Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,584

    Excel Formule Impossibili: 1

    Salve ragazzi avrei bisogno di alcune formule impossibili:
    Ho un documento Excel dove archivio dei dati in ordine cronologico, siccome ho una formula che devo modificarla ogni volta, volevo sapere se era possibile farglielo fare in automatico.
    Questa formula mi fa un calcolo tipo =SOMMA(N1:N6)/(G1) che sarebbe la somma di un range di celle e poi la divide per un valore imposto su un'altra cella.
    La mia domanda è la seguente, visto che il range di celle è variabile, nel senso che se faccio il copia e incolla della formula, la formula si va a ricreare come la precedente e cioè se era compraso fra 6 valori, mi ricalcola da 6 valori, ma io ho bisogno che possa individuare dove inizia e dove finisce questo range perchè non è costante, a volte sono di 2 a volte di 20 righe cioè (N1:N2) o (N1:N21) esiste una formula che possa individuare dove inizia e dove finisce questo range?
    Grazie.
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    Ma puoi inserire delle altre colonne che ti identificano il range?
    E poi interrogare in base alle altre colonne.
    qualcosa di simile per intenderci "range"

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di luck
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    550
    non riesco a vedere l'allegato di kahn da questa postazione, ma la formula INDIRETTO() fa miracoli per questo tipo di esigenze...
    prova a darci un occhio

    ciao
    L.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di luck
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    550
    ...come ti dicevo...

    con l'intervallo dati in N, da N1, la formula della somma si trova in P2, tiene conto del numero dei valori nella colonna N e somma solo quelli...

    è questo che fa al caso tuo?

    altrimenti se le altre celle sono vuote (nell'esempio da N14 in poi) te la cavi anche con un

    =SOMMA(N:N)

    ciao
    L.
    Immagini allegate Immagini allegate

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,584
    La formula mi deve fare quello che vi motro in questa immagine, ogni volta che inizio un giorno, la cella della formula deve iniziare in corrispondenza della riga dove inizia il giorno e mi deve sommare tutti gli importi fino a quando finisce quella serie di date uguali, per poi iniziare con il giorno nuovo con un altro calcolo.

    Certo che di volta in volta io copierei la cella contenente tale formula precedente in quella successiva, ma per incanto dovrebbe capire dove inizia quel giorno e dove finisce e non sommare il rang della colonna precedente. esempio se quella precedente sono 4 importi, e se io copio e incollo nella prossima giornata, mi rimane impostato per 4 importi, invece io vorrei che capisse dove inizia e dove finisce la somma che deve fare.

    DATA IMPORTI
    01/12/2001 € 950,00 € 1.925,00
    01/12/2007 € 750,00
    01/12/2007 € 225,00
    02/12/2007 € 950,00 € 1.545,00
    02/12/2007 € 550,00
    02/12/2007 € 45,00
    03/12/2007 € 80,00 € 448,00
    03/12/2007 € 150,00
    03/12/2007 € 78,00
    03/12/2007 € 40,00
    03/12/2007 € 100,00
    04/12/2007 € 10,00 € 750,00
    04/12/2007 € 40,00
    04/12/2007 € 150,00
    04/12/2007 € 30,00
    04/12/2007 € 15,00
    04/12/2007 € 60,00
    04/12/2007 € 85,00
    04/12/2007 € 40,00
    04/12/2007 € 80,00
    04/12/2007 € 55,00
    04/12/2007 € 150,00
    04/12/2007 € 35,00
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di luck
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    550
    ehi, ma allora non te la cavi con un somma.se()?

    vedi l'immagine, imposti la formula per la prima data, poi la formula in automatico si riferisce alla cella alla propria sinistra e somma solo gli importi che trova corrispondenti alla data scelta...

    ciao
    L.
    Immagini allegate Immagini allegate

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di luck
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    550
    scusa, applicato al tuo esempio...
    Immagini allegate Immagini allegate

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,584
    Purtroppo ancora non ci siamo il problema è il seguente:
    Se vado ad applicare quella formula mi andrebbe a sommare tutti gli importi della stessa data mentre se la applico ai nomi, mi andrebbe a sommare gli importi dello stesso nome ma in date diverse, come posso ovviare il problema? scusa che prima non ti ho menzionato questo caso.e in aggiunta io non ho dei range di calcolo costanti ma sono variabili, a volte sono 2 a volte 5 o 10 per nome.
    NOMI DATE IMPORTI
    ALESSIO 01-dic € 2,00 € 4,00
    ALESSIO 01-dic € 2,00
    MARIO 01-dic € 3,00 € 15,00
    MARIO 01-dic € 3,00
    MARIO 01-dic € 3,00
    MARIO 01-dic € 3,00
    MARIO 01-dic € 3,00
    ALESSIO 02-dic € 4,00 € 20,00
    ALESSIO 02-dic € 4,00
    ALESSIO 02-dic € 4,00
    ALESSIO 02-dic € 4,00
    ALESSIO 02-dic € 4,00
    MARIO 02-dic € 3,00 € 6,00
    MARIO 02-dic € 3,00
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di luck
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    550
    ah, beh, alloraaaaaaaa dilla tutta...

    se vuoi continuare sulla linea che abbiamo intrapreso, usa una colonna "chiave" di appoggio, come nell'esempio...

    comunque forse con una tabellina pivot ottieni quello che ti serve, magari in un altro formato...

    ciao
    L.
    Immagini allegate Immagini allegate

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,584
    ti ringrazio ho risolto sotto le tue indicazioni modificando la formula e creando la chiave prima,

    =SE(F2=0;"";SOMMA.SE(D225;D2;C2:C25)/(F2))

    ma già che ci sono volevo domandarti, ho visto che è possible cambiare colore al risultato di una cella. ad esemio se voglio che in quella cella esca BUONO o SCARSO, vorrei che BUONO sia colorato in verde e scarso in ROSSO.
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.