Originariamente inviato da paolino_delta_t
riguardo il settore desktop ritengo che dAb abbia reso bene l'idea della situazione attuale
riguardo il pdc voglio fare una domanda: "la settimana comprende anche la tua auto-istruzione?"
no perchè il problema in ambito sistemistico è proprio quello, ovvero la non conoscenza di Linux....un tecnico esperto di Linux impiega pochissimo tempo
forse il punto è che molti conoscono Windows....per un matematico un integrale può essere banale, per noi comuni mortali può far inorridire
è questione di conoscenze, Linux non ha pezzi in meno rispetto a Windows, anzi ha molto di più, è questione di conoscerlo.....se non lo si conosce, soprattutto in certi ambiti, è un casino trovare la documentazione, istruirsi, ecc....
ciò che vedo dal punto di vista meramente tecnico, è che Windows si sta complicando e appesantendo ( vedi Vista ), Linux sta seguendo il percorso inverso....gli sviluppatori stanno lavorando moltissimi nell'ottimizzazione, vedi KDE 4, lo stesso kernel e molte altre applicazioni fondamentali, mentre MS ormai sbanda, parla di Windows 7, di kernel riscritti da zero, di aiuti dal cielo