Dunque, sono praticamente 2-3 anni che sto fermo allo stesso punto con PHP (che in effetti ho usato solo saltuariamente e per cose ormai di routine)... adesso in vista di un piccolo progetto che devo sviluppare ho deciso che è ora di dare una svecchiata al mio stile di programmazione PHP e alle mie conoscenze di tutti gli ammenicoli annessi e connessi.

Morale: chi mi fa un megariassuntone di dove sta e dove va il PHP?

In particolare una cosa che ho un po' perso di vista è stato il proliferare di versioni di mysql e driver di accesso: mysqli, pdo, sdo e chi più ne ha più ne metta.

Vediamo se ho seguito almeno alla lontana le cose:
mysqli -> interfaccia analoga a mysql, ma anche a oggetti, che serve (necessariamente?) per mysql > 4.1, supporta le prepared query.
PDO -> driver universale per l'accesso ai DBMS, supportale transazioni. Giusto? A partire da che versione di mysql? La 5? (comunque necessita di tabelle innodb, no?)
Ed SDO che d'è?
C'è altro in merito?

Con PDO mi sfugge una cosa: a quanto ho capito è un driver universale ma non è in grado di interpretare e tradurre dialetti sql specifici.. per cui come si fa a rendere un'applicazione che usa pdo realmente indipendente dalla piattafrma in mdo scalabile e semplice? ho qualche vaga ideama meglio che parli chi sa già per esperienza.

In ultimo, almeno per quanto riguarda il mondo dei database: a me una cosa delle ultime versioni di Mysql non è mai andata giù. Le collation. Non ci ho mai capito niente, e in qulche caso ci ho avuto problemi. C'è qualcosa da sapere per conviverci pacificamente?

Su altri fronti, che mi sono perso? Fate conto che forse l'ultima versione PHP che ho installato era la 5.1, ma giusto perchè avevo formattato.. altrimenti probabilmente avevo la 5.0.5 o giù di lì


Grassie