Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Elettronica Bruciata Hd 2,5"

    Salve ragazzi, ciao moderatori
    e Buon anno nuovo !!


    ho un problema e vorrei un aiuto se possibile.
    L'altro ieri mi si è bruciato l'HD del portatile. Morto.
    Ho sostituito l'elettronica con una presa da un HD simile, ma non uguale. Risultato: l'HD gira, ma non riesco a leggere i dati.
    Ovviamente credo che l'elettronica non sia quella giusta, ma cio mi fa sperare.

    IL MODELLO DELL'HD BRUCIATO E':

    HD 2,5 "
    HITACHI TRAVELSTAR
    MODELLO: IC25N080ATMR04-0
    4200 RPM
    ATA/IDE
    AUG-04
    P/N: 08K0635
    MLC: H69555
    (16383CYL, 16HEADS, 63SEC/T)
    08K0635H695550P48
    S/N: K4HRV=3K
    11S08K0635Z1Z90A3002JG

    La domanda è questa: quanto deve essere uguale l'elettronica ??
    Cioè, quali dei seguenti dati devono essere per forza uguali tra i due HD?

    Ad ogni modo inserisco in allegato le foto della parte davanti dell'HD. Non credo sia ben visibile perchè il forum non mi fa allegare una foto più grande. Ma volendo posso inviarla direttamente a chi ne fosse interessato. Ho anche la foto della parte di dietro.

    grazie anticipatamente a tutti !!!
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    questa operazione, sicuramente delicata, dovrebbe essere
    fatta con due dischi assolutamente identici.

    E' possibile che funzioni anche con dischi della stessa
    famiglia ma con capacità diverse, in quanto cambiano
    il numero di piatti e testine ma meccanica ed elettronica
    dovrebbe essere di fatto la stessa.

    Pertanto, se non trovi un disco assolutamente identico,
    prova con uno della stessa famiglia, ad esempio un
    HITACHI TRAVELSTAR
    MODELLO: IC25N060ATMR04-0
    che è lo stesso disco con capacità di 60GB.

    luca

  3. #3
    ciao lucalicc,
    grazie per la risposta.
    Quindi, dei dati che devo controllare dovrebbe essere sufficiente che sia uguale il MODELLO !
    Gli altri dati, tipo S/N, P/N, MLC , devono corrispondere ?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    m sembra difficile, in quanto il s/n è il serial number,
    univoco per ogni modello.
    Il p/n dovrebbe essere il part number, specifico del modello
    pertanto potrebbe cambiare tra i diversi modelli
    anche se della stessa famiglia.
    Come detto, per le migliori possibiità
    di riuscita dovresti prendere un disco identico
    o quanto meno della stessa famiglia ma con
    capacità diversa.

    luca

  5. #5
    per sfatare il mito del cambio di elettronica su un disco rotto.....è solo una leggenda metropolitana

    non funzionera' mai.....ho fatto un corso da riparatore hardware e in ogni circuiteria di tutti i dischi è memorizzato un codice che fa funzionare solo quel disco.....

    cambiare l'elettronica con una identica non serve a nulla.....

    la periferica funzionera'....nel senso che si accende il disco....ma i dati all'interno rimangono inaccessibili con qualunque software......e sul pc verra' visualizzato una serie di numeri e caratteri strani invece del nome dell'hard disk....

    l'unico modo è portarlo in un centro di recupero dati.....con macchinari appositi e camere a tenuta stagna dalla polvere....ma il costo è molto elevato....e ha senso solo se all' interno del disco ci sono dati vitali.....

    in rete ho trovato una marea di persone che continua a dire di cambiare l'elettronica ma evidentemente nessuno ha mai provato in quanto non funziona il giochetto....
    -BEPPE PC-i7-975ee @4.4,p6t dlx,3x2gb diablo 2000,ati 5870,2x120gb ssd raid0+4x1tb raid10,2Pioneer 212,samsung hd2770
    -BEPPE PC2-E8200,p5q-e,2x1gb ddr2,ati 4670,120gb ssd+500gb hitachi sata2,Pioneer 216D,asus blt1814,dell 2005fpw

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    ma evidentemente nessuno ha mai provato in quanto non funziona il giochetto....
    mi dispiace ma ti posso smentire....
    io sono uno di quelli.

    Mi è capitato diverse volte di cambiare schede di
    controllo su hard disk identici che hanno ripreso
    a funzionare, rendendo accessibili i dati.

    Diversi anni fa ho comprato uno stock di hard disk conner
    nuovi difettosi praticamente al prezzo del ferro,
    Di una decina di dischi ne ho tirati fuori circa la metà,
    interscambiando schede e meccaniche tra loro
    anche per dischi di capacità diverse pur della
    stessa famiglia (erano i Conner CFS).

    Non voglio dire che è una pratica infallibile, ma in condizioni
    disperate è sicuramente una cosa da tentare che può
    dare risultati positivi.

    E poi, i famosi centri di recupero dati, credi che smontino
    TUTTI gli hard disk che trattano nelle camere bianche?
    Nei casi più semplici molto probabilmente fanno la stessa cosa.

    luca

  7. #7
    ragazzi,
    io hoprovato a cambiare l'eletronica dell'hd prendendola da un'altro ma NON DELLA STESSA SERIE.
    Risultato: l'hd gira!! ed è già un buon segno!
    Sto cercando in rete un hd simile, stessa serie, a quello che mi serve, fiducioso che possa funzionare come dice LUCALICC.
    ..appena ho nuove ve le comunico
    ...incrociamo le dita !!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.