture che permettono intuitivamente di capire il mercato.

http://www.momentumborsa.it/010404/candlestick.htm

La cosa che più mi interessa sapere è questa. Di tali candele, che credo possano far parte di una classe della mia applicazione, mi interessano questi parametri:

colore (booleano)
ala inferiore
ala superiore
lunghezza

che potrebbero apparire come attributi.

Poi arriva il bello. Ho delle funzioni che devono sfruttare tali dati.
Faccio l'esempio delle bande di Bollinger.
Tale calcolo si effettua tenendo conto delle ultime 20 candele.
Prima domanda: non posso inserire manualmente i valori che mi servono. Ammettendo per esempio che io crei la classe Candela con i sovracitati 4 parametri, non posso dover creare manualmente 20 candele ( new Candela a = new Candela (true, 23, 19, 30)) trascrivendo i valori, causa perdita di tempo e possibilità di errore elevatissima.
Devo invece poter usufruire di tali valori prendendoli da un foglio in formato txt o exel.
Inoltre, la formula del calcolo delle Bande di Bollinger si basa su due grandezze: la media aritmetica degli ultimi 20 valori di chiusura: nel caso in cui il colore sia nero devo sommare il limite inferiore della candela (trand ribassista), nel caso in cui il colore sia bianco devo sommare ala media il limite superiore (trand rialzista).
Dal valore calcolato della media a 20 candele (altro problema, come faccio a dire all'applicazione che deve prendere in esame solo le ultime 20 candele?) devo applicare un'altra funzione, detta varianza, che sfrutta la media calcolata più ancora una volta tutti i 20 valori di chiusura. Come potrei implementare quest'altra funzione???
Poi dovrei stampare i valori ottenuti.

Faccio un riepilogo.

Mettiamo che ho in un file txt i valori di lunghezza, chiusura, apertura e colore delle ultime 100 candele.

1) devo poter inserire tali valori nella mia applicazione senza perdere tempo
2) devo calcolare il valore delle Bande di Bollinger per le ultime 80 candele, dato che le prime 20 mi servono per il calcolo delle bande della 20esima candela, le candele dalla seconda alla 21esima mi servono per il calcolo delle bande della 21esima e così via
3) tale calcolo si basa su funzioni (media e varianza) che si basano ancora SOLO SU 20 CANDELE, nè una di più nè una di meno.
4) la media è la sommatoria dei valori di chiusura della candela (limite superiore se il colore è bianco, limite inferiore se il colore è nero) diviso per il numero di candele analizzate, nel mio caso 20. ( x_medio += ((limSup && bianco || limInf && nero)) / 20 )
5) la varianza è la radice quadrata della sommatoria dei valori di chiusura di ognuna delle 20 candele meno il valore medio prima calcolato, il tutto diviso per 20. (varianza = (rad.quadrata di ((per ogni candela) (valore chiusura - x_medio) )/20).

Per essere più chiaro vi posto il link,

http://csifinanza.altervista.org/Bollinger.html

Dopo aver detto tutte queste cose, qualcuno mi può aiutare nel risolvere i problemi sovracitati?
Inoltre, come potrei organizzare la gerarchia di classi per la mia applicazione?

Vi ringrazio anticipatamente dell'attenzione.