Il problema:
in questo calcolatore
http://www.miolegale.it/interessi_le...area=interessi
accade un fenomeno strano:
inserendo due date con giorno 30 o 31 si perdono per strada 30 giorni....
Il codice javascript
if(dataA >= 20071231)
{
partenza.setDate(ggp);
partenza.setMonth(mmp-1);
partenza.setFullYear(aap);
if(mma == 12 && gga == 31)
{
arrivo.setDate(30);
incr = 1;
}
else
{
arrivo.setDate(gga);
incr = 0;
}
arrivo.setMonth(mma-1);
arrivo.setFullYear(aaa);
diffgiorni = arrivo.getTime()- partenza.getTime();
diffgiorni = Math.floor(diffgiorni /(1000 * 60 * 60 * 24));
diffgiorni += incr;
if(diffgiorni > 0)
{
interessi = Math.round(capitale * int_perc[7] * (diffgiorni/365));
tot_inte += interessi;
document.form_interessi.risultato.value += "Capitale "+ Mettipunti(capitale) + " x Tasso Interesse 3.00% x \n(dal "+ ggp+"." +mmp +"." +aap +" al "+ gga+"." +mma +"." +aaa +"=" + diffgiorni + "/365)= " + Mettipunti(interessi)+"\n\n";
}
Riporto per semplificare solo una parte del codice che tanto è ciclico.
Fate delle prove senza mettere gli importi così solo per vedere il problema delle date.
Io non riesco a risolver ma sicuramente voi ci metterete un ...millisecondo!
Mi correggo,