Il metodo per caricare i file diversi dalle immagini è sempre new Image?
Mi interessa soprattutto per dei file .swf .wav .mp3!
Grazie ancora!
Ciao.![]()
Il metodo per caricare i file diversi dalle immagini è sempre new Image?
Mi interessa soprattutto per dei file .swf .wav .mp3!
Grazie ancora!
Ciao.![]()
Spero che tu stia scherzando...Originariamente inviato da Igreo
Il metodo per caricare i file diversi dalle immagini è sempre new Image?
Mi interessa soprattutto per dei file .swf .wav .mp3!
Grazie ancora!
Ciao.![]()
VVoVe:
ciao
Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.
Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
Usate la funzione di Ricerca del Forum
Come potrebbe un oggetto immagine contenere dati d'altra natura?![]()
Fatti un frame nascosto e mettici dentro una copia di tutti gli oggetti che ti servono... con un po' di fortuna il browser li peschera' dalla cache, ma non tutti si comportano in questo modo e corri il rischio di raddoppiare il tempo di trasferimento.
ciao
Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.
Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
Usate la funzione di Ricerca del Forum
La dico grossa...
<head>
<script>
function up_obj("mioswf.swf", "miowav.wav", "miomp3.mp3") {
this.up_obj1= "mioswf.swf";
this.up_obj2= "miowav.wav";
this.up_obj3= "miomp3.mp3";
}
</script>
var obj_cache= new up_obj("mioswf.swf", "miowav.wav", "miomp3.mp3");
</head>
...L'ho detta proprio grossa?;P![]()
![]()
A spanne direi che hai definito tre variabili stringa e le hai valorizzate con i parametri... ma sempre tre stringhe ottieni.
Non e' che inventando, come tuo solito, qualche frase simil-sintattica che abbia assonanza con i tuoi desideri riesci poi ad avverare le tue fantasie... uno sano studio e', ancora una volta, il mio piu' sincero invito.
ciao
Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.
Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
Usate la funzione di Ricerca del Forum
Ma esiste oppure no un modo diverso dal caricamento in uno spazio apposito? Cioè, potrebbe esistere qualcosa del tipo new Image?
Scusatemi ancora!
Grazie;D
Credo che tu parta dalla domanda sbagliata.
Immagino che le cose siano andate più o meno così:
Desideri precaricare degli ogetti prima di visualizzarli (per qualche tuo motivo inopinabile)
Sai come si usa fare generalmente per le immagini.
Supponi si possa fare anche con ogetti di altra natura.
Provi la tua soluzione.
Non funziona e chiedi se va bene.
Credo sia un approccio sbagliato poichè dovresti chiedere come risolvere il problema a monte non come risolvere il fatto che la tua soluzione non funzioni.
Tu hai chiesto: "Il metodo per caricare i file diversi dalle immagini è sempre new Image?"
Mentre avresti dovuto chiedere "come posso effettuare il preload di oggetti che non siano immagini?"
Vorrei non dover supporre che tu stia pensando si tratti della stessa domanda.
Posso darti una soluzione parziale.
In genere sono solito effettuare il precaricamento di tutta la pagina utilizzando una tecnica non invasiva e che non viola nè l'accessibilità nè il contenuto semantico.
Nell'head della pagina imposto la visibilità del contenitore principale su "hidden" e poi aggiungendo all'evento onload di window una funzione ne ripristino la visibilità (visible).
In questo modo se l'utente ha javascript disabilitato (o usa un browser testuale) non funzionerà nè la prima nè la seconda delle funzioni impedendo sì il precaricamento, ma garantendo la visibilità del documento.
Siccome l'evento onload viene scatenato al caricamento di tutti gli oggetti della pagina, questa sarà visibile solo dopo che tutti gli oggetti sono stati caricati.
Non credo di aver afferrato in pieno l'ultima parte in merito al tuo suggerimento!
Cmq, il titolo era chiaro: Caricare in cache file diversi dalle immagini.
Ciao.
Si suppone (o almeno io suppongo) che chi sviluppa in javascript abbia ben chiari alcuni concetti come eventi, espressioni regolari, funzioni e proprietà, ma purtroppo non è così.