Se andiamo per ogni cosa a tentativi, non se ne esce più:
Un bean dev'essere strutturato in una ben precisa maniera (e c'è una guida proprio qui su html.it che ne parla).
Innanzitutto deve far parte di un package e poi deve avere metodi get/set per ogni campo del bean stesso e un costruttore senza parametri. Per esempio:
codice:
package beans;
/**
*
* @author Andrea
*/
public class TestBean {
private String nome, cognome;
public void setNome(String nome) {
this.nome = nome;
}
public String getNome() {
return this.nome;
}
public void setCognome(String cognome) {
this.cognome = cognome;
}
public String getCognome() {
return this.cognome;
}
/** Creates a new instance of TestBean */
public TestBean() {
this.nome = null;
this.cognome = null;
}
}
A questo punto il codice nella jsp potrebbe essere qualcosa del genere:
codice:
<jsp:useBean scope="session" id="infoUtente" class="beans.TestBean" />
Abbiamo le seguenti informazioni per l'utente:
<blockquote>
Nome: <% out.println(infoUtente.getNome()); %>
Cognome: <% out.println(infoUtente.getCognome()); %>
</blockquote>
</p>
Chiaramente potrai prevedere una strategia per modificare i dati dei vari campi, per esempio:
codice:
<form name="userinfo" method="post" action="usebeans2.jsp">
Nome: <input type="text" name="nome" />
Cognome: <input type="text" name="cognome" />
<input type="submit" value="Submit Data" />
</form>
e in usebeans2.jsp
codice:
<jsp:useBean scope="session" id="infoUtente" class="beans.TestBean" />
<%
infoUtente.setNome(request.getParameter("nome"));
infoUtente.setCognome(request.getParameter("cognome"));
%>
Però ti ripeto che così a tentativi con java non vai da nessuna parte, o almeno, non in tempi non biblici.