Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Nuova scheda madre..

  1. #1

    Nuova scheda madre..

    La situazione attuale del mio pc è questa:

    1 cavo ide a cui sono attaccati l'hardisk e le due unità ottiche.
    1 secondo cavo ide a cui è attaccato solo il floppy

    La nuova scheda madre ha un solo slot per il cavo ide e io ho comprato un nuovo hardisk sata2 (per rimpiazzare il vecchio)

    Ora, come mi gestisto la cosa?

    io avevo pensato di levare il floppy e di usare l'unico slot ide per le due unità ottiche... soluzioni migliori? (sempre che la mia sia fattibile :master: )

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    569
    Che modello di scheda hai comprato?

  3. #3
    Asus M2N32-SLI Deluxe/Wireless Edition

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    569
    http://support.asus.com/download/dow...Language=en-us

    Ma l'hard disk vecchio non lo vuoi più installare?

    Il floppy ti consiglio di tenerlo (ad es. ti serve per installare i driver sata )

    1 cavo ide a cui sono attaccati l'hardisk e le due unità ottiche.
    Su un cavo puoi connettere al max 2 periferiche

  5. #5
    La roba che ho è questa:

    1 hardisk 360 sata
    1 hardisk 80 pata
    1 floppy
    e
    2 unità ottiche abbastanza vecchie con "attacchi" ide..

    Te cosa mi consigli di fare? perchè io i lettori non posso cambiarli per il momento..

    ps. ma io ho xp.. sul sito ci sono solo per vista.. forse non mi occorrono? :master:

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    vedo che ci stai dando dentro.....complimenti...

    allora...
    ogni canale ide può gestire due periferiche ide PATA
    se i canali sono due puoi gestire fino a 4 unità.
    Su ogni canale le due unità devono essere
    impostate una come master ed una come slave.

    I canali SATA sono connessioni punto-punto
    per cui per ogni connettore sulla scheda madre
    puoi collegare una sola unità.

    Il connettore del floppy disk è una cosa a parte,
    è presente solo un connettore per gestire due
    unità floppy con inversione di alcuni contatti
    per il floppy A ed il floppy B (se noti il cavo
    del floppy presenta l'inversione di alcuni cavi
    a metà tra i due connettori terminali).

    Con la tua scheda madre le cui caratteristiche
    sono queste http://www.asus.com/products.aspx?mo...01&l3=300&l4=0
    hai a disposizione 6 canali sata (per 6 unità sata)
    ed un solo canale ide parallelo (per due unità parallele).

    Pertanto, tu disponi di tre unità parallele che allo
    stato attuale non puoi utilizzare completamente,
    potendone usare solo due.

    A questo punto devi rinunciare ad una unità PATA,
    che potrebbe benissimo essere una delle unità DVD.
    Se hai necessità di un'altra unità dvd puoi prenderne
    una nuova SATA ad una trentina di euro.

    ciao
    luca

  7. #7
    Luca ma cos'è questo fatto dei driver sata?? e poi non ci sono per xp..

    :master: uffa, è più incasinato di quanto credessi..

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    i driver serial ata servono per poter utilizzare il
    controller sata dal sistema operativo.
    Sono necessari qualora il sistema operativo
    non riesca a gestire direttamente l'hardware in
    modo nativo.

    Considerando che i controller sata sono stati
    costruiti dopo l'introduzione di windows xp,
    è normale che non riesca a gestirli in modo nativo
    e che siano richiesti appositi driver.

    In genere il cd di Windows XP SP2 gestisce
    in modo nativo molti dei controller sata ora
    in commercio.
    Altrimenti devi mettere i driver sata forniti
    con la scheda madre su un dischetto e farli
    leggere al momento dell'installazione
    (premere F8 quando viene richiesto).

    Windows XP legge i driver SATA solo da floppy,
    mentre Vista può leggerli anche da cd e da usb.


    uffa, è più incasinato di quanto credessi..
    bè...altrimenti come potrei giustificare 40€ + iva all'ora ??

    luca

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.